Parole dosate con cura. Assenza di spigoli, abbondanza di curve. Attestati di stima, comprensione verso tutto e tutti, ragionevolezza dispensata a piene mani. Persino un riferimento (cauto, cautissimo) all’ipotesi “del terzo o quarto tipo” di rimpasto nel governo. Con questo atteggiamento che sa di antica saggezza democristiana Giuseppe Conte avvia oggi la “fase due” della sua avventura di premier. Cosa…
Politica
Europee, Salvini è pronto a mandare Macron ko. Parola del Financial Times
Il rintocco della campana è fissato per la fine di maggio 2019. Da una parte del ring Emmanuel Macron, presidente della Repubblica Francese, leader di En Marche, autoproclamata guida di un ampio fronte liberal che, almeno nelle intenzioni originarie, dovrebbe difendere l'Ue dall'assalto degli euroscettici. 1,77 metri per 41 anni, l'enfant prodige dell'Eliseo è sempre più enfant e sempre meno…
F-35, Arabia Saudita e Yemen. I dossier della Difesa nella conferenza di Conte
Export verso l’Arabia Saudita, programma F-35 e impiego di militari per le buche delle strade di Roma. Sono le pillole di difesa toccate da Giuseppe Conte durante la tradizionale conferenza stampa di fine anno, inevitabilmente concentratasi sulla “manovra del popolo” e sul suo anomalo iter in Parlamento. Eppure, nell’ambito della legge di bilancio, la Difesa è toccata grandemente, compresi gli…
Dal Parlamento a Rousseau. La base dei 5 Stelle al voto sulla piattaforma online
Mentre alla Camera dei Deputati si è aperta la discussione sulla legge di bilancio, in un altra dimensione, quella virtuale, sono in corso le votazioni per le proposte di legge degli iscritti del Movimento 5 Stelle su Rousseau, la piattaforma online ideata da Gianroberto Casaleggio, organo deliberativo di M5S. Le proposte in votazione, per questo turno, sono tutte incentrate sul…
Il M5S e la ricerca di un "piano B" (il lodo Travaglio)
Se c’è un elemento che ha reso forte Matteo Salvini e più debole Luigi Di Maio in questi mesi è stato certamente quello di disporre di una alternativa al governo in carica, alternativa rappresentata dalla coalizione di centro-destra con cui la Lega guida molte amministrazioni locali ed importanti regioni, come Veneto, Lombardia, Friuli, Liguria e Sicilia (che in parte fa…
Tra Lega e 5 Stelle, la figura di Conte. Il premier istituzionale che piace agli italiani
Quel grande innovatore della politica italiana che è stato, nei suoi anni migliori, Silvio Berlusconi capì subito che oggi i sondaggi sono uno strumento di lotta politica, il mezzo attraverso il quale la campagna elettorale diventa quasi permanente. Noi tutti, analisti e commentatori, ne dipendiamo, così come ne dipendono in sommo grado e in primo luogo gli attori politici. È…
Salvini guarda all'Europa ma punta all'Italia. L'analisi del Financial Times
Il Financial Times parla - di nuovo - di Matteo Salvini. Dopo averlo incoronato “Italy’s de facto PM” (qui i dettagli), il quotidiano economico britannico dedica al vicepremier e ministro dell'Interno un nuovo commento in cui si percorre il mutamento della Lega da lui guidata, da quando Salvini ne ha preso la guida e, in ultima analisi, da quando siede…
Gilet gialli, Steve Bannon e governo gialloverde. I sovranisti spiegati da Buttafuoco
“Sovranismo” è senza dubbio il termine che ha caratterizzato l’anno politico che va concludendosi. Partito da lontano ha trovato le sue articolazioni governative in Ungheria, Polonia, Austria e nel caso “speciale” dell’Italia in cui una forza territoriale è riuscita a trasformarsi in nazionale e un’altra, partita incarnando l’anima giacobina e movimentista, ha fatto da incubatrice a germogli sovranisti che la…
Caro Conte, le belle parole non cambiano i fatti
Il presidente del Consiglio, all’indomani dell’approvazione della manovra da parte del Senato, ha dichiarato che i due partiti di maggioranza restano uniti, avendo entrambi interesse a portare avanti il sostegno al governo e sapendo che i cittadini non capirebbero una rottura. L’affermazione del premier, finalizzata a compattare il consenso all’esecutivo in Parlamento e nel Paese, contiene delle verità e delle…
Cattolici in politica. La fine della diaspora e la sfida dell'unità
“Servono ancora i cattolici in politica?”. Uno sparuto gruppo di deputati della scorsa legislatura aveva posto questa domanda tranchant come sintesi dell’impegno contro i profili eutanasici della legge 219/17 sul “biotestamento”, dopo aver contato appena 37 pallini rossi allo scrutinio finale del 20 aprile 2017 sul tabellone dell’Aula di Montecitorio (cfr. Servono ancora i cattolici in politica? Testimonianze del dibattito…