"Sembra l'Assemblea dello scioglimento". Sono queste le parole che escono dalla bocca di uno dei sette candidati alla segreteria del Pd mentre è in attesa del caffè al bar dell'Hotel Ergife dove si è svolta oggi l'Assemblea del Partito democratico. L'appuntamento apre di fatto la fase congressuale che porterà all'elezione del prossimo segretario e alle elezioni europee di maggio. L'atmosfera…
Politica
Il governo durerà fino alle europee, poi la resa dei conti. Parla Quagliariello
"Il governo andrà avanti almeno fino alle europee quando si arriverà al primo vero redde rationem tra Lega e MoViMento 5 Stelle. Certo, nel frattempo bisognerà vedere cosa accadrà: se i conti pubblici terranno e se la tensione tra gli alleati crescerà ulteriormente". Gaetano Quagliariello è il presidente del movimento IDeA - che tra pochi giorni festeggerà i tre anni di vita - e senatore…
Giù le mani dalla formazione. La scuola nella legge di Bilancio 2019 e nel decreto fiscale
L'Italia è uno dei Paesi europei più arretrati rispetto alla formazione dei suoi docenti. Sappiamo che uno dei nodi più critici di questo processo sta nel fornire e far evolvere una buona strumentazione sia teorica sia di pratica per l'insegnamento disciplinare. Una strumentazione che comprenda le epistemologie della disciplina, la storia evolutiva dei suoi concetti, le sue contaminazioni con altri…
Chi sono Piero Benvenuti e Giovanni Cinque, scelti dal governo per guidare l'Asi
Sarà il professor Piero Benvenuti a traghettare l'Agenzia spaziale italiana (Asi) verso la nuova presidenza. Professore di astrofisica all'Università di Padova, eredita l'ente dopo la revoca a Roberto Battiston, mentre è già partita la procedura per la selezione del suo successore. Il decreto di commissariamento è arrivato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte su proposta del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Ad accompagnare Benvenuti sarà l'avvocato Giovanni Cinque,…
L’inquietudine di Matteo S (c’entra anche l’Elisa)
Dopo un anno a dir poco esaltante (che lo ha portato a diventare ministro dell’Interno e tra i leader politici europei più tonici e lanciati verso nuovi successi elettorali) Matteo Salvini vive in questi giorni il suo primo vero momento di difficoltà, non privo di qualche nota di amarezza. Sia chiaro, sarebbe semplicemente ridicolo parlare di crisi per la Lega…
Sugar tax. La politica non ci dica cosa bere o mangiare
Da sempre la legge di Bilancio è stata oggetto di contesa fra i componenti dei governi, i quali hanno sempre cercato di portare ognuno acqua al proprio mulino imponendo le esigenze del proprio dicastero come prioritarie rispetto a quelle degli altri. Non poteva fare eccezione un governo così atipico come quello che è nato dall’alleanza “contro natura” di leghisti e…
Il Movimento è compatto e su Ischia nessun condono. Parla Lucia Azzolina (M5S)
È stato approvato oggi al Senato con 167 sì 49 no e 53 astensioni il decreto su Genova, il provvedimento che contiene le misure per la ricostruzione del ponte di Genova crollato tre mesi fa, ma dentro il quale sono stati inseriti altri provvedimenti tra cui il condono a Ischia, che ha provocato molti malumori all'interno della maggioranza, in particolare…
Quiz dal manuale del perfetto governante sul decreto Genova, anzi Emergenze
Trascorsi quasi tre mesi dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi, si è assistito ad un rimpallo tra le forze politiche per l’approvazione del c.d. decreto Genova, ribattezzato decreto Emergenze. Quiz dal manuale del bravo governante: cosa deve fare uno Stato se cade un ponte? a) Si assicura che venga ricostruito nel modo più veloce possibile; b) Adotta un decreto…
Verde, repubblicano, antigrillino. Il Pd del futuro secondo Paolo Gentiloni
C’era tutta la dirigenza Pd schierata al Tempio di Adriano ad ascoltare Paolo Gentiloni per la presentazione del suo nuovo libro (il primo, ci tiene a specificare lui): “La sfida impopulista” (Rizzoli). Tutta, o quasi. Di Matteo Renzi neanche l’ombra. “La componente senatoriale è assente per votare il decreto Genova, e fa bene” glissa subito l’ex premier per deludere i…
Perché nelle strategie Ue per la sicurezza l'Operazione Sophia va prorogata
Il 19 e 20 novembre a Bruxelles ci sarà una riunione dei ministri della Difesa e degli Esteri sulla cooperazione dell'Unione europea in materia di sicurezza e difesa. Nell’ordine del giorno sono comprese tra l’altro la cooperazione strutturata permanente (Pesco), la revisione annuale coordinata sulla difesa (Card), il Fondo europeo per la difesa e la mobilità militare e saranno valutate…