Skip to main content
di maio, Pd partito democratico

Governo con Di Maio: sì o no? La mappa delle posizioni nel Pd

Non è la prima volta che il Pd si divide, ma questa sarà decisiva per il futuro del partito. Di fronte alla possibilità di un governo con il Movimento 5 Stelle, di cui Roberto Fico dovrà in queste ore sondare la concretezza (farà un secondo giro di consultazioni), i dem si stanno lacerando in gruppi e sottogruppi, ognuno con la…

Le sfide ​per l'Italia di oggi e ​per ​l'Europa di domani. Parla Beatrice Covassi (Commissione Ue)

All'Italia serve al più presto un governo per "stare ai tavoli negoziali giusti al momento giusto". È la ​rappresentante permanente della ​Commissione Europea nel nostro Paese ​a lanciare l'appello. Beatrice Covassi è ambasciatrice del governo di Bruxelles ora guidato da Jean-Claude Juncker ed​ è una delle voci italiane più autorevoli ed influenti nella Ue grazie ad​ un’esperienza quindicennale nelle istituzioni e…

pd

M5S e Pd al governo insieme: si può e (forse) si deve

Il mandato esplorativo del presidente Roberto Fico si concluderà giovedì con un nulla di fatto sul piano “concreto”, ma questa non è una notizia poiché non c’è mai stato un momento in queste ore per poterla pensare diversamente. Però può segnare un passo avanti sotto il profilo dell’intesa politica tra M5S e Pd, se non altro nei toni (che sono…

di maio, Pd partito democratico

Il Pd deve dialogare con il Movimento 5 Stelle. Parola di Piero Bassetti

“L’apertura del Pd ai 5 Stelle è importante, perché i dem non possono stare su una torre d’avorio a seguire gli eventi. L’Aventino è sbagliato. Non credo però a un governo Pd-5 Stelle, ma più a un esecutivo istituzionale dove i due partiti possano collaborare su un contratto di programma”. Ex presidente della Regione Lombardia ed ex deputato, a lungo…

Sì al dialogo ma senza sconti sui contenuti. Parla Luigi Marattin (Pd)

Discutere sì - per serietà e per rispetto istituzionale - ma da qui a ipotizzare soltanto una possibile alleanza di governo con il MoVimento 5 Stelle ce ne passa. Anzi - stando alla versione del deputato Pd Luigi Marattin - uno scenario del genere è da scartare del tutto. "Tra noi e i cinquestelle non ci sono sfumature programmatiche o lievi…

eletti, arcore, Salvini

Vi spiego perché il matrimonio tra Salvini e Berlusconi non può finire

Oggi pomeriggio Roberto Fico, incaricato dal Presidente della Repubblica di compiere il suo mandato esplorativo, incontrerà Pd e M5S. Si tratta del secondo esperimento che il Quirinale intraprende per sondare indirettamente la possibilità di una maggioranza parlamentare atta a formare un governo. Di fatto questa opzione è emersa come necessaria dopo che il M5S ha posto un veto su Forza…

Il contratto di Di Maio? Bene ma da emendare. Parla Giulio Napolitano

Promosso. Ma con riserva. Per Giulio Napolitano, docente di diritto amministrativo all'Università di Roma Tre, il contratto a Cinque Stelle in dieci punti (redatto dal pool di esperti coordinati da Giacinto Della Cananea) con cui Luigi Di Maio punta a siglare il patto di governo con la Lega e il Pd (qui l'opinione dell'economosta Giampaolo Galli) è un ottimo punto di partenza. Se…

Che cosa non mi convince del contratto proposto da Di Maio

Se l’obiettivo del Prof. Giacinto Della Cananea, con il suo piccolo seguito di cattedratici, era quello di definire la prima bozza della piattaforma politica del governo che (forse) verrà, l’operazione non è del tutto riuscita. Professore di diritto amministrativo, con tanti prestigiosi incarichi alle spalle, allievo di Sabino Cassese (che propri ieri sulle pagine di un quotidiano ha richiamato il…

L’Ohio italiano letto su Twitter a urne chiuse. Ecco i principali commenti

Il Molise doveva essere una vittoria quasi certa per il Movimento 5 stelle in vantaggio fino all’ultimo. Invece come spesso capita, la situazione si è ribaltata a favore del centrodestra. Il merito non è solo di Silvio Berlusconi che si è molto speso per la campagna elettorale, ma anche di un centrodestra che si è presentato unito e ha vinto.…

Fico al timone, barra a sinistra. E ora il Pd può entrare in partita

Con l’incarico a Roberto Fico la “fase due” di questa difficile crisi di governo prova a prendere forma, pur sempre nella precarietà generale. Lo fa consegnandoci innanzitutto una novità assoluta (almeno dal 4 marzo in poi), cioè una ritrovata centralità del Pd, grande sconfitto alle elezioni di marzo e come tale ai margini in tutte queste settimane. Due sono i…

×

Iscriviti alla newsletter