Skip to main content

Sì alla Tav! Conte il Dc trova la quadra (Toninelli si dimette?)

Una diretta Facebook per dare il via libera alla Tav. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha detto sì all'Alta velocità Torino-Lione, sconfessando di fatto una delle battaglie storiche del Movimento 5 Stelle. "La decisione di non realizzare l’opera ci esporrebbe a tutti i costi derivanti dalla rottura dell’accordo con la Francia. Tutte leggi approvate prima dell’arrivo di questo governo",…

Il governo non inciamperà su Moscopoli ma... Parla Maria Giovanna Maglie

Non sarà il caso Moscopoli la mina a far saltare l’alleanza gialloverde. Tav, autonomie, tasse, burocrazia, lavoro, sono questi i fili che tengono sospeso Palazzo Chigi, spiega a Formiche.net Maria Giovanna Maglie, giornalista e saggista, a lungo corrispondente della Rai negli Stati Uniti. Se non si trova un compromesso “il governo non supererà le idi di marzo”. Che bilancio fare…

Buon compleanno Mattarella. Il Presidente che ci sorprenderà (ancora)

Di Paola Severini Melograni

È ormai chiaro che, molto più di chi lo ha preceduto, ha deciso di rivolgersi al Terzo settore e ha avuto il coraggio di battersi per far comprendere che i buoni sentimenti non sono retorica ma ci permettono di sentirci comunità, rispettosi gli uni degli altri. Ricucire una comunità dove di comune sembrava essere rimasto solo l'astio e la rabbia…

Il Parlamento verso lo Spazio. La riunione dell'Intergruppo con Massagli e Villadei

“Una giornata molto positiva per lo Spazio italiano, un momento che ha manifestato la massima disponibilità alla collaborazione da parte delle varie forze politiche e con la struttura insediata a palazzo Chigi”. Riassume così a Formiche.net la prima riunione dell'Intergruppo parlamentare per l'aerospazio Niccolò Invidia, deputato del M5S e promotore dell'iniziativa. Dal lancio dello scorso 25 giugno, il gruppo ha…

#Mandatozero, un altro passo del M5S verso la realpolitik?

AL CENTRO DELLA SCENA Su Twitter, in pochi minuti, è diventato di tendenza. Primo in classifica: #mandatozero. Ed è già indice di successo, almeno mediatico. Il #mandatozero presentato oggi dal vicepresidente Di Maio in un video, ha colpito nel segno. È una di quelle iniziative che bucano il web, perché colpiscono proprio nell'immaginario che hanno del M5S i loro tanti nemici. Viene…

Vi spiego la cifra chiave della presidenza von der Leyen (finora). Il commento di Morelli

La von der Leyen presidente della Commissione Ue ha imbarazzato gran parte dei mezzi di comunicazione italiani. Non perché sia la prima donna, ma perché eletta con una maggioranza ristretta, 9 voti, quindi con i 14 determinanti del M5S. La cosa da una parte ha messo in luce l’errore dell’aver sorvolato prima sul non esistere più la maggioranza Ppe-Pse e…

Mai con il M5S. Parola di Gennaro Migliore (Pd)

Nessuna alleanza con i cinquestelle, né ora né mai, tanto più se il governo gialloverde dovesse arrivare al capolinea prima del tempo. L'intervista di oggi al Corriere della Sera con cui Dario Franceschini è tornato ad aprire al Movimento 5 stelle e ad attaccare pesantemente l'ex premier Matteo Renzi ha riacceso il dibattito politico, non solo in casa dem, e scatenato una…

Autonomie maggiori, ma non differenziate. L'analisi di Giacalone

Governo diviso. Lega in trincea. Presidente del Consiglio esposto. La questione delle ulteriori autonomie regionali è eminentemente politica, intendendosi con ciò che scombussola la cucina governativa e parlamentare. Passando in second’ordine la sostanza. Che, però, è la sola cosa che induce il buonumore. VENETO, LOMBARDIA, EMILIA ROMAGNA Le tre regioni che chiedono di avere ciascuna una legge specifica, per ottenere…

Se la Boschi diventa l’anti Salvini (e Zingaretti). L’analisi di Ocone

Poco si capirebbe, a mio avviso, delle accuse di “sessismo” rivolte da Maria Elena Boschi al vicepremier e ministro degli interni Matteo Salvini se si facesse astrazione (come qualche anima bella pure fa) dalla lotta interna al Pd per la leadership. Che quella battaglia, solo apparentemente acquietatasi con la nomina di Nicola Zingaretti a segretario del partito, sia in una…

Da Monti e Conte. l "professori", croce e delizia del popolo. La fotografia di Swg

"Io faccio l’avvocato, lei non so". "Da ottobre, mi chiami dottoressa". Nello scambio di cinguettii al veleno tra Maria Elena Boschi e Paola Taverna torna in auge un’antica e mai risolta diatriba: quella della competenza in politica. Per valutare l’abilità di un parlamentare bisogna consultare il suo libretto universitario? E soprattutto, nell’epoca del "nuovismo", l’esperienza è una virtù da esibire…

×

Iscriviti alla newsletter