Skip to main content

Phisikk du role - Vi racconto il Pippo Baudo politico, anzi democristiano

Pippo Baudo fu democristiano naturaliter, dovendo scegliere una tribù avrebbe optato per quella andreottiana, probabilmente. Con Andreotti condivideva il gusto dell’ironia, il piacere della lettura, un certo pragmatismo nell’azione e una indiscussa capacità organizzativa. Oltre che, appunto, l’appartenenza democristiana. La rubrica di Pino Pisicchio

Pippo Baudo, epopea e quintessenza della Tv. Il ricordo di D'Anna

Come sempre ha sbaragliato l’audience serale, anche post mortem, delle edizioni straordinarie dei Tg dei programmi speciali trasmessi sull’onda dell’enorme emozione della sua scomparsa. L’ultimo miracolo del signore della Tv. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Accordo sul gas tra Israele e Azerbaigian. Cosa può cambiare nel Mediterraneo

Accordo sul gas offshore tra Israele e l’azera Socar, modello di alleanze che può dare cenni di stabilità in un contesto al contempo strategico e altamente permeabile alle influenze esterne

Un reattore nucleare sulla Luna entro il 2030. La sfida Usa a Russia e Cina

Un reattore nucleare, dalla potenza di almeno 100 kW, sulla superficie lunare entro il 2030. Questa la sfida lanciata dagli Stati Uniti per battere sul tempo Russia e Cina. Il reattore, delle dimensioni di un normale container, verrebbe trasportato già assemblato sulla Luna e l’operazione stessa rappresenterebbe una prova generale in vista della colonizzazione di Marte. Non solo scienza però, sulla colonizzazione del satellite naturale della Terra si gioca anche una partita tutta geopolitica

La demografia influenza la guerra (e la pace). Ecco come

Di Uberto Andreatta

Una collettività soggetta a un inesorabile processo di invecchiamento risulta di pari passo poco propensa a innovare e quindi ad aumentare la propria produttività come motore dello sviluppo economico, con ciò attenuando la coscienza del proprio status di potenza e la fiducia nei mezzi a propria disposizione per far fronte a una guerra

Dalla Compagnia delle Indie all’accordo Nvidia-Amd, la mossa elisabettiana di Trump sui chip. L'opinione di Caruso

Di Ivan Caruso

L’annuncio che Nvidia e Amd verseranno parte dei ricavi dalle vendite di chip AI alla Cina al governo americano ha scosso i mercati globali. Molti commentatori l’hanno definito “senza precedenti”, ma la storia racconta una versione diversa. L’opinione del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi

Dai social agli Hikikomori, quando vengono sottovalutati gli alert della dipendenza

La dipendenza dai social network è un problema che coinvolge sia giovani sia adulti, generando una serie di disagi psicologici e relazionali. Porta a sintomi acclarati di ansia, stress, difficoltà a prendere decisioni, anche quelle basiche. A che punto siamo con le ricerche e i possibili interventi

Perché Nvidia e Amd pagheranno il 15% dei ricavi agli Usa

Il presidente americano ha dato il via libera alle sue aziende per riprendere l’export di chip in Cina. Ma devono versare una quota dei ricavi al governo americano. Le stime prevedono che Washington incasserà oltre 2 miliardi di dollari, ma gli analisti avvertono che la decisione può aprire un precedente che mette in pericolo la sicurezza nazionale

Legami con la Cina? Da dove nasce lo scontro tra Trump e il ceo di Intel

Il presidente americano ha chiesto le dimissioni immediate dopo che un senatore conservatore ha accusato l’amministratore delegato Lip-Bu Tan di aver investito in passato in aziende tecnologiche di Pechino, alcune delle quali rifornivano l’esercito. Lui si dice estraneo ai fatti, ma la vicenda rischia di complicare i piani suoi e dell’azienda di cui è a capo

L'Italia va su Marte! Cosa prevede l'accordo tra Agenzia spaziale italiana e SpaceX

L’accordo è stato annunciato dal presidente dell’Asi Teodoro Valente, e prevede il trasporto di esperimenti italiani sulle prime missioni Starship destinate a portare payload sul pianeta rosso. Per Urso, “un risultato che conferma la nostra strategia volta a rafforzare l’industria nazionale, valorizzare il talento italiano e consolidare la presenza del nostro Paese nei grandi programmi di esplorazione spaziale”

×

Iscriviti alla newsletter