Skip to main content
Salvini

No all'autorizzazione, Salvini fa dietrofront. I Cinque Stelle (e il governo) a un bivio

Con una lettera al Corriere della Sera il vicepremier Matteo Salvini rompe gli indugi ed emette il (suo) verdetto: l'autorizzazione a procedere per il processo sul caso Diciotti "va negata" dal Senato. "La valutazione del Senato è vincolata all'accertamento di due requisiti (ciascuno dei quali di per sé sufficiente a negare l'autorizzazione): la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente…

Effetto Landini. Il nuovo ruolo politico dei sindacati

Sindacati da comprimari a protagonisti della politica. È il paradigma dell’elezione di Maurizio Landini alla Segreteria generale della Cgil. Determinata dall’implosione dei partiti, è in atto una asintomatica, ma evidente, rivoluzione politica dei sindacati trasformatisi in movimenti 4.0, radicati sul territorio, nelle istituzioni, nelle aziende, nei gangli amministrativi e burocratici, nelle banche e nelle strutture produttive. Le uniche vere classi dirigenti…

venezuela governo

Cosa ci dicono del governo le scaramucce tra Salvini e Di Battista sul Venezuela

Portata a casa, bene o male, la legge di bilancio e varati i provvedimenti monstre del reddito di cittadinanza e “quota cento”, sembrerebbe che la spinta propulsiva del governo gialloverde si stia rapidamente esaurendo. Fibrillazioni sempre più evidenti. Contrasti sempre più forti. Vere e proprie dichiarazioni di guerra, come nel caso della votazione in Senato sulla richiesta di autorizzazione a…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Fermiamo la disumanizzazione dell'Europa. Il commento di Giro

Che la Libia sia un inferno per i migranti ormai è chiaro a tutti. Le testimonianze sono innumerevoli e in particolare restano nei nostri occhi le immagini della vendita degli schiavi (con tanto di battitore) ripresa dalla Cnn qualche mese fa a Tripoli. Da tempo i trafficanti ci tengono in ostaggio mettendo alla prova il nostro senso di umanità: maltrattano…

La lezione di Zamberletti, il padre della Protezione civile con lo sguardo sull'interesse nazionale

È scomparso a Varese, sua città natale, Giuseppe Zamberletti padre della Protezione civile, aveva 85 anni. Esponente di primo piano della Democrazia Cristiana, più volte sottosegretario nei governi di Andreotti, Moro, Fanfani, Cossiga, fu nominato ministro del coordinamento della protezione civile nel 1982, dopo le luttuose esperienze maturate, in qualità di Commissario straordinario del governo, durante il terremoto del 1976…

salvini, sea watch

Salvini contro tutti nel braccio di ferro sulla Sea Watch

La vicenda della nave Sea Watch 3 ferma a 1 miglio da Siracusa con 47 persone a bordo prima o poi dovrà concludersi, anche se il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, non ha ancora accettato come soluzione la disponibilità della Chiesa attraverso più di una struttura. La sua posizione è comprensibile perché, nel caso di Nave Diciotti, i migranti sbarcati poi…

memoria

Phisikk du role - La memoria della giornata e il senso da non perdere

Quando arriva il 27 gennaio, giornata della memoria delle vittime della Shoah, ogni cosa è illuminata dall’ansia pedagogica di un mondo dei media che, come si fa con i coccodrilli preconfezionati per celebrare il personaggio pubblico che ha oltrepassato la soglia media di durata in questo mondo e da un momento all’altro se ne può andare, si tiene pronto a…

I gilet azzurri scendono in piazza. I 25 anni di FI raccontati da Calabria, Cattaneo e Polverini

Forza Italia compie 25 anni e il presidente Berlusconi, all’indomani dell’annuncio della sua candidatura al Parlamento europeo, ha scelto di ricordare l’anniversario con un video in cui cita La famosa frase che annunciò la sua discesa in campo: “L’Italia è il Paese che amo”. Un Paese che in questi 25 anni è cambiato moltissimo e che oggi si ritrova guidato…

Perché ho aderito con convinzione al progetto #SiamoEuropei

Riusciranno le ormai imminenti elezioni europee a “smuovere” (non nel senso di agitare, ma di offrire una nuova prospettiva) le acque stagnanti della politica italiana? Se, da un lato, il consenso alla maggioranza gialloverde – pur con oscillazioni sempre più sensibili e nonostante le divisioni e le confusioni interne alla coalizione – sembra tenere sulle politiche interne (migrazione, quota cento…

L'esigenza della giornata della memoria conto il buio delle menti

Vi racconto quanto accaduto oggi in radio, a RTL 102.5. Ci siamo occupati, nel consueto appuntamento domenicale dell’Indignato Speciale, della questione migranti. Essendo il 27 gennaio, siamo ovviamente partiti da uno scambio di opinioni e pareri sulla giornata della memoria. Una semplice occasione di riflessione, se vogliamo il minimo, in occasione di una ricorrenza di tale rilievo. Per tutti noi.…

×

Iscriviti alla newsletter