Skip to main content

Sempre meno gas. Perché la Russia chiude i rubinetti alla Germania

La società statale Gazprom ha annunciato un taglio di circa il 40% delle forniture del gasdotto Nord Stream che arrivano ai tedeschi. La limitazione a 100 milioni di metri cubi al giorno. C’entrano anche dei componenti in riparazione in Canada che per via delle sanzioni non possono più tornare in Russia

 

Il divieto Ue sulle auto e la dipendenza dalla Cina. Risponde Rasser (Cnas)

Senza catene di approvvigionamento di minerali critici e terre rare sganciate da Pechino, l’Europa potrebbe cadere in una dipendenza più pericolosa di quella energetica dalla Russia, spiega l’esperto

Enav rivoluziona il traffico aereo. Ecco la prima torre di controllo da remoto

Enav ha inaugurato a Brindisi la prima Torre di controllo del traffico aereo gestita da remoto in Italia. Così l’innovazione e la digitalizzazione si mettono al servizio del comparto aereo e dei territori, proseguendo nel Piano strategico da un miliardo di euro Future sky

Dobbiamo davvero credere all’intelligenza artificiale senziente? Il caso LaMDA

Secondo un ricercatore di Google, un sistema IA è arrivato a possedere una coscienza. L’azienda, che lo ha sospeso, spiega che è solo suggestione – e sottolinea i rischi di una tecnologia in grado di emulare gli esseri umani

Omicron 5, l’incubo Covid continua. E i vaccini…

Aumentano i casi in Europa, complici la fine delle limitazioni, la diminuzione della protezione immunitaria e la veloce diffusione della variante BA.5. Che cosa bisogna aspettarsi dalla nuova ondata e perché il long Covid continua a preoccupare, anche sui più piccoli

Intelligenza artificiale e questioni morali. L’essenza della robotica

Cosa ha portato l’umanità fino a questo punto della sua evoluzione? E perché gli esseri umani che sono altrimenti in grado di riprodursi naturalmente, hanno tanto desiderio di creare versioni artificiali di se stessi? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

La transizione senza nucleare è irrealistica. Scrive Minopoli

Con i 54 nuovi reattori di grande taglia (oltre i 700 mw) in costruzione, l’attuale quota elettrica da nucleare salirà dal 10,3% al 15%. Il declino costruttivo degli anni ’80 e ’90 si è già invertito. Il maggior numero di nuove costruzioni è in Cina. Seguono Corea, India e Russia. Ma, come area regionale, è l’Europa (Francia e Uk in testa) il luogo dove i programmi di nuove costruzioni sono in numero più consistente

 

La siccità non aspetta. E noi cosa aspettiamo? Scrive D'Angelis

Un problema che non può essere rinviato e scaricato sulle spalle delle prossime generazioni, impegni che non possono durare meno di un disegno sulla sabbia in riva al mare. C’è bisogno di ridurre le insopportabili condizioni di sottosviluppo infrastrutturale idrico soprattutto al Sud, risvegliarsi dal lungo sonno e recuperare dai cassetti dei ministeri piani e interventi

Il web si sposta nello Spazio, le conseguenze tra geopolitica e mercato

Le costellazioni da migliaia di satelliti che stanno affollando l’orbita terrestre non sono solo una questione geopolitica ed ecologica, ma rappresentano anche un nuovo paradigma commerciale destinato a scontrarsi con gli operatori tradizionali di telecomunicazioni. Il parere dell’ingegnere, esperto aerospaziale

Con la minaccia dallo Spazio, la Difesa italiana si riorganizza

Di Luca Monaco

Di fronte a uno scenario spaziale sempre più congestionato e competitivo, reso ancora più instabile dall’evoluzione delle armi anti-satellite, la Difesa ha riorganizzato i propri assetti per assicurare a tutti i livelli – strategico, operativo e tattico –la protezione e la sicurezza delle infrastrutture extra-atmosferiche nazionali, europee e alleate. L’articolo per Airpress di Luca Monaco, generale di Brigata, comandante del Comando operazioni spaziali (Cos)

×

Iscriviti alla newsletter