Skip to main content

Diseguaglianze e patrimoniale al tempo di Elon Musk. L'analisi di Becchetti

Dare mille euro ad una persona sotto la soglia di povertà genera molta più felicità che darli ad Elon Musk. E rende felice, ricca di senso e generativa anche la vita di chi dona se il donatore è individuale. Saremmo in grado nel prossimo futuro di fare scelte che aumentano la felicità aggregata ed evitano l’esplosione di conflitti sociali? Il commento di Leonardo Becchetti

Valbruna, l’acciaio tra gara pubblica e Golden power. Scrive l'avv. Picotti

Di Luca Picotti

Ciò che poteva essere risolto in modo più lineare a livello di bando, conciliando meglio i principi di gara di matrice europea con i vincoli di destinazione strategica a livello industriale e occupazionale, è andato a intrecciarsi con i poteri imperativi, anche solo potenziali, del Golden power. In questo modo, la procedura sembra essersi incuneata, di fatto e neanche troppo implicitamente, in un sentiero a senso unico per volontà governativa. L’analisi dell’avvocato e saggista Luca Picotti, research fellow Osservatorio Golden Power

Cbam

Usa, Cina ed Europa: chi deciderà il futuro energetico (e non solo) del pianeta?

Di Andrea Barbabella

L’Europa oggi non dispone di riserve fossili significative e paga un costo elevatissimo per la sua dipendenza dalle importazioni di petrolio, gas e carbone. Una bolletta da quasi 400 miliardi di euro all’anno. Che sono proprio quelli che servirebbero, secondo le stime di Mario Draghi, per portare a compimento la transizione energetica e fare del vecchio continente la prima regione al mondo con una economia florida e a zero emissioni nel 2050. Semplice coincidenza o ironia della sorte? Il commento di Andrea Barbabella, Coordinatore e Responsabile scientifico di Italy for Climate

New Glenn, il booster riutilizzabile di Bezos mostra ciò che prometteva

Il secondo volo del New Glenn segna un cambio di passo per Blue Origin, con il primo atterraggio riuscito del booster su una chiatta nell’Atlantico. Il successo arriva in un momento decisivo, mentre l’azienda tenta di ridurre il divario con SpaceX e consolidare la propria presenza nel mercato dei lanci commerciali e governativi. La missione, che ha trasportato sonde Nasa dirette verso Marte, rappresenta il primo segnale concreto della nuova strategia operativa introdotta dal management

Cosa ci dicono i nuovi chip di Baidu sulla corsa all'IA della Cina

Con i limiti all’export imposti dagli Stati Uniti, Pechino sta puntando tutto sull’autosufficienza, chiedendo ai propri colossi nazionali di trainare lo sviluppo tecnologico. Le novità annunciate dal Google cinese vanno in questo senso e dimostrano come l’alternativa cinese a basso costo stia insidiando i prodotti americani. Ma c’è ancora un divario e delle lacune da colmare

Il terzo satellite Cosmo-SkyMed lascia Roma per andare nello spazio (via California)

Il terzo satellite di seconda generazione della costellazione Cosmo-SkyMed è pronto per il lancio negli Stati Uniti. Frutto della collaborazione tra ministero della Difesa, Asi e industria nazionale, il programma combina radar ad altissima risoluzione e applicazioni duali, civili e militari. La filiera italiana, guidata da Leonardo con Thales Alenia Space, Telespazio ed e-Geos, conferma le competenze tecnologiche del sistema-Paese e consolida la posizione dell’Italia tra i protagonisti globali dell’osservazione della Terra

Perché l'Ue mette (di nuovo) Google nel mirino

La Commissione europea ha aperto un’indagine contro l’azienda di Mountain View per aver declassato i contenuti degli editori dei media nei risultati di ricerca, in aperta violazione del Digital Markets Act. Non è la prima volta che Big G finisce al centro di un’inchiesta europea, rinnovando lo scontro con gli Usa di Donald Trump

Le imprese green affrontano meglio le crisi. Ecco il Rapporto GreenItaly

Giunto alla XVI edizione, il rapporto GreenItaly “torna a raccontare, attraverso numeri, trend e oltre 200 case histories, complessità e sfide offerte dalla transizione verde”. Realizzato dalla Fondazione Symbola e Unioncamere e presentato ieri a Roma,  proprio mentre è in corso, a Belem, in Brasile, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, COP30, ecco i numeri dell’Italia e dell’Europa

L’Unione guarda al cielo. Ers e Space act ridisegnano l’autonomia strategica

L’Europa accelera nella politica spaziale intrecciando ambizione industriale e difesa comune. L’Esa propone il programma Ers per una rete autonoma di osservazione della Terra, mentre Bruxelles prepara una legge spaziale che irrita Washington. Tra investimenti miliardari, standard comuni e timori di protezionismo, l’Ue punta a costruire una resilienza strategica che ridefinisce il futuro dell’autonomia europea

Come cambierà l'agricoltura mondiale nel prossimo futuro. L'analisi di Valori

Nonostante le caratteristiche uniche dello sviluppo agricolo nei diversi Paesi, l’agricoltura deve ancora affrontare numerose sfide a livello globale, tra cui il cambiamento climatico, la scarsità di terreni, il ritardo del progresso tecnologico e la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli. La riflessione di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter