Skip to main content

Il decalogo di Di Maio è manifesto del No. Troppo persino per il Pd

L’impressione dopo il giro di consultazioni del Capo dello Stato è che, nonostante gli indubbi passi avanti compiuti da Pd e Cinque Stelle nella trattativa per raggiungere un accordo, suggellati persino da un colloquio telefonico fra Davide Casaleggio e Nicola Zingaretti, il voto anticipato di ottobre si avvicini sempre di più. Ciò soprattutto per i rigidi paletti messi, Costituzione alla mano,…

Immigrazione prima grana per un governo giallorosso

Se nascerà un governo tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico la prima sfida riguarderà la politica migratoria, un tema che ha portato al governo Matteo Salvini (anche se con la promessa delle espulsioni e non dei porti chiusi) e che fu alla base della “rottura sentimentale” con l’elettorato democratico, come la definì Marco Minniti. Sarà la prima sfida per…

Democrazia sotto tutela (contro Salvini), no grazie. Parola di Mario Giordano

Un ristretto gruppo di potere sta in queste ore decidendo che il popolino non può votare per Matteo Salvini: l'Italia è senza democrazia. Ne è convinto il giornalista e scrittore Mario Giordano, tra pochi giorni di nuovo su Rete 4 con la trasmissione “Fuori dal coro”, che affida a Formiche.net non solo un'analisi della crisi di governo ma anche una…

Premier donna? Chi sono Marta Cartabia e Paola Severino, candidate in pectore

Quando ci sono troppi uomini che litigano, la soluzione può essere donna. E in effetti in Italia ci sono stati innumerevoli presidenti del Consiglio, ma nessuna premier donna ha varcato la soglia di Palazzo Chigi. E allora potrebbe essere questa la soluzione, di discontinuità assoluta, davanti alla scelta del premier su cui tante speculazioni si leggono sui giornali. Una soluzione…

Phisikk du role - Neologismi: l’accordicchio polisenso

C’è una cosa che non difetta mai nelle diverse stagioni della politica ed è la fantasia creativa nella costruzione delle parole. D’altro canto le parole, si sa, sono la materia di cui è fatta la politica e non c’è proprio niente di male a misurarsi con ardite architetture semantiche, soprattutto quando non c’è molto altro da raccontare. Questa crisi di…

Conte, la contessa von der Leyen e il Capitano spiaggiato

Di Corrado Saponaro

La stipula del contratto di governo tra lega e M5S occorsa 14 mesi fa aveva come unico collante l’esigenza di assemblare in una coalizione due forze ferocemente anti-europee: l’una, il M5S, apparentato nell’Europarlamento allo UKIP di Nigel Farage; l’altra, la Lega, politicamente legata a Marine Le Pen. Il governo gialloverde ha posto in atto due misure manifesto. La prima, il…

Con Buttarelli sparisce una figura chiave della rivoluzione digitale. Il ricordo di Nicita

Di Antonio Nicita

La perdita di Giovanni Buttarelli è inestimabile. Non soltanto sul piano umano, essendo Giovanni un galantuomo, una persona sempre disponibile, aperta al confronto, pronta comunque a partecipare e a dire la sua, anche quando alcune difficoltà gli impedivano di essere presente. Con Giovanni Buttarelli se ne va, troppo presto, un protagonista di una rivoluzione copernicana sull’approccio a dato nell’era digitale,…

L'alleanza giallorossa e il perché di quel messaggino di Salvini sugli Usa

Roma, Montecitorio. Matteo Salvini arriva alla Camera trafelato. C'è l'assemblea dei parlamentari della Lega, riunitasi mentre al Quirinale è già iniziato il via vai delle consultazioni per sondare l'esistenza di una nuova maggioranza. Qualunque sia la soluzione, il nuovo governo "sarà contro di noi" scandisce il leghista di fronte ai cronisti. Non c'è più la stessa prudenza nelle parole dell'ex…

Dal contratto gialloverde all'accordo per l'Italia. Lo sforzo dem secondo Alfieri

Non avrebbe senso sterilizzare l'aumento dell'Iva, salvaguardare i conti e poi rischiare di consegnare il Paese a Matteo Salvini. Per questa ragione, osserva il senatore lombardo del Pd, Alessandro Alfieri, “lavoriamo ad un governo di legislatura che abbia un'agenda ambiziosa grazie alla mossa di Matteo Renzi”. Nicola Zingaretti ha cucito i punti avviati da Matteo Renzi? Il merito di Renzi…

Ecco le 5 condizioni (abbordabili) di Zingaretti per un accordo con M5S

"Appartenenza leale all'Unione europea; pieno riconoscimento della democrazia rappresentativa, a partire dalla centralità del parlamento; sviluppo basto sulla sostenibilità ambientale; cambio nella gestione di flussi migratori, con pieno protagonismo dell'Europa; svolta delle ricette economiche e sociale, in chiave redistributiva, che apra una stagione di investimenti". Cinque punti per trattare su un governo con il Movimento 5 Stelle poste nella Direzione…

×

Iscriviti alla newsletter