L’Europa accelera nella politica spaziale intrecciando ambizione industriale e difesa comune. L’Esa propone il programma Ers per una rete autonoma di osservazione della Terra, mentre Bruxelles prepara una legge spaziale che irrita Washington. Tra investimenti miliardari, standard comuni e timori di protezionismo, l’Ue punta a costruire una resilienza strategica che ridefinisce il futuro dell’autonomia europea
Verde e blu
Come cambierà l'agricoltura mondiale nel prossimo futuro. L'analisi di Valori
Nonostante le caratteristiche uniche dello sviluppo agricolo nei diversi Paesi, l’agricoltura deve ancora affrontare numerose sfide a livello globale, tra cui il cambiamento climatico, la scarsità di terreni, il ritardo del progresso tecnologico e la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli. La riflessione di Giancarlo Elia Valori
Come l’Italia divenne il giardino del Mediterraneo
La biodiversità agraria di cui gode ancor oggi il nostro Paese è dovuta a numerosi fattori ai quali non furono estranee le conquiste romane che portarono gli eserciti in nuovi territori e, quindi, a contatto con nuove piante e nuove forme di organizzazione dell’agricoltura. Pubblichiamo un estratto dal volume “Piante americane (e non solo) nella Roma imperiale. I commerci transoceanici dei Romani”, edizione ampliata, edito da All Around e a firma di Elio Cadelo
La Cité Internationale Universitaire di Parigi. Una costellazione educativa che continua ad ispirare
Nel centenario della Cité Internationale Universitaire di Parigi (Ciup), il discorso di Papa Leone XIV al Giubileo del Mondo Educativo ha offerto la chiave di lettura ideale per comprendere l’attualità di questa “città-mondo”: un modello di educazione come strumento di comunità, dialogo e pace
Roma e il futuro delle città intelligenti. Quando l’innovazione diventa umanità condivisa
Roma non è solo una capitale europea che innova, ma un laboratorio civile che sceglie di innovare per integrare, per costruire relazioni solidali, per fare dell’inclusione un motore di sviluppo. Una città che non teme la diversità, perché ha imparato che l’insieme è sempre più della somma delle parti. L’intervento di Monica Lucarelli, assessora alle Attività produttive, pari opportunità e attrazione investimenti di Roma Capitale
Ricerca e industria, il binomio che guiderà l’Italia oltre l’atmosfera
Nel primo Sphere space policy forum alla Luiss, accademia, istituzioni e imprese hanno discusso il futuro dello spazio come terreno strategico, economico e culturale. Dalla visione del ministro Urso alla riflessione di Leonardo e Esa, emerge la necessità di una governance integrata che unisca ricerca, formazione e industria, bilanciando ambizione nazionale, cooperazione europea e responsabilità etica nell’esplorazione del cosmo
L’Italia può trainare l’Europa nella space economy. Ecco come secondo Mascaretti
Dopo il lancio del satellite Sentinel-1D, ultimo tassello della prima costellazione del programma europeo Copernicus, l’Europa guarda con rinnovata ambizione alla nuova frontiera della space economy. Ma per colmare il divario con Stati Uniti e Cina serve un cambio di passo nella governance e nei modelli industriali. A confermarlo è Andrea Mascaretti, presidente dell’Intergruppo parlamentare per la space economy
È la Grecia la porta per far entrare il gas (non russo) in Europa
Il disegno della Casa Bianca è chiaro e ricalca i primi passi degli accordi siglati in occasione della prima amministrazione Trump, quando i destini energetici del Mediterraneo iniziarono a mutare: di fatto gli Stati Uniti hanno deciso che la sostituzione completa del gas russo può essere tale solo usando al meglio le infrastrutture greche, in particolare i due terminali di Revithoussa e Alexandroupolis
Le tre mosse geopolitiche dietro il gasdotto tra Israele e Cipro
Grazie alla pace voluta da Trump si ricomincia a parlare di gas, il ponte verso il futuro geopolitico tra Europa, Mediterraneo e Medio Oriente. Un discorso che era stato interrotto dal folle attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. Ora i detrattori del gasdotto EastMed devono fare i conti con il mini gasdotto tra Israele e Cipro che non solo porterà il gas sull’isola, ma apre una serie di scenari per l’intero quadrante.
Come cambia l'intesa Ue sul clima (c'entra l'Italia). Il commento di Tabarelli
L’accordo tra i ministri dell’Energia arrivato al termine di una maratona di 24 ore, porta in dote una traiettoria decisamente più morbida rispetto ai desiderata della Commissione europea, pur mantenendo l’obiettivo di una riduzione del 90% delle emissioni entro i prossimi 15 anni. Ma per Tabarelli il Green deal è ancora micidiale
















