Il governo invia a Bruxelles il Piano nazionale per l’energia e clima, che conferma l’impegno di arrivare entro sei anni a 131 Gw da fonte pulita. E apre all’atomo, visto sempre più come vera alternativa ai fossili e valido alleato di eolico e solare
Verde e blu
Così i depositi incontrollati di rifiuti mettono a rischio salute e sovranità alimentare
Il problema dei rifiuti si collega a doppio filo con la catena alimentare. Per questo è urgente risolverlo. L’analisi di Antonino Vaccaro, professore ordinario e direttore del Center for Business in Society presso lo Iese Business School, presidente della commissione per l’internazionalizzazione della Società italiana di Intelligence
Spazio, l'ultima frontiera. Così l'Ue può diventare leader secondo Cristoforetti e Marrone
Lo Spazio rappresenta una frontiera strategica che l’Europa non può permettersi di ignorare. Investire nelle capacità spaziali e nella cooperazione civile-militare non solo migliorerebbe la sicurezza e la difesa europea, ma aiuterebbe il continente a sviluppare il suo ruolo di attore rilevante nel panorama internazionale
Sostenibilità e lotta alla povertà. Il caso del caffè che può fare scuola
Cambiamento climatico e povertà sono finiti al centro dell’evento promosso da Illycaffè e dalla Fondazione Ernesto Illy in occasione dei 25 anni dell’Università del Caffè e del G7 dell’Istruzione a Trieste
Satellite russo in frantumi. Perché il problema dei detriti spaziali è serio
Quanto è sicuro lo spazio per gli astronauti quando un satellite in disuso va in frantumi? Questo è ciò che è accaduto a un satellite russo frantumato nello spazio, che ha costretto gli astronauti della Stazione spaziale internazionale a rifugiarsi nelle navette di sicurezza. Le indagini sono in corso per determinare le cause della frammentazione del satellite RESURS-P1, disattivato dal 2022.
Il nuovo stabilimento a Siviglia rafforza la posizione di ALA all’interno dell’Ue
Il gruppo di ALA, azienda napoletana della filiera aerospaziale con rilevanza mondiale, continua il suo consolidamento industriale con un nuovo stabilimento produttivo a Siviglia, atto a rispondere alla crescente domanda di Difesa e aerospazio e ad aumentare la presenza in Spagna in uno dei capoluoghi europei dell’aerospazio
Città intelligenti e mobilità sostenibili. Di cosa si parlerà all'EcoFest
Che le città generino la maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sull’ambiente è ormai ben noto a tutti. Così come il fatto che siano le aree più esposte alle conseguenze della crisi climatica, al degrado ambientale e all’inquinamento dell’aria. Per questo proprio le città devono essere protagoniste della transizione. Se ne parlerà al Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti organizzato il 17 e 18 settembre prossimo
Materie prime critiche, i tesori dei fondali che l'Italia non può perdere. Scrive l'amm. Caffio
Al Mimit si deve il merito di aver richiamato l’attenzione del comparto industriale minerario sulle attività dell’Autorità internazionale dei fondi marini in un recente simposio internazionale dedicato a Blue Economy e materie prime critiche nei fondali oceanici. Cosa fare per non restare indietro nell’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio
Mappare, colmare le lacune, registrare. Cosa devono fare in Uk per mitigare i rischi dell'IA
Il Centre for long-term resilience ha messo in guardia il prossimo primo ministro britannico, di qualsiasi colore esso sia: bisogna accelerare i tempi di risposta davanti alle crisi create dalla tecnologia, prima che diventino ingestibili. Uno spunto arriva dall’Air accidents investigation branch, Aaib, con cui il dipartimento dei Trasporti controlla tutti gli incidenti aerei
Senza innovazione non c'è futuro. Comparini presenta la filiera spaziale
Satelliti, moduli pressurizzati, veicoli all’avanguardia, sono solo alcune delle tecnologie in cui il comparto spaziale italiano è leader globale, una delle poche filiere al mondo a poter esprimere tutte le specialità legate alle attività oltre l’atmosfera. È proprio per sottolineare l’importanza di questa rete, fatta di grandi aziende, Pmi, start up, che Thales Alenia Space Italia ha riunito a Roma i suoi protagonisti, come racconta il suo ceo, Massimo Claudio Comparini