“Uno Stato padrone e guidato dalla benevolenza del decisore pubblico, a cui sono appese le nostre libertà private e finanche le nostre attività economiche”. Spiega così a Formiche.net Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni ed editorialista del quotidiano Il Mattino, il senso del suo pamphlet “NOI E LO STATO Siamo ancora sudditi?” (IBL Libri 2019), di fatto il sequel di…
Politica
M5S e le contraddizioni sui sindacati militari. L’opinione di Tripodi (FI)
Apprendo con non poco stupore la confusione che il vicepremier Luigi Di Maio ha in merito alla proposta di legge riguardante i sindacati militari, sia sull'iter parlamentare sia sul contenuto. Dovrebbe informarsi meglio. Spiace sentire anche in questa occasione, solo slogan e improvvisazione da parte del capo politico pentastellato. Innanzitutto il vice premier dovrebbe essere edotto del fatto che il…
Salvini vince su tutta la linea (o quasi)
L’ipoteca di Matteo Salvini sul governo è sempre più forte. E il Movimento Cinque Stelle sembra sempre più nell’angolo. Il leader della Lega, contro la volontà di una buona parte del suo stesso partito, ha preso la decisione, come è noto, di non spegnere l’interruttore del governo. Probabilmente, in questa scelta ha pesato anche qualche messaggio arrivato dal Colle più alto…
Per l'Economist Salvini è l'uomo più pericoloso d'Europa
L'uomo più pericoloso d'Europa. Così l'Economist definisce Matteo Salvini. Il prestigioso settimanale auspica un accordo tra la Commissione Europa e l'Italia per - testuale - disinnescare la mina Salvini. Quello dell'Economist è un atto d'accusa nei confronti del leader leghista. Con l'introduzione dell'euro - scrivono - l'italiano medio si è impoverito e questa insoddisfazione è stata convertita in voti da Movimento…
Il Salone dell'Auto a Milano? Il suicidio perfetto (di Torino)
Il suicidio perfetto. La surreale vicenda dell’addio del Salone dell’Auto a Torino, a vantaggio di Milano, non può essere definita che così. Solo un partito politico ormai privo di una sia pur elementare bussola politica avrebbe potuto produrre un autogoal simile: far perdere alla città, da sempre sinonimo di automobile in Italia, un evento di straordinaria importanza, grande successo popolare…
L'insalata russa non si addice ad Alitalia
Questo fine settimana si dovrebbe mettere a punto un nuovo piano di salvataggio di Alitalia - tema di cui mi sono occupato per diversi anni redigendo, tra l’altro, il capitolo sulle privatizzazioni del rapporto annuale dell’associazione Società Libera. La scadenza mi ha fatto tornare ai tempi quando lavoravo per la Banca Mondiale (una first class institution, come diceva il suo…
Facilitatori, doppio mandato e alleanze. Ecco l'M5S (resiliente) di Di Maio
Lo aveva anticipato Luigi Di Maio nell'intervista pubblicata da Il Fatto Quotidiano questa mattina, lo ha confermato con un post sul Blog delle Stelle intitolato "Il MoVimento è resiliente: parte il percorso per una nuova organizzazione". La reazione del Movimento 5 Stelle alla sconfitta politica delle scorse elezioni europee è una nuova organizzazione, spiega il capo politico, che propone una "nuova…
Salvini e il messaggio in bottiglia (scritto in cirillico)
Punto primo: nulla di rilevante accade casualmente nel multiforme mondo delle relazioni internazionali, soprattutto quando sono in ballo equilibri delicati e poderosi interessi (economici e non). Punto secondo: è categoricamente escluso che la redazione di BuzzFeed sia venuta in possesso delle registrazioni audio sui rapporti tra Savoini ed i suoi interlocutori russi per caso, così come è escluso che lo…
Non solo Russia. La sbandata gialloverde sulla Cina è più pericolosa
Mentre le attenzioni dei media italiani erano concentrate sull'affaire BuzzFeed – ossia lo scoop contenente un audio in cui il Russia-man di Matteo Salvini contrattava, a Mosca, con tre russi, un finanziamento per la Lega – a Milano la Cina andava in scena, protagonista del Financial Forum bilaterale inaugurato con uno speech d'apertura del ministro dell'Economia italiano. Tra la platea…
Chi è Alessandra Locatelli, nominata ministra della Famiglia
È considerata la "pasionaria" della Lega la nuova ministra della Famiglia, Alessandra Locatelli, nominata in sostituzione di Lorenzo Fontana, passato al dicastero degli Affari europei. Militante della Lega dal 1993, Locatelli è stata eletta in Parlamento nelle scorse elezioni del 2018. Vice sindaca del Comune di Como, ha iniziato la sua carriera politica diventando segretaria cittadina nel comasco nel 2016 e…