Nella puntata guidata da Luciano Floridi ci sono Luca Colombo, Meta Italia; Fabio Moioli, Microsoft; Luca Monti, Wind Tre; Nicola Scamardi, Sease; Billy Berlusconi, IGoodi; Giuseppe Vaciago, 42 Law Firm; Annalisa Lillini, Polizia Postale; Monica Forte, Commissione Antimafia Regione Lombardia
Verde e blu
Algeria, Azerbaigian, Russia (e Piombino). Tutte le partite del gas
Mentre Gazprom aumenta la tensione sulle forniture, l’Europa si muove per proteggersi e diversificare. Von der Leyen era a Baku per il raddoppio delle forniture, Draghi e sei ministri ad Algeri (che ha aumentato ancora i flussi verso l’Italia) per stringere accordi a tutto campo. Ma la politica ha il piede in due scarpe per le proteste nimby contro il rigassificatore
Le città sostenibili del futuro. La politica ad un bivio
Una città sostenibile guarda all’ottimismo, valorizza e tutela le proprie risorse, attrae i turisti, non dimentica le proprie tradizioni, si integra con il mondo produttivo e vuole sentire il chiasso dei giovani. La politica è chiamata a dare risposte, a proporre piani. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
Una crisi tira (giù) l'altra. L'eclissi dell'emergenza climatica
Il mondo brucia un record via l’altro con temperature medie globali sempre oltre la norma. Ma tra guerra, pandemia e inflazione l’emergenza climatica è già un lontano ricordo: un grave errore. Il commento di Erasmo D’Angelis
Milano capitale astronautica 2024. Ecco l’accordo
Si terrà Milano, a ottobre 2024, il 75esimo Congresso astronautico internazionale. Un appuntamento di rilevanza mondiale che pone al centro del dibattito l’uso dello spazio che deve essere pacifico e sostenibile. Più di 8mila esperti dal mondo dell’industria, della ricerca e delle istituzioni. Un successo per la Space economy nazionale
Crisi e impresa, le novità del nuovo Codice
Pubblichiamo alcuni stralci del volume “Crisi di impresa. Spunti di insieme” edito da The Skill Press riguardante il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore oggi, 15 luglio 2022, curati da Jacopo Villa e Luca Pasquini, Studio Legale Carbonetti e Associati
Tra geopolitica, guerra e cyberspazio. Diliberto legge Valori
Pubblichiamo la prefazione al nuovo libro di Giancarlo Elia Valori Geopolitica, conflitti, pandemia e cyberspazio, le luci e le ombre del nostro tempo (Rubbettino)
Digital divide. Il nuovo volto della diseguaglianza
Con quasi la metà della popolazione mondiale ancora offline, il divario digitale rischia di diventare il nuovo volto della disuguaglianza. Avvicinare cittadini e città attraverso il potenziamento della connettività è oggi prioritario per sostenere chi è rimasto indietro ed evitare che la tecnologia si trasformi in elemento di disaggregazione
Quanto inquina la supply chain del fotovoltaico (in mano alla Cina)
I pannelli solari, cardine della transizione ecologica, sono prodotti nello Xinjiang bruciando carbone. E il dominio assoluto della Cina mette alle sue dipendenze i Paesi in via di transizione. Ripetere l’errore di Gazprom minaccia la decarbonizzazione in Occidente: ora si diversifichi
Stato e trend del clima in Italia. Tutti i numeri di Ispra
Si è svolta ieri la Conferenza Nazionale sul Clima sul tema “Crisi energetica e climatica: la nuova roadmap per l’Italia”. La conferenza, promossa da Italy4Climate, iniziativa della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, in partnership con Enea e Ispra, ha lanciato 3 nuove proposte operative prioritarie. Ecco quali e tutti i dati di Ispra