Skip to main content
Parlamento

Phisikk du role - Parlamento: andamento svelto. Anzichenò

L’inedito nella procedura natalizia di approvazione della legge di stabilità non è il fatto che la pratica venga sbrigata con maxiemendamenti che somigliano al pacco di Babbo Natale ammollato in fretta e furia perché le renne devono fare un giro lungo e non possono trattenersi. Il film l’abbiamo visto almeno quante volte abbiamo tirato un morso ai cinepanettoni dei gloriosi…

elettori

Populismo all'italiana. Niente di nuovo dal governo del cambiamento

L'attuale esecutivo si accredita come governo del cambiamento, ma non pochi indicatori mostrano modelli, metodi e contenuti riconducibili ad esperienze del passato. Sul piano della rappresentanza elettorale, la componente maggioritaria è stata inficiata dalla scelta della Lega di formare il governo con un partito esterno alla coalizione con cui si è presentata agli elettori e ha eletto candidati nei collegi…

La manovra? Una mannaia sul futuro degli italiani. Parla David Sassoli

La manovra? "Metterà in ginocchio l'Italia". Le elezioni europee? "Le vinceranno i partiti europeisti". Il prossimo congresso del Pd? "Sosterrò convintamente Nicola Zingaretti". Secondo il vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, potremmo essere alla vigilia di una sorta di cambio di scenario a livello politico, in Italia ma non solo. "I cittadini stanno capendo che i populisti bluffano, che non riusciranno a…

rotondi

Libertà, Europa e solidarietà. Gianfranco Rotondi racconta la nuova Dc

In questi anni di esecutivi tecnici, instabilità governative, intemperanze parlamentari in molti hanno evocato i tempi lontani della Prima Repubblica. Quelli in cui la stabilità politica del nostro Paese era legata alla stabilità con la quale la Balena Bianca occupava il cuore degli elettori italiani. L’elettorato era cristallizzato in quelle che erano quasi fazioni, come è ben rappresentato dalle novelle…

Mezzogiorno, il governo elimini le anomalie del Formez. O lo sciolga

Di Silvano Moffa

Caro direttore, permettimi di segnalare un caso di perdurante anomalia nel sistema pubblico italiano che merita particolare attenzione: il commissariamento straordinario di Formez PA. Una premessa sulla storia di questo Istituto. Il Formez nasce negli anni Sessanta - un’altra Italia, verrebbe da dire - come istituto di formazione nell’ambito dell’intervento straordinario per il Mezzogiorno, uno strumento pensato da politici ed…

conte manovra

Conte può passare un buon Natale. La leadership che gli spetta

Che in politica emergano ogni tanto degli homines novi non è una novità. Che però lo facciano nel modo in cui lo ha fatto Giuseppe Conte, questa sì che è una novità che fa dell’Italia politica e di governo attuale qualcosa fra un interessante (e anche affascinante) laboratorio politico e una surreale imbarcazione ove apparentemente son saliti o sono stati…

paolo becchi

I sovranismi devono ancora maturare, ora è tempo di una contro-élite. Parla Becchi

"I populismi europei sono nati perché i singoli Stati nazionali non si riconoscono più all'interno dell'Unione Europea e rivendicano margini superiori di sovranità". Il prof. Paolo Becchi spiega così il passaggio dai populismi ai sovranismi in Europa. Al sovranismo all'italiana Becchi ha dedicato il suo ultimo libro, "Italia sovrana", edito da Sperling & Kupfer, e presentato curiosamente nella Sala del…

Meridione, Regionalismo

Regionalismo differenziato, il governo non dimentichi il sud Italia

"Dopo aver trovato l'accordo con Bruxelles sulla manovra, c'è da chiedersi ora quale sia l'idea d'Italia che le forze di governo vogliono portare avanti". A domandarselo è Francesco D'Onofrio, ex ministro per gli Affari Regionali, con cui Formiche.net ha parlato del tema del regionalismo differenziato di cui si dovrebbe parlare domani durante il Consiglio dei ministri. "Sul tavolo - spiega…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

Federalismo e autonomie regionali. Cosa pensano gli italiani

Quanto interessa agli italiani il tema del federalismo e soprattutto come si schierano i cittadini davanti alla possiblità di un Paese in cui il potere sia meno centralizato? A chiederlo agli italiani è l'istituto di sondaggi Swg, che fotografa la crescita della convinzione da parte dei cittadini che sia importante avere un Paese federalista in cui le regioni abbiano maggiori…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Elezioni Ue. Ecco i numeri del terremoto (politico) che uscirà dalle urne

Nessuno si faccia trarre in inganno: i numeri che scuotono i palazzi che contano a Bruxelles non sono quelli della manovra italiana. Quelli sono un “di cui”, una variante (non di poco conto in verità), uno dei passaggi dello scontro epocale in atto. I numeri che agitano i piani nobili del potere europeo invece sono quelli che escono nelle più…

×

Iscriviti alla newsletter