Skip to main content

La nuova Lega di Salvini tra federalismo e antieuropeismo

Ci siamo abituati ormai, e in maniera pressoché continua, alla permanente campagna elettorale. La strada invero era già stata aperta dalla sinistra, divisa tra militanza di lotta e volontà di governo. Ma oggi le cose sono cambiate. Non soltanto chi siede a Palazzo Chigi lotta e governa nel medesimo tempo, ma l’agorà tradizionale, fatta di piazza e sindacati, è divenuta…

La democrazia in salsa grillina? Nulla di più lontano da Tocqueville

Non so chi siano gli autori di questo articolo, ma certo mi sembra un po’ esagerato scomodare Alexis de Tocqueville, che amava ragionare sulle idee generali e le tendenze di fondo della storia, per una questione pratica quale l’ubicazione dei palazzi del potere nella Roma del ventunesimo secolo. Tanto più se, come in questo caso, lo si cita a sproposito.…

La strana idea di governo del ministro Lezzi (per fortuna ha perso su Tap)

Il ministro Lezzi (ospite di Lucia Annunziata) tornando sulla vicenda Tap ribadisce la sua assoluta contrarietà all’opera e accusa il governo Gentiloni di avere completato l’iter autorizzativo fuori tempo massimo. Poi, con una stupefacente giravolta, chiede alle opposizioni di collaborare con il governo per la messa in sicurezza del territorio nazionale, devastato dalle alluvioni di questi giorni. Strano modo di ragionare…

becchi

La prescrizione di Bonafede? Giacobina e anticostituzionale. Parla Becchi

Paolo Becchi come non l’avete mai sentito. Il politologo e saggista, in libreria con il suo ultimo volume, Italia sovrana (Sperling & Kupfer), ha sempre difeso il guanto di sfida gialloverde contro l’establishment e i dettami della vecchia politica fin dalla sottoscrizione del contratto di governo. Adesso qualcosa è cambiato. Uno dei due contraenti, il Movimento 5 Stelle, comincia a giocare…

Ceccanti

Prescrizione, la rottura tra Lega e M5s potrebbe essere vicina. La versione di Ceccanti

"L'efficienza del sistema giustizia è un problema reale del nostro Paese: una vera zavorra per l'Italia. Ma bisogna individuare strumenti sensati di riforma e non proporre soluzioni demagogiche e incostituzionali". Stefano Ceccanti è professore ordinario di Diritto costituzionale comparato all'università La Sapienza di Roma e deputato del Partito democratico: in questi giorni - dall'osservatorio privilegiato della commissione Affari costituzionali di Montecitorio, di cui…

Maschile, femminile...e il neutro dimenticato

Di Giorgio Girelli

Nel corso della trasmissione Otto e mezzo del 20 ottobre scorso è riemersa la questione della versione al femminile di denominazioni istituzionali: Lilli Gruber e Laura Boldrini sostenitrici del termine “sindaca”, mentre il giornalista Francesco Borgonovo insisteva su “sindaco” anche per le donne, osservando peraltro che l’appellativo nel caso di specie è neutro e prescinde dal suo “contenuto”, maschile o…

nato

Difesa, ecco il Documento programmatico pluriennale presentato alle Camere

In vista delle celebrazioni per il 4 novembre, giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze armate, è stato finalmente pubblicato il Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2018-2020. Presentato alle Camere nel corso della settimana, il documento prevede l'incremento del budget difesa, previsto per il 2019 pari a poco più di 21 miliardi, rispetto ai 20,9 del 2018.…

minacce leva donne trenta minacce

4 novembre di nuovo festa, ma senza revisionismi

I 100 anni dalla vittoria nella Prima guerra mondiale, le rievocazioni e i commenti stanno rilanciando quel sentimento di unità nazionale che nel 1918 dette l’idea di una sola Italia e che ha subìto diversi scossoni negli ultimi decenni. Da una quarantina d’anni il 4 novembre non è più giorno festivo, vittima di riduzioni per motivi economici, e si è…

l'italia, governo

Cosa pensano gli italiani della manovra gialloverde. Report Swg

L'iter parlamentare della manovra è cominciato, è stata presentata alla Camera e inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma cosa ne pensano i cittadini? A domandarlo agli italiani è stato l'Istituto di sondaggi SwG con uno speciale in cui ha indagato gli umori dei cittadini sulle critiche sollevate al governo italiano da Bruxelles e sulle misure previste dal governo.…

Mattarella sulla manovra. Dialogo con l'Europa e occhio ai risparmi degli italiani

Rafforzare la fiducia delle famiglie, difendendo il risparmio degli italiani e costruire un vero dialogo con le istituzioni europee. Questi i punti cardine della missiva spedita al governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lettera inviata a Palazzo Chigi dopo aver dato il via libera alla trasmissione della legge di Bilancio al Parlamento. Questa mattina erano circolate indiscrezioni sul contenuto…

×

Iscriviti alla newsletter