Il sistema agroalimentare italiano è uno dei più performanti al mondo con un export che nell’anno appena trascorso ha superato i cinquanta miliardi, un balzo che ha permesso di superare anche i livelli pre-pandemia ma che oggi vede la sua parte più distintiva, l’agricoltura, troppo esposta ai rialzi dei costi di fattori fondamentali della produzione come fertilizzanti, concimi ed energia. Il commento di Ettore Prandini, presidente Coldiretti
Verde e blu
Dal Colle alle stelle. Il colloquio tra Mattarella e AstroSamantha
Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è collegato dal Quirinale con l’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, attualmente a bordo della Stazione spaziale internazionale nell’ambito della missione Minerva. Insieme al capo dello Stato, presenti il ministro per l’Innovazione, Colao, il direttore generale dell’Esa, Aschbacher, e il Presidente dell’Asi, Saccoccia
Nudi alla meta ma ecologicamente coerenti…o no? Scrive Zacchera
Il futuro ci dirà il grado di demagogia insito nella decisione europea di fermare diesel e benzina, sperando che alla base ci siano stati dati scientifici seri e non soprattutto polveroni di propaganda valutando una proporzione equa tra risparmio energetico, sostenibilità e sviluppo. L’intervento di Marco Zacchera
L’Italia è già leader verde, ecco cosa fare per crescere. La lezione di Realacci
L’ultimo rapporto Symbola mette in risalto la potenza italiana in fatto di economia circolare, un valore aggiunto ed esportabile. Divieto sulle auto a benzina? La transizione è arrivata, spiega Realacci, chi non si adegua perde. Ora avanti con rinnovabili, ricerca e reshoring per non farsi travolgere dalla Cina
Made in Space. Il futuro (commerciale) dello spazio
L’avvento dello spazio commerciale sta rivoluzionando il modo in cui fino ad oggi l’umanità si è affacciata oltre l’atmosfera. Le attività, anche produttive, in orbita si moltiplicheranno, e questo avrà sempre più bisogno di nuove professionalità e tecnologie. Il punto all’evento di Airpress con Walter Villadei, Simonetta Di Pippo e Massimo C. Comparini
Vega C, ecco la data per il lancio del vettore made in Italy
L’Agenzia spaziale europea rivela la data di lancio per il Vega C. Il vettore made in Italy raggiungerà l’orbita il 7 luglio verso le ore 13 italiane. A bordo diversi cube-sat realizzati da università e centri di ricerca europei, oltre alla missione scientifica dell’Agenzia spaziale italiana Lares-2
L'Italia e il tabù dei limiti elettromagnetici, un freno al progresso
Siamo l’unico Paese in Europa con più di 15 milioni di abitanti a non aver adottato gli standard consigliati dall’ICNIRP. Innalzare le soglie, sempre nel rispetto della salute umana e dell’ambiente, accrescerebbe le potenzialità non solo in termini tecnologici: frequenze più basse comportano tante più antenne da installare e quindi suolo da consumare
La decisione Ue sulle auto condanna il biofuel. I dubbi di Nicolazzi
L’esperto manager a Formiche.net: “Non solo così chiuderemo le raffinerie tradizionali, ma anche i tentativi di loro conversione a raffinerie bio: per cui la scelta elettrica fatta in questo modo radicale ammazza l’attività di raffinazione”
Dall’Ucraina alla Cina. Così i satelliti (privati) cambiano la guerra
Dalle comunicazioni strategiche all’Intelligence e la ricognizione, l’uso degli asset spaziali commerciali da parte delle forze armate occidentali è sempre più diffuso. In Ucraina, la costellazione Starlink ha vanificato gli sforzi russi di isolare il Paese, mantenendo funzionanti le comunicazioni militari, mentre le immagini di Maxar e di Planet Labs PBC hanno permesso agli analisti del Pentagono di monitorare l’avanzamento dei lavori sulla nuova portaerei cinese
Collisione spaziale. Un micrometeorite colpisce il telescopio Webb
Il telescopio orbitale James Webb della Nasa è stato colpito da un micrometeorite. Secondo l’Agenzia spaziale americana, però, non si sono registrati danni considerevoli, e non sono state compromesse le prestazioni complessive della missione che mira a studiare le origini delle stelle e delle galassie, cercando così di capire le origini dell’Universo