Skip to main content

Acqua cercasi. Una lezione inglese per la crisi idrica

Di Uberto Andreatta

L’Italia è stretta nella morsa della crisi idrica. Ma basta guardarsi intorno per cercare una via d’uscita. Dal Regno Unito può arrivare una lezione, a metà tra mano invisibile del mercato e pugno di ferro del “sovrano”. L’analisi di Uberto Andreatta

Elon Musk e quel silenzio (assordante) su Twitter

Perché il fondatore di Tesla non twitta più? Negli ultimi giorni sono partite le mille supposizioni, alcune più fantasiose e altre meno, sulle vere ragioni di questa scomparsa ex abrupto. Il commento di Domenico Giordano di Arcadia

Una passeggiata spaziale per AstroSamantha. La nota della Nasa

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, è in procinto di effettuare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa, prevista per il 21 luglio alle ore 16 italiane. A rivelarlo è la stessa Nasa, annunciando la copertura mediatica dell’attività extra-veicolare condotta da Esa e Roscosmos

Parità di genere e innovazione. Il punto, a Bracciano, con le donne del Women20

La parità di genere costituisce un’opportunità e una necessità. Ecco chi c’era e cosa si è detto durante la VI edizione del festival “Jazz’Inn”, “La ricerca della sostenibilità”, promosso dalla Fondazione Ampioraggio e quest’anno dedicato alla memoria di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Caro Letta, sul nucleare appoggia Calenda. Scrive Minopoli

Tra mozioni presentate, pronunciamenti delle forze politiche e di personalità rappresentative di esse, si va delineando, in questo Parlamento, uno schieramento favorevole alla ripresa del nucleare. Tendenzialmente maggioritario. L’intervento del presidente dell’Associazione Italiana Nucleare e autore di “Nucleare. Ritorno al futuro. L’energia a cui l’Italia non può rinunciare” (Guerini e Associati)

Nel nome della creatività: l’innovazione italiana

Di Paola Pisano

Il nostro Paese deve essere in grado di sviluppare un ecosistema più creativo per il supporto alle realtà nazionali che possono fare la differenza nella ricerca di un’autonomia strategica tecnologica. Il punto della professoressa Paola Pisano, esperta scientifica per l’economia digitale e evoluzione dell’innovazione tecnologica del ministro Di Maio, già ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale

Radio e tv Usa passano al 5G grazie ai satelliti. Il lancio di Ses-22

È partito con successo alla volta dello spazio il satellite Ses-22, commissionato da Ses e realizzato da Thales Alenia Space, il cui obiettivo sarà trasferire i servizi dello spettro in banda C per fare spazio al nuovo 5G entro la fine del prossimo anno, operazione che si inserisce nel piano statunitense di implementazione delle comunicazioni iper-veloci

Chi chiede ad Apple e Google di rimuovere TikTok dagli app store

L’inchiesta di BuzzFeed ha alzato un polverone negli Stati Uniti, impauriti dallo spionaggio dei dati americani che la Cina effettuerebbe tramite il suo social network. La lettera inviata a Tim Cook e Sundar Pichai dal commissario della Federal Communications Commission potrebbe rimanere inascoltata, ma l’azione politica non si fermerà qui

Il futuro (italiano) dei vettori europei. Gli accordi tra governo, Esa e Avio

Siglati a Roma tra il governo italiano, l’Agenzia spaziale europea e Avio i primi due contratti nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale del piano europeo Next Generation Eu. L’obiettivo degli accordi è di fare leva sulle competenze sviluppate in Italia grazie ai programmi Vega, Vega C e Vega E per lo sviluppo di tecnologie e sistemi di lancio di nuova generazione

Transizione è un’equazione. Un bilancio dall'assemblea di Assocarta

Secondo il settore cartario occorre lavorare almeno su cinque proposte operative, oltre all’estensione del credito d’imposta al terzo trimestre per l’acquisto di gas (inclusa la cogenerazione) e di energia elettrica. Ecco quali nell’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

×

Iscriviti alla newsletter