Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio
Verde e blu
Ex detenuto in attesa di giudizio
Era arrivato per sostenere l’esame di Stato. Appena tornato in libertà per buona condotta. Ma non risultava nell’elenco dei candidati. “Dentro” non poteva tornare essendo ormai libero. Un cine-racconto di Eusebio Ciccotti
Basta booster, contro il Covid serve un nuovo vaccino
L’immunità data dai vaccini perde forza con il tempo e le nuove sotto-varianti Omicron evadono gli anticorpi, anche quelli creati da infezioni precedenti. La ricerca urgente di un nuovo farmaco per fermare la diffusione del virus, che muta velocemente e diventa sempre più contagioso
WeSportUp, il primo acceleratore italiano di startup dello sport
L’incubatore cerca di offrire una risposta all’attenzione verso lo sport-tech e si propone come strumento dell’innovazione sportiva italiana. L’ultima chiamata per farne parte entro il 30 giugno
Perché in Italia non nascono unicorni?
Gli unicorni sono startup che riescono a superare la valutazione di un miliardo di dollari. Gli unici “apparsi” in Italia sono già stati venduti a gruppi stranieri. Ecco cosa manca per far sviluppare, nel nostro Paese, un ecosistema in cui far prosperare idee innovative. Le ricette di Roberto Macina, Managing Partner & Co-Founder Wda
Le piccole imprese italiane e la sfida della digitalizzazione. Numeri e prospettive
Rispetto agli altri Paesi europei, le nostre pmi sono molto indietro. Dalla tavola rotonda organizzata da Meta con Ambrosetti emerge la necessità di abbracciare la digitalizzazione, che varrebbe 25 miliardi di Pil ogni anno. Per riuscirci, bisogna coinvolgere manager e imprenditori in un processo di educazione a modelli di business sostenibili
L’evoluzione accelerata del vaiolo delle scimmie. A che punto è il rischio epidemia?
Uno studio portoghese ha analizzato la composizione genetica del virus. Mentre ci si aspetterebbe non più di 5-10 mutazioni aggiuntive, questa ricerca ne ha trovate 50. E c’è un tipo particolare che potrebbe essere stato introdotto da un meccanismo di difesa umana, aiutandolo ad adattarsi alla trasmissione
Sostenibili, digitali e connessi. Aci e Adr per gli aeroporti di domani
A Fiumicino si sono raccolti, ospitati da Aeroporti di Roma, i principali stakeholder ed esperti del settore aeroportuale europeo, in occasione del 32simo Congresso di Aci Europe, l’associazione che riunisce oltre seicento operatori si scali aerei. Un’occasione per fare il punto sulle difficoltà e sulle ricette per la ripresa del comparto
Cosa succede con Google Analytics (e come risolvere il problema)
Il Garante per la protezione dei dati personali ha imposto a una media company italiana di uniformarsi al Gdpr nell’uso di Google Analytics, piattaforma per misurare l’audience dei siti. In realtà Google ha già rilasciato Analytics 4, che secondo la società è in linea con la normativa (ballerina) sul trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti. Aspettando un nuovo accordo Usa-Eu
Intelligenza artificiale e questione morale. L'analisi di Valori
Se prima o poi saremo sostituiti dall’intelligenza artificiale, per tal motivo dobbiamo iniziare a prepararci psicologicamente. L’analisi di Giancarlo Elia Valori