Ieri sera, l’ennesima puntata di una deriva caciarona, irrspettosa e inconcludente della televisione italiana. A Non è l’Arena, su La7, il giornalista Luca Telese ha dato fondo al suo rancore, nei confronti del sindacalista della Cisl, Marco Bentivogli, definendolo un "servo dei padroni". Un rancore di vecchia data, se è vero che lo stesso Telese ha specificato di aver atteso…
Politica
Macron e Mélenchon: quel vizietto dei francesi di scrivere lettere agli europei
Bisogna dare atto a Emmanuel Macron di essere stato l’iniziatore di un genere che da qui al 26 maggio, la data delle elezioni europee, potrebbe divenire di successo: la “lettera agli Europei”. Non è passata nemmeno una settimana da quando il presidente francese ha affidato ai maggiori quotidiani continentali la sua missiva proeuropeista (alquanto scialba o incolore in verità), ed…
Phisikk du role - Notarelle prêt-à-porter di antropologia politica
Quanti sono i politici certificati, vale a dire quelli che risultano eletti in un’assemblea rappresentativa attraverso una procedura che si rinnova periodicamente? A fare un rapido conto tra Comuni, municipi e circoscrizioni amministrative locali, Regioni, Parlamento nazionale e rappresentanti in seno al Parlamento Europeo in Italia arriviamo a circa 150mila. Abbiamo escluso le province perché, com’è ( forse) noto, la…
Casini mette in guardia il governo: sugli investimenti di Pechino riferisca in Parlamento
“Solleciterò il governo di venire in Parlamento prima della visita a Roma del presidente cinese Xi Jinping. Esistono ancora delle istituzioni nel nostro Paese e l’esecutivo è tenuto a rispettarle”. L’ex presidente della Camera, Pierferdinando Casini, componente della Commissione Esteri del Senato, chiede chiarezza sul progetto della Belt and Road Initiative, la nuova Via della Seta a cui il governo…
Perché Nicola Zingaretti può essere il terzo incomodo per la coppia gialloverde
Matteo Salvini e Luigi Di Maio non si amano più, litigano, ma continuano a stare insieme per interesse, sulla base di un contratto prematrimoniale non legittimato dall’elettorato, costituito da un elenco di propositi privi di coerenza. Sostengono il governo per realizzare ciascuno i propri obiettivi, accettando a malincuore quelli del partner. La Lega ha interesse a portare avanti i fondamentali…
Perché il Codice di Camaldoli è più attuale che mai
Come si costruisce o, meglio, come si seleziona, si scopre (di solito è già fatta) e, poi, si fa lavorare una classe dirigente? Per ricordarsi di come le grandi teorie élitiste italiane, tra Vilfredo Pareto, Gaetano Mosca, o il tedesco Robert Michels o ancora, per molti rispetti, Max Weber, si siano affermate, dobbiamo qui ricordare, prima di tutto, un tema…
La nuova stagione del Movimento 5 Stelle
Con la notizia del superamento del vincolo del doppio mandato per gli eletti nelle amministrazioni locali e con la messa a punto di nuove regole per la selezione delle candidature per le prossime elezioni europee, il Movimento 5 Stelle ha dato l’avvio ad una ulteriore stagione di istituzionalizzazione. Con tale termine, da un punto di vista organizzativo, si intende designare…
Perché le tentazioni cinesi del governo gialloverde avranno un prezzo
Prima i flirt con Huawei, ora la tentazione Obor (One Belt One Road). L'Italia gialloverde si fa sempre più vicina alla Cina di Xi Jinping, pronto a far la sua prima visita ufficiale a Roma il prossimo 22 marzo. Quelle che sembravano piccole scosse di assestamento assumono man mano la forma di grandi movimenti tellurici. Non piace agli Stati Uniti…
Tav. Conte sceglie di non scegliere, Salvini e Di Maio cantano entrambi vittoria
"Non partono i bandi, ma gli avvisi di gara". Un gioco di parole che - in fin dei conti - accontenta sia Di Maio che Salvini. Sulla Tav, il premier Giuseppe Conte, da buon avvocato, si appella alla forma. Con un post su Facebook in cui pubblica la lettera inviata a Telt - la società incaricata di intraprendere i lavori…
Il no alla Tav? Figlio della miseria politica al governo. Parla Mulè
Una visione preistorica, basata non su idee o ideologie, ma sul vuoto culturale che anima il M5S e che ha prodotto "la più grande miseria politica che l'Italia abbia mai vissuto". Durissima presa di posizione del portavoce di Forza Italia, Giorgio Mulè, che si scaglia contro un esecutivo di “gente che gioca con le istituzioni e le manipola”. E avverte…