Il rallentamento della crescita, fino al segno negativo del terzo trimestre, con ogni probabilità tale anche nel quarto, quello delle feste, che stiamo vivendo, è generato e genera una contrazione dei consumi e degli investimenti. Un governo che ne fosse consapevole dovrebbe accudire con amore gli investimenti che non si sono ritratti. Invece li guarda con odio. Come per Tav.…
Politica
Da Matteo Dall'Osso a Grillo. Se per M5S uno non vale uno. L'opinione di Panarari
L'Italia è sempre stata un laboratorio sulla disgregazione del sistema della democrazia liberale, lo è stata in passato e lo è anche ora. In questo momento a mettere alla prova il sistema su cui si regge l'Italia - e le democrazie occidentali, in senso più ampio - sono due forze populiste e sovraniste. Il Movimento 5 Stelle e la Lega…
Nel nome del vaffa, i gilet gialli come i grillini? Trova le differenze
Beppe Grillo sembra aver colto nel segno nell’intervista pubblicata stamane dal Fatto Quotidiano: il movimento dei gilet gialli, che sta emergendo in Francia, ha delle somiglianze impressionanti, sia nelle modalità di affermazione sia nella sostanza programmatica, con i Cinque stelle. Il fatto che esso nasca con quasi dieci anni di ritardo rispetto al prototipo italiano, testimonia, da una parte, che…
Oltre la crisi. Il progetto (attuale) di Cossiga per ricostruire il sistema politico italiano
Il messaggio alle Camere che il presidente Cossiga inviò il 26 giugno 1991 è ancora una miniera d’oro per chi voglia studiare non solo la crisi che portò alla fine della cosiddetta “prima Repubblica”, ma anche per tutti coloro che vogliano davvero ricostruire un sistema politico che, ancora oggi, è ben lontano da un suo corretto funzionamento. Per Cossiga, ciò…
Due suggerimenti per superare il mito della semplificazione normativa
Uno dei principali ostacoli contro cui si scontra il programma dell’attuale governo (del resto come altri governi prima di questo) è quello della complessità amministrativa. In molti si sono cimentati con il problema della semplificazione amministrativa con risultati risibili. Eppure la semplificazione amministrativa si può fare. L’importante è non farla tramite legge. Bisogna incidere innanzi tutto sui comportamenti. Esempi di…
Parole e sentimenti dalla Piazza d'amore di Matteo Salvini
In prima fila campeggiano gli striscioni delle delegazioni meridionali della Lega: Bari, Taranto, Foggia, Calabria. Sparse nella piazza di "L'Italia alza la testa", che solo qualche anno fa sarebbe stata monocromatica, bandiere da ogni territorio: Marche, Sicilia, Sardegna, Milano, l'immancabile vessillo di San Marco, la bandiera dell'As Roma e anche quella della Russia. Una ragazza di Roma stringe tra le…
Separati in piazza. Il contratto non c'è più (e neppure il M5S)
È un sabato bifronte quello che viviamo, perfetto specchio della situazione “bipolare” della maggioranza di governo. Inizia Beppe Grillo sul suo blog, sostenendo a passo di carica la manifestazione No-Tav di oggi a Torino: “È curioso come, a difendere un buco mai fatto in val di Susa, troviamo persone che riferiscono di appartenere a tutto lo spettro delle realtà produttive. Dal…
Salvini ha sempre avuto un obiettivo. Diventare il deus del centrodestra
Sarà pure il giorno dell’Immacolata Concezione ma il richiamo insistente di Matteo Salvini ai valori della cristianità davanti alla piazza leghista ha un'indubbia rilevanza politica. Certo, si tratta di un riferimento presente da sempre nella retorica salviniana (si pensi solo al giuramento preelettorale sulla Costituzione e sul Vangelo), ma che per l’insistenza con cui è ritornato nel discorso di oggi…
Salvini ha perso la rotta. Con M5s tradisce i nostri (e i suoi) elettori. Parla Biancofiore
Gli azzurri di Silvio Berlusconi tornano a far sentire la loro voce. Nella cornice dell'Hotel Ergife Forza Italia si è ritrovata nel corso dell'evento "La città, l'Italia, l'Europa che vogliamo" per dire no alla manovra finanziaria gialloverde, o meglio gialloblu stando alle nuove scelte cromatiche della Lega di Matteo Salvini. Il dibattito, concluso con un'intervista a tutto campo del leader…
Le europee? Il Pd le ha perse in partenza. Parla Piepoli
Il passo indietro di Marco Minniti, le cene saltate, le tentazioni macroniane di Matteo Renzi e quelle repubblicane di Carlo Calenda, gli "accoltellatori" e le smentite, la scalata gentile di Nicola Zingaretti. È un miracolo se il Pd arriva tutto intero al tanto sospirato congresso. Oggi il traguardo delle europee sembra lontano anni luce, non c'è l'ombra di un piano…