Skip to main content
cinque stelle

Di piazza o di palazzo? Il bivio dei Cinque Stelle alle europee secondo il Financial Times

C'è chi riesce a fare l'anti-establishment anche quando dell'establishment è colonna portante, e chi invece sopporta il peso di una faticosa, ingombrante doppia identità. Il Financial Times, quotidiano finanziario britannico con l'orecchio sempre teso a umori e malumori della classe dirigente, torna ancora una volta sul matrimonio (o meglio, sulla convivenza) fra Lega e Cinque Stelle dedicando un focus ai…

salute

Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività

Di Gennaro Nelson Esposito

“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…

M5S contro la Francia. Ma la Libia senza mezzi mette nei guai il governo

È ormai lampante che la campagna elettorale del Movimento 5 stelle per le elezioni europee sarà basata su un quotidiano attacco alla Francia di Emmanuel Macron. Il fuoco di fila di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, con gli stessi temi e le stesse parole, indica nel governo di Parigi il nemico europeo unendo i temi del deficit, dello…

Il fantastico mondo di Di Battista (che strizza l'occhio a sinistra)

Deve essere un po’ traumatico per il vecchio uomo di sinistra, chiuso nelle sue certezze organicamente sistemate, accettare l’idea che possa essere Alessandro Di Battista l’uomo del futuro. Ma è evidente che nel Movimento 5 Stelle il ruolo di Dibba sia non solo quello di aprire un dialogo a sinistra in previsione di future alleanze, bensì più radicalmente di sostituire…

merito liberazione

Mai più nel nome dei liberi e forti. L'impegno dei popolari (di convinzione)

Di Gaspare Sturzo

Libero e forte a chi? Questa domanda è la presa d’atto di una mancanza. Il vuoto di classe dirigente rispetto a un popolo smarrito. Le recenti celebrazioni della ricorrenza dei 100anni dell’Appello ai liberi e forti, di sturziana memoria, stanno avendo risalto per il gran numero di manifestazioni; queste sono il frutto di sollecitazioni provenienti anche da alte autorità della…

cattolici

Ancora Sturzo? I cattolici in politica e le responsabilità della Chiesa

Durerà, almeno qualche altro giorno, l’attenzione concessa dai media alla commemorazione della fondazione del Partito Popolare, nato sotto la guida di don Luigi Sturzo il 18 gennaio 1919 a Roma, in una stanza dell’Hotel Santa Chiara, dove risuonò l’"Appello ai liberi e forti"? E, soprattutto, si trasformerà in rinnovata e innovativa tensione politica? Oppure rimarrà semplicemente a documentare la doverosa…

craxi

Bettino Craxi e quella lezione politica da custodire ancora oggi

Di Gianni Pittella

A quasi vent'anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, la cronaca dei successi politici e dei travagli giudiziari, la celebrazione e la damnatio, possono lasciare il posto ad un'analisi storica più obiettiva della parabola di uno dei leader italiani più rappresentativi del secondo Novecento. Ne ragionavo in questi giorni, domandandomi se quei tratti possono oggi avere il sapore dell'attualità e il…

basilicata, ballottaggi

In Sardegna vince l'astensione. Il successo del centrosinistra e i rischi per M5S

C'è chi le sminuisce, chi le guarda con preoccupazione e chi, invece, grida al successo. Le elezioni suppletive che si sono tenute la domenica appena passata in Sardegna, nella circoscrizione di Cagliari, hanno provocato reazioni contrastanti. La consultazione ha avuto luogo per la sostituzione del candidato del Movimento 5 Stelle, Andrea Mura, il velista che si era dimesso dopo lo…

Marina Militare

Porti chiusi (o aperti?) e hot spot in Africa. Come evitare altre stragi di migranti in mare

I naufragi dei barconi di migranti riaccendono le polemiche tra il partito umanitario e il governo. Il Paese si divide tra fautori dell'accoglienza e sostenitori della chiusura dei porti, esasperando le posizioni. Gli argomenti utilizzati per supportare le opposte tesi coinvolgono aspetti emotivi, politici e morali, che condizionano l’analisi e le soluzioni, ostacolando una valutazione obiettiva degli eventi, che resta…

Bravo Calenda. Riportiamo l'Europa al centro della politica italiana. L'augurio di Pinotti

Carlo Calenda potrebbe essere l'uomo della concordia nella polveriera del Pd. La proposta che arriva dall'ex ministro dello sviluppo economico è un manifesto che propone di stilare un'unica lista delle forze politiche e civiche europeiste per le prossime elezioni europee. Al suo appello hanno risposto in molti da Claudio De Vincenti, ex ministro per la coesione territoriale, l'imprenditore Andrea Illy,…

×

Iscriviti alla newsletter