Al Milano innovation district è debuttato E4Shield, un dispositivo all’avanguardia e tutto italiano, messo in campo da Elettronica e Lendlease, che vuole contribuire a uscire dall’emergenza pandemica, inattivando in ambienti chiusi il Covid-19 sfruttando le onde elettromagnetiche
Verde e blu
Più donne nel lavoro. La sfida di Obiettivo Cinque e Women at Business
Arriva un accordo per accelerare l’inserimento delle donne nel mercato del lavoro e per rendicontare questa presenza attraverso il bilancio di genere migliorando le performance aziendali
La Cina può usare TikTok per spiare milioni di americani? Una nuova inchiesta
Da alcune intercettazioni finite in un’inchiesta di BuzzFeed è emerso come Pechino potrebbe avrebbe libero accesso ai dati degli utenti americani. Questo nonostante le precauzioni prese nel corso degli anni. Comprese quelle di Donald Trump, che però al momento non hanno portato a nessuna regolamentazione
Tutti i benefici del rafforzamento dell’agroalimentare italiano. Scrive Nevi (FI)
Complici la guerra, il protrarsi di congiunture economiche sfavorevoli e politiche pubbliche talvolta poco avvedute, l’agroalimentare italiano soffre la mancanza di solide catene di approvvigionamento di materie prime agricole. La soluzione è il “reshoring” delle produzioni e una maggiore consapevolezza delle tradizioni, a tutela del nostro sistema socio-economico e della Dieta Mediterranea
Siccità, cosa fare per sopravvivere e aumentare la produttività
La bassa produttività limita l’accesso a una dieta sana e equilibrata, impatta negativamente sulla sostenibilità dei processi produttivi, e destabilizza il sistema socio economico. È urgente contrastare quei fattori, come siccità e deforestazione, che frenano l’aumento della produttività
Caro energia, la bio-politica non basta. La versione di Medugno
Cosa può fare l’Italia per limitare gli impatti del caro energia nei settori manifatturieri? Tanto, secondo Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Aspettando il Metaverso. La nuova puntata di Fabrica Floridi
Torna Fabrica Floridi. Il digitale, i dati e l’intelligenza artificiale abilitano stili di vita e di consumo inesplorati. Un sistema economico in costante evoluzione: dalla robotica, alla guida autonoma, alla realtà aumentata dobbiamo preparaci a scenari avveniristici
Intelligenza artificiale e questioni morali. Pericoli e realtà fra miti e religioni
L’umanità avanza rapidamente verso un mondo in cui i computer funzionano più o meno come il cervello umano, e dove i robot sono in grado di svolgere compiti troppo difficili o pericolosi per noi umani. Ci attende un futuro straordinario, oppure stiamo solo avanzando verso la nostra sostituzione? L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Intelligenza artificiale, l'Italia a che punto sta? Uno sguardo (euroatlantico)
Tra regole e sviluppo, le due sponde dell’Atlantico non potrebbero essere più diverse nel loro approccio all’intelligenza artificiale. Ma il Consiglio commercio e tecnologia potrebbe rivelarsi la cerniera che manca alle economie di entrambe per primeggiare nel confronto con le tecno-autocrazie
Sostenibilità e nuove tendenze. Il futuro della mobilità urbana
Tra i tanti stravolgimenti, il covid ha messo alla prova anche il trasporto pubblico locale. Qualche esempio virtuoso per il futuro c’è, basta cercarlo. L’intervento di Mario Lo Bello, dirigente, direttore amministrativo Ferrovia Circumetnea, e Marcovalerio Pozzato, magistrato della Corte dei conti, presidente del Collegio revisori Ferrovia Circumetnea