Skip to main content

Democrazie e declino del potere orizzontale. Gli scenari secondo Campati

Di Antonio Campati

All’orizzonte c’è un futuro che vedrà il potere esprimersi in tutte le sue declinazioni – hard, soft, sharp – ma con effetti differenti rispetto al contesto. Il potere all’interno di una democrazia si manifesta in maniera diversa rispetto alle autocrazie, poiché ha dei limiti. Nei Paesi che stanno regredendo alla condizione di non-democrazie sono proprio le garanzie nell’esercizio dei poteri a essere sotto attacco. L’analisi di Antonio Campati, ricercatore di Filosofia politica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Dove va la sicurezza nazionale? Sindromi, fragilità e forze nel dibattito con Garofoli e Mattarella

In un mondo segnato dalla competizione geopolitica, l’Italia ha bisogno di superare le proprie debolezze croniche per tutelare la propria sicurezza nazionale. Cosa è emerso durante la presentazione di “Governare le fragilità”, il saggio di Garofoli e Mattarella discusso al Centro Studi Americani

Tutti i motivi per cui è bene astenersi dalla manifestazione di Roma. Scrive Cicchitto

Di Fabrizio Cicchitto

La manifestazione su Gaza indetta da Schlein, Conte, Fratoianni, Bonelli e Magi presenta tutte le ambiguità e doppiezze possibili e immaginabili al punto tale da costringere perfino Renzi a differenziarsi e a fare una cosa diversa a Milano con Calenda. Perché non è stata colta questa occasione per fare una manifestazione sia su Gaza, sia sull’Ucraina? Forse che le bombe di Netanyahu sono cattive e quelle di Putin sono buone? Scrive Fabrizio Cicchitto, presidente di Riformismo e Libertà, direttore di Civiltà Socialista

Vi spiego perché il bilaterale Macron-Meloni deve essere strategico e non tattico. Parla Candiani

L’incontro fra Macron e Meloni deve servire a mettere in pratica davvero il contenuto del Trattato del Quirinale. Serve un allargamento dell’asse franco-tedesco che includa, anche in proiezione comunitaria, l’Italia. Il faccia a faccia deve essere strategico e non tattico: ora un accordo sull’energia nucleare che garantisca competitività alle imprese. Colloquio con il deputato leghista Stefano Candiani, membro dell’inter gruppo di amicizia Italia-Francia e componente parlamentare del Trattato del Quirinale

Il monito di Moody’s e l’eredità dei Cinque stelle. L'opinione di Polillo

Le modifiche legislative che sono state introdotte dal governo Meloni hanno raffreddato il problema del Superbonus fino a farlo quasi scomparire, come testimonia il rating di Moody’s. Che tuttavia non è riuscito a far sgombrare il campo da quelle pregiudiziali che continuano ad avvelenare il clima della politica italiana. L’analisi di Gianfranco Polillo

La manifestazione per Gaza è un passo falso per l’opposizione e per l’Italia. Scrive Arditti

L’opposizione, anziché cavalcare una causa che divide, dovrebbe lavorare per una proposta unitaria che tenga conto della complessità del conflitto, senza cedere a semplificazioni che servono solo a scaldare gli animi delle rispettive basi elettorali. La manifestazione del 7 giugno, invece, rischia di essere solo un’occasione persa: per l’opposizione, per Schlein e, soprattutto, per l’Italia

La sfida Conte-Schlein per Chigi rischia di minare il campo largo. Parla Ignazi

I risultati elettorali nelle città non certificano l’unità del campo largo. Il problema principale resta la rivalità fra Pd e Movimento 5 Stelle. Conte ambisce a tornare a Palazzo Chigi e tenterà di sbarrare la strada del governo a Schlein. Le questioni di politica internazionale restano divisive, a partire dal conflitto in Ucraina. Mentre su Gaza c’è una sensibilità comune. Colloquio con il politologo Pietro Ignazi

Phisikk du role - Silvia Salis e le colleghe sovietiche anni ‘60

La sindaca Salis, eletta a Genova, è stata per 10 volte campionessa italiana di lancio del martello; ha preso una laurea in Giurisprudenza; ha fatto esperienza di management sportivo ai livelli più alti; ha conosciuto e praticato la politica, peraltro, per quel che si può vedere in rete e sui media, con capacità di argomentazione e priva di banalità. Giudicatela da oggi, da quello che fa e che farà. Non perché è bionda, alta un metro e ottanta e maneggia il peso con grazia e non col furore di quelle sovietiche anni ‘60. La rubrica di Pino Pisicchio

Le manifestazioni non fermano la guerra a Gaza, riprendiamo gli accordi di Abramo. L'idea di Marattin

Pd, Movimento 5 Stelle e Avs hanno organizzato una manifestazione pro Gaza il 7 giugno prossimo. Il partito Liberaldemocratico non aderirà, perché occorre non solo chiedere un cessate il fuoco a Israele, ma condannare fermamente i macellai di Hamas. Se l’Italia vuole essere protagonista, proponga all’Europa di riprendere – su base più ampia – il percorso degli Accordi di Abramo. Potrebbe trovare una grande eco. Anche perché si tratta di una delle poche cose buone fatte da Trump. Colloquio con il deputato Luigi Marattin

La visione dell’Italia per l’Asia Centrale. Il viaggio strategico di Meloni

Non solo il vertice Italia-Asia centrale, la premier interverrà all’Astana International Forum. Uno dei temi trattati sarà quello delle catene di approvvigionamento connesse alle reti trasportistiche e ai grandi progetti innovativi, come quello del Trans-Caspian Transport Corridor che collegherà l’Europa e l’Asia centrale anche al fine di rafforzare i legami economici e la sicurezza energetica nella regione. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, strumento che punta a mobilitare fino a 300 miliardi di euro di investimenti tra il 2021 e il 2027

×

Iscriviti alla newsletter