Skip to main content

Le novità tecnologiche che stanno cambiando il presente

Il 2022 è stato un anno ricco di novità, che hanno testimoniato il potenziale dell’Intelligenza Artificiale come sostegno alle attività umane. Molti progetti sono appena partiti, altri dovranno essere sviluppati e testati prima di arrivare sul mercato. Ecco cosa ci lasciano gli ultimi dodici mesi e cosa guardare nei prossimi

Semiconduttori

Semiconduttori, la leva del Ventunesimo secolo. L’atlante di Aresu

Fronte-chiave della sfida tra Cina e Occidente, volano delle industrie più strategiche, protagonista di un piano europeo (e italiano) ancora tutto da sviluppare. Il settore dei microchip è cruciale e la sua evoluzione sarà determinante per gli equilibri del pianeta. In questa intervista, l’esperto mappa a 360° i trend presenti e futuri del comparto

Vaccini e restrizioni, si ricomincia? Risponde Guido Rasi

L’Italia reintroduce test Covid sui cinesi in arrivo, l’Europa respinge la richiesta di un’azione coordinata. Cosa ci aspetta davanti a questa ondata di portata storica? Dovremo fare tutti la quarta dose, rimettere le mascherine? Ne abbiamo parlato con Guido Rasi, presidente Clinical Trial Center Policlinico Gemelli di Roma e già direttore esecutivo dell’Ema

La frontiera tecnologica dei chip rimane a Taiwan

L’azienda leader dei semiconduttori ha celebrato i nuovi impianti produttivi che sforneranno la prossima generazione tecnologica. Prosegue la traiettoria della legge di Moore, trainata dai massicci investimenti dell’industria taiwanese che rassicura sui pericoli di trasferire la tecnologia all’estero

Parte dalla Reggia di Caserta un nuovo progetto di raccolta degli imballaggi

Sono stati creati e posizionati 161 contenitori per i rifiuti di imballaggio sulla base di un design coerente con l’impatto visivo della Reggia di Caserta. Cinque le tipologie di raccolta previste e i contenitori sono stati installati in tutte le aree della Reggia: nel Parco Reale e nel Giardino Inglese, nella zona del Palazzo aperta ai visitatori e negli uffici

Pos, App18 e Pnrr. L'albero (di Natale) degli acronimi

Sull’albero di questo Natale 2022 trovano il loro posto d’onore Point of sale, accanto a Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al Meccanismo Europeo di Stabilità e, giusto in un angolino quello meno esposto alla vista dei nostri ospiti, c’è pure l’App18. L’analisi di Domenico Giordano (Arcadia)

Un gemello digitale della Basilica di San Pietro. Il progetto Italferr (Gruppo FS)

Lo studio, condotto in collaborazione con la Fabbrica di San Pietro, è iniziato negli orari di chiusura al pubblico la scorsa estate, e ha creato un gemello digitale della Basilica Vaticana

Perché i prezzi del gas potrebbero restare bassi

Cinquecento milioni di dollari per la manutenzione del Nord Stream e le rassicurazioni sullo sblocco di Yamal contribuiscono a disinnescare la mina del caso metano (almeno per ora)

L'Europa del pallone non è tonda, fa quadrato

Di Vittorio Russo

Se da una parte il Qatargate sta sgretolando pian piano le certezze della Corazzata Politica Ue, l’Armata Uefa fuoriesce dal caravanserraglio di norme e regolamenti in cui si trincerava e gioca a viso aperto per salvaguardare se stessa e la sua identità fino ad oggi inattaccabile. L’intervento di Vittorio Russo, avvocato, consulente giuridico Senato della Repubblica, esperto di Affari Europei e Diritto sportivo

Ecco perché la minaccia russa di fine anno sul gas non fa molta paura

Il passo politico della Commissione sul tetto al prezzo si somma idealmente alle scoperte nel Mediterraneo orientale: è lì che va individuata la nuova strategia Ue, con o senza Eastmed (ma partendo idealmente da quello spunto)

×

Iscriviti alla newsletter