Ora che è uscito il decreto sul Reddito di Cittadinanza, sarà possibile vederne durante la sua applicazione pregi e difetti. Si tratta di una scommessa che si regge su basi fragili, come si sa, a causa dell’indebitamento nazionale e la mancanza di risorse. Fragili sono anche le premesse tecniche, con enormi complicazioni di carattere operativo e funzionale. Tuttavia si tratta…
Politica
Vi spiego perché il governo andrà avanti senza rotture. La versione di Morelli (Lega)
Quota 100 e reddito cittadinanza? "Una vittoria degli italiani". Il governo? "Durerà cinque anni". La Tav? "Alla fine si farà". Parola del deputato della Lega e uomo forte di Matteo Salvini a Milano e in Lombardia Alessandro Morelli, che a Montecitorio presiede la Commissione Trasporti. In questa conversazione con Formiche.net Morelli ha fatto il punto della situazione sugli equilibri del governo…
“Siamo europei”, le sei priorità del manifesto di Calenda in difesa dell’Europa
Una proposta semplice e concisa, per unificare tutte le forze politiche e civili che credono nell’Europa. Il manifesto ideato dall’ex ministro Carlo Calenda cerca di compattare tutte le correnti in vista delle elezioni europee di maggio. Una dichiarazione dunque che non è diretta solo al Partito Democratico, ma anche a +Europa di Emma Bonino, Italia in comune di Federico Pizzarotti…
L'amo di Alemanno: il Ppe di Berlusconi? Si allei con i sovranisti
Un quarto di secolo dopo quel 18 gennaio 1994 (in campo contro la “macchina da guerra” di occhetto) il 90% del panorama politico italiano è mutato, ma Silvio Berlusconi, che riscende in campo per le europee di maggio, è rimasto una costante. Che significa? Secondo Gianni Alemanno Segretario del Movimento Nazionale per la Sovranità, già ministro “sociale” dell'Agricoltura e sindaco…
L'obiettivo del Cav? Non il governo, ma Salvini. Parola di Mario Mauro
No, non è il governo gialloverde l'obiettivo di Silvio Berlusconi, che ha annunciato la sua candidatura alle prossime europee di maggio. Bensì il centrodestra, i cui destini sono sempre più vicini ad essere intrecciati all'opa lanciata da Matteo Salvini: e per questo l'ex premier tenta un argine contro gli eredi di Bossi. Ne è convinto l'ex ministro della Difesa Mario…
Navigator e centri per l'impiego alla prova del nove
Il percorso di reddito di cittadinanza e quota 100, dunque, si è concluso. Lega e Movimento 5 Stelle hanno molti motivi per esultare. Al netto di un’enfasi che può strappare più di un sorriso, infatti, è innegabile il successo politico ottenuto. Si tratta di due impegni elettorali ben precisi e mantenuti. Che siano stati, con il passare dei mesi, non…
Cosa rischiano Lega e 5 Stelle alle elezioni europee. Parla Giannuli
Elezioni regionali, europee e misure chiave. Lega e Movimento 5 Stelle, le due forze di governo, si trovano a fare i conti con il gradimento dei cittadini e il governo del Paese. A lato, le possibili nuove alleanze - il dialogo della Lega con il Partito democratico alla cena organizzata dall'associazione "Fino a prova contraria" ne è forse il più…
Shoah, perché ascoltare (Liliana Segre) non basta mai
Ieri, grazie alla lodevole iniziativa delle scuole milanesi, di portare centinaia di ragazzi ad incontrare Liliana Segre, ho seguito anche io in streaming la testimonianza della senatrice a vita. Nella platea, infatti, c’era mia figlia e, provando a immaginarmi al suo fianco, ho colto l’occasione per riascoltare il racconto, sempre ben oltre i limiti dell’incredibile, di questa straordinaria e preziosissima…
Phisikk du role - Riportiamo a scuola la Costituzione e la storia dell'arte
Come si costruiscono valori condivisi in un Paese che sembra sempre di più attraversato da profonde faglie che lo sezionano e lo feriscono come una California dopo il terremoto? Già perché quest’Italia recessiva - e non solo in economia - con un piede nell’entropia esistenziale e un altro nella rabbia senza requie, ha perso da tempo il senso di una…
Educazione civica nelle scuole. La vera emergenza è la disinformazione
A sessanta anni dalla sua introduzione, recentemente si è registrato un aumento di interesse sulla funzione dell’educazione civica nelle scuole. E c’è chi, come Ferruccio de Bortoli sul Corriere della Sera, lo ha collegato con l’esercizio del referendum, evidenziando due temi centrali: la partecipazione democratica e il ruolo decisivo della scuola. Entrambi richiamano l’importanza fondamentale dell’educazione, che rappresenta l’autentico nodo…