Skip to main content

Il futuro delle batterie. Tutte le soluzioni alternative agli ioni di litio

Con l’aumento esponenziale della domanda di accumulatori e le preoccupazioni relative alle supply chain, crescono le attenzioni e i finanziamenti per le soluzioni alternative alle batterie agli ioni di litio. Stato solido, litio-ferro-fosfato, litio-aria e accumulatori industriali: ecco le soluzioni più promettenti (e chi ci sta scommettendo)

Quanto rischia l'Italia dalla peggiore siccità degli ultimi 70 anni

Non ha molto senso essere ricchi d’acqua ma poveri di infrastrutture idriche: questo deve essere il messaggio per un Paese come il nostro dove vige la regola che alle grandi emozioni legate alle emergenze, come questa siccità, seguono grandi rimozioni. Lo studio presentato dalla Fondazione Italiadecide e realizzato dalla Fondazione Earth Water Agenda con Proger

L’Italia lavora per risolvere la crisi idrica, piaga del Mediterraneo

Di Federico Di Bisceglie e Emanuele Rossi

L’Italia al lavoro per la sicurezza idrica. Il problema siccità è un effetto concreto dei cambiamenti climatici e richiede un intervento profondo, anche con progetti di cooperazione con altri attori del Mediterraneo (come Israele)

Emergenza climatica, cosa dice il Rapporto Ipcc 2023

L’ultimo rapporto, presentato ieri a Interlaken, Svizzera, del Gruppo Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici “sottolinea l’urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti”. Il punto di Saturno Illomei

Connettività sicura in Ue con Iris2. Le prospettive per l’industria italiana all’evento Icsa

L’Ue è pronta a fare un salto di qualità sulla connettività sicura entro la fine del decennio implementando Iris2. Un sistema multi-orbitale che permetterà di acquisire sempre più autonomia nella connessione per le comunicazioni governative, militari e poi in futuro commerciali. Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Connettività sicura. Lo stato dell’arte tra normativa comunitaria e nuovi assetti istituzionali”

Cosa vuol dire il nuovo patto per la competitività della filiera del tabacco italiano

L’accordo di natura pluriennale, cardine della strategia di investimenti di Philip Morris Italia, si inserisce nel solco di quelli già sottoscritti nell’ultima decade e punta al consolidamento di una filiera integrata del Made in Italy, focalizzata sui prodotti del tabacco senza combustione

Il sociale, l’ambiente e la transizione. Le prossime sfide secondo Becchetti

La separazione tra problema sociale e problema ambientale non esiste. Il riscaldamento globale sarà pagato, è pagato soprattutto dai più deboli, quelli che hanno meno risorse per adattarsi e proteggersi dagli shocks. E sta producendo effetti dannosi già oggi in termini di perdite di reddito in agricoltura, siccità e migranti climatici. Il commento di Leonardo Becchetti

Il gas nazionale e la decarbonizzazione dei settori hard to abate

Il modello di intervento basato sull’aumento della produzione di gas nazionale può rappresentare la chiave per la decarbonizzazione dei settori industriali a ciclo termico

Golar Tundra arrivata a Piombino. Tutti i dettagli sulla nave rigassificatrice

Può rigassificare 5 miliardi di metri cubi di gas liquefatto l’anno. Sarà completamente operativa solo da maggio, quando saranno completati gli allacciamenti con lo snodo di metanodotti della rete nazionale nell’entroterra

Gaia X

La blockchain spiegata. La nuova puntata di Fabrica Floridi

Di Karin Piffer

Nuovo appuntamento per il web show condotto dal filosofo Luciano Floridi. Tema di questo episodio la blockchain, spiegata in modo chiaro ed efficace. Che cos’è? Come funziona e in quali campi viene applicata?

×

Iscriviti alla newsletter