Al Motor Show di Milano e Monza tante auto e tante idee. Cosentino (Federauto): “Non impicchiamoci alla Cina per le batterie, così come abbiamo fatto alla Russia col gas”
Verde e blu
Crypto, clima e malattie. Le emergenze future secondo Sonar
Al suo decimo rapporto, Sonar di Swiss Re analizza tutti i rischi futuri che possono emergere dalla situazione globale. Sono 14 quelli emergenti che il rapporto individua, e li troviamo in ambito tecnologico, economico, sociale e ambientale
Italia e Usa insieme verso la Luna. Le parole di Nelson e Saccoccia
Nel corso della conferenza stampa all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, l’amministratore della Nasa, Bill Nelson, e il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, hanno fatto il punto sulla collaborazione oltre l’atmosfera tra il nostro Paese e gli Usa. Una partnership stretta, rafforzata ulteriormente dall’accordo appena siglato tra le due agenzie per realizzare le future “case” per gli astronauti diretti sulla Luna
Industria 4.0 e formazione. A Bologna un nuovo centro per il capitale umano
A Crespellano (Bo) nasce il Philip Morris Institute for Manufacturing Competences (IMC), un polo che punta sulla crescita professionale delle persone per rispondere alla richiesta di nuove competenze nel mondo manifatturiero
Usa e Cina davanti alla (non) crisi dei lavori tecnologici
L’ansia per il crollo del comparto tecnologico accomuna le due potenze, ma per gli americani sembrerebbero esserci più opportunità di risalire la china. Anche cambiando città e reinventandosi in altre professioni. Per i giovani cinesi, invece, la prospettiva è ben più fosca tanto da aver creato una nuovo motto sociale: “Lascia che marcisca”
Desertificazione, una questione che riguarda tutto il pianeta
“Risollevarsi dalla desertificazione insieme” è il tema scelto per oggi 17 giugno Giornata Mondiale contro la Desertificazione, istituita dall’Onu nel 1995. Il problema tocca da vicino l’Italia, con il fiume Po che ha un metro in meno di livello dell’acqua. Ma anche vaste aree dell’Europa sono a rischio siccità
Covid-19, il vaccino che non c’è e l’autunno che ci aspetta
Il sistema immunitario non ricorda Omicron, favorendo la possibilità di più contagi. Da qui l’urgenza di un vaccino aggiornato, che ancora non è pronto. A che punto sono le aziende farmaceutiche e cosa spiega uno studio recente sull’immunizzazione da contagio…
Il Sud alla prova della transizione digitale
Lo sviluppo dei territori passa sempre più per la digitalizzazione. Ma il divario digitale esistente tra le regioni del Mezzogiorno e quelle del Nord Italia rischia di rallentare questo processo con un danno socio-economico per una quota ancora troppo grande di cittadini
Esg? Tra finanza e fotovoltaico, le crepe del greenwashing
Una serie di indagini sta portando gli investitori a sospettare che il greenwashing sia dappertutto. E c’è chi avverte che i pannelli solari sono molto più inquinanti di quanto raccontato. È sempre più urgente affrontare il tema della trasparenza della transizione, o si rischia il suo fallimento
Addio alla Russia. Enel abbandona Mosca
Enel lascia la Russia. Con un comunicato il gruppo guidato da Francesco Starace ha annunciato che abbandonerà i suoi asset. Cederà l’intera quota del 56,43% in Psjc Enel Russia per un corrispettivo di 137 milioni. I dettagli