A quasi vent'anni dalla scomparsa di Bettino Craxi, la cronaca dei successi politici e dei travagli giudiziari, la celebrazione e la damnatio, possono lasciare il posto ad un'analisi storica più obiettiva della parabola di uno dei leader italiani più rappresentativi del secondo Novecento. Ne ragionavo in questi giorni, domandandomi se quei tratti possono oggi avere il sapore dell'attualità e il…
Politica
In Sardegna vince l'astensione. Il successo del centrosinistra e i rischi per M5S
C'è chi le sminuisce, chi le guarda con preoccupazione e chi, invece, grida al successo. Le elezioni suppletive che si sono tenute la domenica appena passata in Sardegna, nella circoscrizione di Cagliari, hanno provocato reazioni contrastanti. La consultazione ha avuto luogo per la sostituzione del candidato del Movimento 5 Stelle, Andrea Mura, il velista che si era dimesso dopo lo…
Porti chiusi (o aperti?) e hot spot in Africa. Come evitare altre stragi di migranti in mare
I naufragi dei barconi di migranti riaccendono le polemiche tra il partito umanitario e il governo. Il Paese si divide tra fautori dell'accoglienza e sostenitori della chiusura dei porti, esasperando le posizioni. Gli argomenti utilizzati per supportare le opposte tesi coinvolgono aspetti emotivi, politici e morali, che condizionano l’analisi e le soluzioni, ostacolando una valutazione obiettiva degli eventi, che resta…
Bravo Calenda. Riportiamo l'Europa al centro della politica italiana. L'augurio di Pinotti
Carlo Calenda potrebbe essere l'uomo della concordia nella polveriera del Pd. La proposta che arriva dall'ex ministro dello sviluppo economico è un manifesto che propone di stilare un'unica lista delle forze politiche e civiche europeiste per le prossime elezioni europee. Al suo appello hanno risposto in molti da Claudio De Vincenti, ex ministro per la coesione territoriale, l'imprenditore Andrea Illy,…
Vi racconto mio padre, Giulio Andreotti. Un ritratto tra pubblico e privato
Il 14 gennaio di cento anni fa nasceva Giulio Andreotti, l’uomo che più di ogni altro ha rappresentato la costruzione della Repubblica italiana passando, non senza turbolenze, tra i marosi della transizione dalla Prima alla Seconda Repubblica e riuscendo a mettere anche un piede nella Terza. La ricorrenza, a sei anni dalla morte, è stata celebrata a Roma attraverso alcuni…
Le ministre del governo Conte e i social. Perché la loro presenza è preziosa
Il governo giallo-verde presenta un tasso di attività comunicativa elevato, tanto sui media digitali e social, quanto con la presenza sui media tradizionali, quali stampa e televisione. Le interviste di leader politici quali Conte, Di Maio e Salvini sono frequenti; l’attivismo social dei due esponenti della coalizione giallo-verde, poi, hanno dato l’avvio ad un genere mediatico a sé stante. Quello…
I piccoli comuni dimenticati
La vicenda della reazione di alcuni sindaci di grandi città (Palermo, Napoli, Firenze) al così detto “decreto sicurezza”, più che sul problema dell’ordine pubblico, dovrebbe richiamare la nostra attenzione sul ruolo dei comuni nella struttura istituzionale dell’Italia. Innanzi tutto va richiamata l’attenzione sul fatto che, quando si parla di comuni, si è portati a pensare ai grandi comuni quali, appunto,…
Immigrazione: una tragedia (e un altro salvataggio) rinfocolano le polemiche
Il naufragio con 120 migranti a bordo al largo della Libia riporta il tema dell’immigrazione su binari anche di cronaca, oltre che politici, e l’impatto emotivo di un così alto numero di vittime, compresi donne e bambini, costringerà i governi europei e l’Ue a discuterne non solo sulla base dei ricollocamenti, ma anche su un intervento strutturale che diventa sempre…
Il reddito di cittadinanza non è la bacchetta magica. Ma nessuno remi contro
Ora che è uscito il decreto sul Reddito di Cittadinanza, sarà possibile vederne durante la sua applicazione pregi e difetti. Si tratta di una scommessa che si regge su basi fragili, come si sa, a causa dell’indebitamento nazionale e la mancanza di risorse. Fragili sono anche le premesse tecniche, con enormi complicazioni di carattere operativo e funzionale. Tuttavia si tratta…
Vi spiego perché il governo andrà avanti senza rotture. La versione di Morelli (Lega)
Quota 100 e reddito cittadinanza? "Una vittoria degli italiani". Il governo? "Durerà cinque anni". La Tav? "Alla fine si farà". Parola del deputato della Lega e uomo forte di Matteo Salvini a Milano e in Lombardia Alessandro Morelli, che a Montecitorio presiede la Commissione Trasporti. In questa conversazione con Formiche.net Morelli ha fatto il punto della situazione sugli equilibri del governo…