Skip to main content
LUIGI DI MAIO

Cosa frulla in testa a Di Maio dopo la proposta leghista di matrimonio per le europee

Con tempismo e nonchalance, con un perfetto assist fra il presidente della Commissione Bilancio Claudio Borghi e il leader Matteo Salvini, la Lega ha buttato ieri sul tavolo la sua proposta choc agli alleati pentastellati: l’aggregazione al gruppo parlamentare degli eurocririci di cui Salvini dovrebbe essere il deus ex machina dopo le elezioni europee del 26 maggio. Una mossa politica…

salvini

All’origine non scontata dei malumori grillini nel day-after del processo a Salvini

Eravamo stati fin troppo facili profeti nel prevedere le conseguenze del voto on line: pro o contro Matteo Salvini. La risposta in tempo reale è venuta dal lungo post di Luigi Gallo, presidente della Commissione Cultura della Camera dei deputati. Grillino non solo di rito ortodosso, ma fortemente legato a Roberto Fico e Beppe Grillo. L’intervento di Gallo è diretto:…

Rousseau spiega Rousseau: come funziona il voto sulla piattaforma M5S

Al di là del risultato del voto (positivo per Matteo Salvini) che si è tenuto lunedì scorso sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, molte sono state le critiche sia da parte di addetti ai lavori che da parte dei militanti sulla fruibilità, sicurezza ed efficienza della piattaforma online del Movimento 5 Stelle. Durante le operazioni di voto, infatti, sono stati…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Lega e Ppe primi partiti in Europa. Il sondaggio del Parlamento europeo

Ieri il Parlamento europeo ha presentato le prime proiezioni sulla prossima possibile ripartizione dei 705 seggi nell’europarlamento (attualmente sono 751, diventeranno 705 con la Brexit). Le proiezioni sono state elaborate sulla base dei sondaggi nazionali. I dati dimostrano (come già scritto nell’articolo dal titolo "Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri" pubblicato sabato su Formiche.net) che la…

governo salvini

Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato

Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…

Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità

Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…

La buona notizia sui due fronti Renzi-Salvini

C’è un elemento di novità nelle reazioni del mondo politico all’arresto del padre di Renzi per una storia di società di comodo e fatture false, che il caso ha voluto coincidesse con il voto sulla piattaforma Rousseau a favore della non autorizzazione a procedere per Salvini sul caso Diciotti. Fino ad oggi, in effetti, lo schema che si ripeteva nel…

Il voto su Rousseau certifica una spaccatura dagli esiti imprevedibili

A quanto pare, il senso della realpolitik ha vinto sul semplice sentimento identitario. A quanto pare: nessuno sarà in grado di verificare se gli ingranaggi interni della Rousseau, la rete della Casaleggio Associati, abbiano funzionato bene. Garantendo che “uno vale uno” e non favorendo le bizze di un qualche strano algoritmo in grado di orientare, fin dall’inizio, le scelte verso…

cattolici

Quali ostacoli bloccano l’impegno concreto dei cattolici in politica

Si stanno intensificando le iniziative di tanti esponenti cattolici che aspirano a creare luoghi di incontro e di approfondimento sulla questione della presenza dei cattolici in politica. A Taranto, dove era presente sua eccellenza Santoro, c’è stata una bella assemblea di aderenti dell’associazione Insieme, di cui hanno dato conto Nicola Graziani e Giancarlo Infante. Graziani anche attraverso le pagine di…

Dalle stelle alle stalle. La delusione di Travaglio per il cambio linea di M5S

"Per salvare Salvini, i 5 Stelle danno se stessi". Il Movimento 5 Stelle non è più, come un tempo, diverso dai partiti tradizionali, ma si è lasciato contagiare dopo solo un anno di governo, perdendo "la stella polare della legge uguale per tutti". Parola di Marco Travaglio, direttore del Fatto Quotidiano che nel commento odierno pubblicato sul suo giornale (dal…

×

Iscriviti alla newsletter