Skip to main content

Tutela dei diritti e fragilità. Il primo incontro di Tutto nella norma

Tutto nella norma è il panel organizzato da Formiche e Fondazione Roche in cui si affronta il tema delle malattie gravi e che ha visto il suo primo appuntamento a Palazzo Wedekind con la partecipazione di Mariapia Garavaglia, Andrea Costa, Paola Binetti e tanti altri esponenti di istituzioni e associazioni

Italia direzione Luna. L’accordo tra Asi e Nasa

Nel quadro del programma Artemis, l’Agenzia spaziale italiana ha firmato un accordo con la Nasa per la progettazione dei moduli abitativi che dovranno accogliere “il prossimo uomo e la prima donna” sulla Luna. L’intesa è stata siglata in occasione della visita a Roma del capo dell’agenzia Usa, Bill Nelson, insieme al presidente dell’Asi, Saccoccia, e alla presenza dei ministri Colao e Di Maio

L’accordo Egitto-Israele-Ue sul gas visto dall’Italia. Parla Gava

La sottosegretaria spiega gli sforzi per risolvere definitivamente il problema della dipendenza energetica da un solo Paese, “una situazione di arretratezza” che “ci ha esposto a tentativi di ricatto”. EastMed? “In Italia è completamente autorizzato”. In vista dell’inverno “siamo tranquilli”, dice

Cos'è Waidy Management System, la piattaforma per la tutela dell'acqua

Waidy Management System è un sistema pensato per ottimizzare la gestione delle risorse idriche nelle reti di distribuzione ed è stato presentato oggi da Ntt Data e Acea in occasione del lancio delle due Google Cloud region italiane. Tutti i dettagli

Pechino intercetta gli alieni. I segnali misteriosi del super telescopio cinese

La Cina ha dichiarato che il suo gigantesco telescopio Sky Eye potrebbe aver rilevato segnali di civiltà aliene. Per quanto incredibile, la notizia arriva dal quotidiano ufficiale del ministero cinese della Scienza e della tecnologia Science and Technology Daily

Sveglia Occidente, la Cina ha messo le mani sul triangolo del litio

Argentina, Cile e Bolivia hanno in pancia il 56% delle risorse mondiali per realizzare le batterie delle auto elettriche: abbastanza perché altri big player impediscano che si crei un monopolio di Pechino

Il bar Covid di Pechino e la corsa cinese contro il virus

A che punto è la pandemia in Cina e quanto costa la strategia dello zero Covid? Dopo le prime aperture, il governo stringe Pechino per contenere la diffusione del virus. Gli effetti sul prezzo del petrolio secondo l’Opec

 

Reputazione aziendale, come cambiano le priorità dopo guerra e pandemia

Di Davide Ippolito

La ripartenza post Covid e il conflitto Russo-Ucraino accendono i riflettori sui cambiamenti climatici. L’intervento di Davide Ippolito, ceo Zwan e Reputation Rating

Disinformazione

Svolta Ue, ecco il codice anti fake news (con multe alle aziende)

L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua

L'Italia ricicla di più a costi più bassi. Lo studio Green firmato Bocconi

Dal 2005 l’Unione Europea ha introdotto l’obbligo per tutti gli Stati membri di istituire “un regime di responsabilità estesa del produttore” per gestire i rifiuti di imballaggio: chi produce imballaggi è anche responsabile del loro fine di vita. Ecco cosa dice lo studio Green dell’Università Bocconi e dal Wuppertal Institute, presentato nei giorni scorsi nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles

×

Iscriviti alla newsletter