Skip to main content
Salvini

Almeno il Parlamento inizi a lavorare. Perché Salvini ha ragione (su questo)

L’immagine del Parlamento italiano come un soprammobile è forte, ma rende le parole del leader del Carroccio ancora più cogenti. A margine della visita ad Euroflora a Genova Matteo Salvini, ha lanciato un messaggio a Luigi Di Maio, a Matteo Renzi, e a Pietro Grasso affinché la legislatura prenda il via al di là dei tempi che porteranno alla formazione…

politica, pd, toscana,

Caro Pd, contro il bipolarismo dei populisti occorre una proposta nuova

Nel Pd si fa strada il vero oggetto di scontro e divisione. Che è strategico. E non tattico (dialogare o meno con i 5 Stelle). E che è destinato a scomporre le forze interne al Pd oltre le tradizionali divisioni e articolazioni (renziani e non renziani). Il tema è il giudizio sui 5 Stelle e l'evoluzione del rapporto con essi.…

Milano

Sì all’intesa sul doppio turno e subito al voto (il 7 ottobre). Parla Roberto Maroni

Roberto Maroni è l’esponente delle Lega con il “palmares” istituzionale più ricco dell’intera storia del movimento fondato da Umberto Bossi. Più volte ministro, capogruppo alla Camera e negli ultimi cinque anni presidente della Regione Lombardia, ha rinunciato a candidarsi pur se certo della rielezione pochi mesi fa. Dopo il voto del Friuli e il naufragio della trattativa tra M5S e…

Sorpresa: Salvini non va ad abbracciare la Le Pen. Tattica o strategia?

La leader francese di estrema destra Marine Le Pen ha organizzato una grande "reunion" insieme ad altri capi populisti e anti-immigrazione provenienti da tutta Europa. L'incontro del Primo Maggio mira infatti a dare energia alla imminente campagna per le elezioni del Parlamento europeo del prossimo anno. Leader populisti tra cui Geert Wilders del partito olandese per la libertà, Harald Vilimsky…

legge elettorale

Legge elettorale, si cambia ancora? L’opinione del prof. D’Alimonte

Il Partito democratico vive una fase di profonda crisi, confermata dalla pessima performance alle elezioni regionali del Friuli-Venezia Giulia. Ma se i dem non riusciranno a mettere da parte i personalismi scegliendo un leader da seguire le cose si metteranno anche peggio. Ne è convinto Roberto D'Alimonte, politologo della Luiss, dove dirige il Dipartimento di Scienze Politiche e il Centro…

Renzi, Macron e la borghesia. Perché non condivido l’idea di sinistra di Bettini

Goffredo Bettini, leader storico della sinistra romana, sulla breccia dagli anni ‘70, consigliere del Principe (da D’Alema a Veltroni) king maker di Rutelli come sindaco della capitale, per attaccare Matteo Renzi rilancia il pregiudizio anti borghese. Matteo vuole essere il Macron italiano: questa l’accusa. “Ma c’é un ostacolo che riguarda, direi, la storia d’Italia - prosegue nell’intemerata - la borghesia…

L'ideona del grillino Emiliano: chiudere l'Ilva. Buon Primo maggio

Nel giorno della festa del lavoro, ​c'è chi vuole fare la festa all'Ilva e alle migliaia di donne e uomini che vi lavorano. È il concerto di Taranto ​che ​rilancia ​la proposta della chiusura dell'Ilva​. Una ipotesi che non richiede grande sforzo di elaborazione, ma che pure accoglie un sostegno non troppo inaspettato: quello del governatore della Regione Puglia, Michele…

Presidente Mattarella, è tempo di alzare la voce

È efficace il video di Luigi Di Maio oggi diffuso in chiave “ritorno alle origini”? Certo che lo è, peccato sia in totale contraddizione con quanto da lui stesso scritto ieri sul Corriere della Sera, dove ha riempito una pagina per spiegarci i termini di un accordo di governo con il Pd. È stato bravo ieri sera da Fazio, Matteo…

La resa di Di Maio (nelle mani di Salvini). La Lega fa l'asso pigliatutto

Spareggio o tempi supplementari? Voto subito o governo di transizione? La tracotanza del 5 marzo dopo quasi due mesi di melina e giochi tattici alquanto modesti giunge ad un primo capolinea. A farne le spese è, per ora, il giovane leader del Movimento 5 Stelle le cui mosse - a partire dal veto contro Silvio Berlusconi - si sono rivelate…

Quel che resta del Pd e di Di Maio e l’ascesa di Salvini. Lo spiega Sofia Ventura

"Altro che Pd, ormai esiste solo più il Partito di Renzi (Pdr)". Questo il bilancio di Sofia Ventura, politologa dell'Università di Bologna, dopo aver ascoltato Matteo Renzi da Fabio Fazio a Che Tempo che fa. Intervistata da Formiche.net, la Ventura, fine studiosa del mondo dem, smentisce chi dava per finito l'ex premier. Renzi c'è, e dà le carte. Le elezioni…

×

Iscriviti alla newsletter