Skip to main content

Popolari e populisti. La ricetta di Manfred Weber che unisce Fi e Lega (Foa c'entra)

“La campagna elettorale di Sebastian Kurz è il punto di riferimento per la nostra”, con queste parole Manfred Weber chiarisce il suo pensiero due mesi fa a Monaco, nel corso di una importante conferenza del Ppe. Il giovane primo ministro austriaco è presente in sala, ma il riconoscimento che gli viene tributato non è puro atto di cortesia, bensì il…

ppe

Perché Weber è il presidente giusto per una Ue oggi in crisi. Parla Gardini

Manfred Weber, membro del parlamento europeo per la Baviera con l'Unione Cristiano Sociale, spera di essere il candidato del Partito popolare europeo alle elezioni del 2019. Con un tweet, ha detto che “l’Europa è a un punto di svolta e le elezioni europee decideranno il futuro dell'Ue […] La sfida oggi è sulla capacità di farsi valere dell'Europa e la…

chiesa

Salvini, il governo e l'immigrazione. La fatica di capire il gioco delle tre carte

“Se ci fosse il fascismo i treni arriverebbero in orario”. La battuta è ottima se è pronunciata da Pier Luigi Bersani dopo aver visto, durante un’intervista a In Onda, il filmato delle due ali di folla impazzita che applaudiva Matteo Salvini all’arrivo a Viterbo per la Macchina di Santa Rosa, tradizionale festa in onore della patrona. Una sfilata che, forse,…

Zingaretti a capo del Pd può funzionare. Parola di Pregliasco (Youtrend)

La candidatura di Nicola Zingaretti a segretario del Pd un merito, dal punto di vista dem, sicuramente lo ha avuto: smuovere le acque e far uscire il partito dal torpore in cui era precipitato dopo il voto del 4 marzo e la nascita del governo gialloverde. Il presidente della Regione Lazio ha annunciato e ribadito con forza che in occasione del…

L’appello di Travaglio a Di Maio: ora basta giocare. Non inseguire Salvini

Il sorpasso c'è, ed è di quattro punti percentuali. Dopo la pausa estiva sono tornati i sondaggi del Tg di Enrico Mentana, che hanno messo nero su bianco come la strategia comunicativa di Salvini, piaccia o meno, ha portato i suoi risultati, iniziando a raccogliere consensi anche dal campo elettorale dei 5 Stelle. Cosa fare, allora, dalla parte del Movimento, per non continuare a perdere…

Salvini Lorien

Matteo Salvini e il ritorno dello Stato. Così batte i grillini

I sondaggi, si sa, sono diventati un dato importante nella valutazione della salute di chi governa. Non a caso, solitamente, le forze politiche che, ricevuta una maggioranza di suffragi, ascendono all’esecutivo si trovano a veder sfumare nel tempo il successo raggiunto. È stato così per Silvio Berlusconi; è stato così, ancora più rapidamente, per Matteo Renzi. Il fenomeno politico di…

Se i 5 Stelle sull'immigrazione stanno con Salvini e non con Fico. I numeri di AnalisiPolitica

Dopo il sondaggio che ha certificato il sorpasso della Lega sul Movimento 5 Stelle, arriva quello che certifica, in qualche modo, le ragioni del sorpasso: la base del Movimento 5 Stelle, sostiene una rilevazione pubblicata oggi da AnalisiPolitica, su un tema di primo piano - mediaticamente ma non solo - come l'immigrazione la pensa più come Matteo Salvini che come…

È crisi di governo? Ecco i numeri (Swg) che spiegano la grande freddezza tra Lega e 5 Stelle

Non è più tempo di retroscena o supposizioni, lo stallo in cui versa il governo italiano è ormai certezza dopo il consiglio dei ministri odierno presieduto da Matteo Salvini che ha visto l'assenza - grave - del vicepremier Luigi Di Maio e quella - ancora più grave - del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Un errore da penna blu, scrive…

l'italia, governo

Consiglio dei ministri senza Conte. Errore da penna blu

Nel primo giorno lavorativo di settembre (cioè oggi) Palazzo Chigi convoca un Consiglio dei ministri. Scelta saggia e lungimirante, poiché molti sono i temi caldi sia sul fronte internazionale (con le drammatiche notizie in arrivo dalla Libia) che su quello economico (con lo spread che torna a toccare quota 290). A ciò si aggiunge il poderoso “tam tam” in materia…

risso

Elogio della impopolarità ovvero della politica al tempo dei like

Nulla meno di moda, nei nostri tempi, perennemente a caccia dell’ultimo like. Eppure, dovremmo tutti ricordarci che compito essenziale di chi ricopra incarichi pubblici dovrebbe essere dire le cose come stanno. Non tanto la verità, materia spesso opinabile, se non addirittura filosofica, ma ciò che si deve. Nell’interesse di una comunità. Ancora nelle ultimissime ore, i due vicepresidenti del Consiglio,…

×

Iscriviti alla newsletter