Skip to main content

Il futuro del trasporto spaziale europeo nell’evento dell’Esa

Si è tenuto a Palermo l’evento di due giorni dell’Esa, “Visione condivisa per il futuro del trasporto spaziale in Europa”, che ha riunito i principali stakeholder del settore spaziale del Vecchio continente, dalla agenzie alle industrie, per condividere obiettivi e ragionare insieme sul futuro del trasporto in orbita. Questo avviene nel quadro della Visione 2030+ che vuole un’Europa più competitiva nel settore sul piano tecnologico e industriale

L'Italia al bivio dell'auto elettrica. L'intervento della presidente Casellati

Di Maria Elisabetta Alberti Casellati

La presidente del Senato scrive a Formiche: se il passaggio secco all’auto elettrica rischia di trovare l’Europa – e l’Italia in particolare – impreparata, non è forse il caso di puntare su forme graduali e miste di transizione? Servono scelte sostenibili sul piano ambientale ed economico allo stesso tempo, o rischiamo una rivoluzione irrealizzabile o, peggio ancora, dannosa

Un futuro senza fumo. Il codice dell'Eurispes 

Presentato dall’Istituto Eurispes il Codice di autoregolamentazione per la comunicazione e la vendita dei prodotti senza combustione (PSC). Un lavoro frutto dell’intesa tra i soggetti del settore per incoraggiare la corretta informazione rispetto a comportamenti e abitudini potenzialmente meno dannosi per la salute

Dal 15 luglio si faticherà a trovare ortaggi nei supermercati. L'allarme di Pallottini

Di Fabio Massimo Pallottini

Dopo il caro energia e l’aumento del costo delle materie prime, le filiere produttive del nostro Paese stanno ora affrontando l’emergenza siccità, che si sedimenta in un più ampio scenario fortemente indebolito dalla pandemia. Fabio Massimo Pallottini, managing director del Centro Agroalimentare di Roma (il più grande in Italia), propone di creare una cabina centrale permanente per monitorare l’impatto dei fattori esterni sul settore, che sta subendo colpi durissimi

Cercasi petrolio disperatamente. Macron mira agli Emirati, Iran e Venezuela

Una delegazione americana è atterrata a Caracas per l’avvio dei negoziati con Maduro, mentre la Francia punta verso altri produttori di greggio che potrebbero sostituire i rifornimenti russi. Il video “rubato” in cui Macron rivela a Biden di aver parlato con bin Zayed, da cui ha capito che gli Emirati sono al massimo della loro capacità produttiva. Mentre i sauditi…

 

Occhi (spaziali) sull’Artico. Iris, il progetto di Thales Alenia Space

Un nuovo traguardo per Thales Alenia Space che ha siglato con Airbus un’estensione del contratto per sviluppare e qualificare Iris, un altimetro che farà parte dello sviluppo della missione Cristal del programma europeo Copernicus per l’osservazione dei ghiacci dell’Artico

Per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ci vogliono gli stakeholder. Parla Suigo

Gli stakeholder sono i migliori alleati delle aziende: solo coinvolgendo tutti gli attori di un processo, inclusi media, comunità locali, istituzioni, si raggiungono gli obiettivi di lungo termine in tema di sostenibilità ambientale e sociale. Intervista a Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità Inwit

Il malato non è solo la sua malattia. La riflessione di Luigi Manconi

Di Luigi Manconi

Fino a quando il dolore non verrà considerato non un effetto collaterale, ma una patologia, autonoma e distinta, specifica da analizzare, curare e contrastare con protocolli adeguati, la condizione di arretratezza non verrà superata. Pubblichiamo l’intervento del prof. Luigi Manconi durante l’evento “Tutto nella norma: il diritto di vivere come tutti”, promosso da Fondazione Roche e Formiche

Vaccini, ricoveri e precauzioni. A che punto è la pandemia secondo Borgia

Non è detto che in autunno ci sarà un nuovo richiamo del vaccino, ma è certo che la fascia di popolazione più debole deve continuare a essere protetta. Proprio grazie alla diffusione delle vaccinazioni, infatti, il virus si è fatto meno aggressivo e potrebbe diventare endemico. Conversazione con Piero Borgia, epidemiologo già direttore scientifico dell’Agenzia di Sanità Pubblica della Regione Lazio

Ex detenuto in attesa di giudizio

Era arrivato per sostenere l’esame di Stato. Appena tornato in libertà per buona condotta. Ma non risultava nell’elenco dei candidati. “Dentro” non poteva tornare essendo ormai libero. Un cine-racconto di Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter