Il razzo Ariane 5 è decollato con successo. La scorsa notte il vettore di Arianespace è partito dalla base europea di Kourou per trasportare in orbita geostazionaria due satelliti destinati alle telecomunicazioni nel continente asiatico. Si tratta del satellite indiano Gsat-24 e della sonda malese Measat-3d, pronti a migliorare la copertura a banda larga nella regione
Verde e blu
La globalizzazione sotto assedio, tra guerra, materiali e chip
Il conflitto in Ucraina è la perfetta sintesi della poli-crisi del nostro tempo. Dal ritorno della guerra in Europa, alla crisi energetica fino agli effetti sulle catene di approvvigionamento cruciali per le industrie del prossimo futuro, e del presente. Dal grano ai chip, l’amara scoperta di un sistema che ci presenta il conto…
Navigazione satellitare europea. L’accordo tra Thales Alenia Space ed Euspa
Thales Alenia Space ha siglato un contratto con Euspa per lo sviluppo della prossima versione di Egnos, il programma europeo che migliora i messaggi relativi al posizionamento satellitare così da permettere al sistema Galileo di offrire un servizio ancora più performante, accurato e affidabile a circa 3,3 miliardi di utenti
Prova generale riuscita per il razzo Artemis. La Luna si avvicina
L’uomo è sempre più vicino a tornare sulla Luna dopo più di 50 anni dalla missione Apollo 11. È stata infatti completata la prova generale del razzo di Artemis, ma il test è stato interrotto con qualche secondo di anticipo a causa di una perdita di idrogeno. Se i tecnici riusciranno a risolvere l’intoppo, la prima missione lunare del programma della Nasa potrà avvenire a settembre
Ariane 5 porterà due nuovi satelliti nello spazio
Il razzo Ariane 5 è quasi pronto al lancio. Stanotte, partendo dalla base europea di Kourou, il vettore di Arianespace porterà in orbita geostazionaria due satelliti destinati alle telecomunicazioni nel continente asiatico. Si tratta del satellite indiano Gsat-24 e della sonda malese Measat-3d, pronti a migliorare la copertura a banda larga nella regione
I modi in cui la Cina spia i suoi cittadini fanno impallidire Black Mirror
Dopo più di un anno di indagini, il New York Times pubblica un’inchiesta che approfondisce le modalità con cui il governo cinese monitora le attività dei propri cittadini. Riconoscimento facciale, scanner dell’iride, impronte digitali e vocali, Dna: l’obiettivo è creare un grande database che permetta di controllare ogni movimento, pensiero e azione
Italia e Sudamerica più vicini nello spazio. L’accordo dell’Asi
Si rafforza la cooperazione tra le Agenzie spaziali sudamericane e quella italiana con la firma di un nuovo accordo sull’operatività del sistema satellitare Siasge, dedicato all’osservazione della Terra. Uno dei risultati ottenuti nel corso della due giorni di incontri dei Paesi sudamericani in Italia
Chi ha vinto il Premio donne leader in Sanità
Sei progetti vincitori, 27 quelli candidati. È stato assegnato il Premio “Leads”, riconoscimento istituito dall’Associazione Donne Leader in Sanità, ideato da Sara Vinciguerra, per promuovere le best practice che favoriscono la leadership femminile in sanità
Il legame tra Musk e il Pentagono spaventa la Cina. E lui la loda...
La Cina teme la collaborazione tra i satelliti e il Pentagono e c’è chi a Pechino suggerisce di distruggerli. La preoccupazione riguarda anche la possibilità che Starlink possa aiutare Taiwan come oggi fa con l’Ucraina. La tensione tra il tycoon e le autorità del PCC torna a salire nonostante l’imprenditore spenda belle parole per la capacità industriale cinese
Dati satellitari per tutti. L'accordo tra Esa e Telespazio
Telespazio ha siglato un contratto con l’Esa per sviluppare I*Star, un servizio innovativo che sfrutta le tecnologie disruptive per facilitare l’accesso ai dati di osservazione della Terra a nuovi attori, anche quelli non specializzati nel settore spaziale