Skip to main content

Come le orbite satellitari proteggono le profondità invisibili della Terra

Se lo spazio guarda alle stelle, oggi offre anche una finestra sulle profondità terrestri, fornendo strumenti per proteggere ecosistemi, infrastrutture e comunità da minacce invisibili, trasformando orbite satellitari in alleati delle profondità marine. Ecco come il satellite Swot sta riscrivendo la mappa degli abissi, unendo una nuova frontiera tra spazio e underwater

Underwater, l’alleanza tra Fincantieri e Sparkle per proteggere i cavi sottomarini

Le due aziende hanno firmato un memorandum d’intesa per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la tutela dei cavi sottomarini. La partnership si inserisce negli sforzi del Paese per diventare leader nel settore dell’underwater puntando sulle sinergie sistemiche e la collaborazione tra pubblico e privato

Salva Casa ed efficientamento energetico. Cosa dice il terzo Rapporto Federproprietà-Censis

Due grandi temi hanno caratterizzato l’anno 2024: l’approvazione della legge “Salva Casa” e della Direttiva Epbd per l’efficientamento energetico edilizio della Ue. Ecco a che punto siamo. L’intervento di Riccardo Pedrizzi

Sessant’anni di spazio italiano. il Premio Luigi Broglio celebra le eccellenze del Paese

In occasione della Giornata nazionale dello spazio, il Premio Luigi Broglio ha celebrato l’eccellenza italiana nel settore spaziale, ricordando i sessant’anni dall’impresa del San Marco 1. L’evento ha reso omaggio ai pionieri del programma e a figure simbolo come Amalia Ercoli-Finzi e Franco Malerba. Sono state sottolineate le sfide future e la necessità di rilanciare il ruolo di protagonista dell’Italia nello spazio, grazie a investimenti strategici e collaborazioni internazionali. Un’eredità che lega innovazione, visione e gioco di squadra per costruire il futuro del Paese

Non solo auto elettrica, è tempo di Green social impact. L’opinione di Guandalini

Di Maurizio Guandalini

La grande frenata dell’economia verde. Si rende necessario toccare con mano come nella vita quotidiana la sostenibilità incide sulla crescita delle comunità di cittadini. Gradualità, misure eque e solidali senza lasciare nessuno indietro. Il banco di prova per una soluzione è sempre quello con la realtà. L’opinione di Maurizio Guandalini

Pronti a staccare la spina. Perché Eric Schmidt teme il progresso dell'IA (e la Cina)

L’ex ceo di Google ha rilasciato all’Abc News un’intervista in cui evidenzia che la tecnologia ha fatto passi da gigante, ma un giorno le IA potrebbero essere autonome, rappresentando un problema per l’essere umano. La questione si inserisce anche nell’attuale crisi geopolitica tra le due superpotenze, con Pechino che non deve vincere la partita

Giornata dello Spazio. Una visione condivisa per l’Italia nella Space economy

A sessant’anni dal primo lancio spaziale italiano, l’Italia oggi celebra lo spazio, affermandosi anche come potenza spaziale globale, con una visione strategica che intreccia sicurezza, sostenibilità e innovazione tecnologica. Tra collaborazioni internazionali e investimenti ambiziosi, come i 7,2 miliardi previsti fino al 2026, il Paese punta a rafforzare il suo ruolo nella Space economy, valorizzando startup, Pmi e il dialogo pubblico-privato

Space economy senza confini. Così a Washington si celebra la giornata dello Spazio

La Giornata Nazionale dello Spazio a Washington ha messo in luce una collaborazione strategica tra Italia e Stati Uniti, fondamentale per la Space Economy globale. Mentre l’Italia si afferma come leader tecnologico, capace di integrare innovazione e visione sostenibile, gli Stati Uniti rappresentano il partner ideale per amplificare il potenziale industriale e scientifico

L'Italia è sempre più leader europea del riciclo. Ecco come

“Il Consorzio conferma il suo impegno nel promuovere e valorizzare l’innovazione delle giovani start up che contribuiscono a ridisegnare il futuro dell’economia circolare”, ha dichiarato a Formiche.net Simona Fontana, direttrice generale del Conai. Cosa dice il Rapporto “Il Riciclo in Italia 2024”, che prende in esame 19 filiere del riciclo

Zuckerberg-Bezos, ecco come le Big Tech si riavvicinano a Trump

Le donazioni saranno fatte al fondo di inaugurazione della cerimonia di insediamento del neopresidente. Le cifre sono delle gocce nell’oceano, ma spiegano bene come i grandi del settore tecnologico vogliono azzerare i rapporti e collaborare con la prossima amministrazione

×

Iscriviti alla newsletter