Il consiglio d’amministrazione di Telespazio ha scelto come nuovo amministratore delegato Gabriele Pieralli. Con una lunga carriera nel settore aerospaziale e della difesa, Pieralli raccoglie l’eredità di Luigi Pasquali alla guida di Telespazio dal 2013
Verde e blu
A Ilhan Kyuchyuk il Premio internazionale Giovanni Malagodi della Fondazione Einaudi
La Fondazione Luigi Einaudi ha istituito un premio per celebrarne la figura di statista e di leader europeo ed internazionale di Malagodi. La prima edizione, una pagnotta di bronzo, è stata consegnata Ilhan Kyuchyuk
L'IA prima alleata della mobilità del futuro. Ecco perché
Dal documento congiunto redatto al termine dell’ultima ministeriale, The Future of Mobility: Ensuring Global Connectivity in an Uncertain World, emerge ancora una volta la necessità di gestire la tecnologia per sfruttarne solo i benefici. Che sono tanti
La maggioranza degli italiani vuole il nucleare pulito. E il governo ci pensa. Cos'hanno detto ad iWeek
Il 51% degli italiani voterebbe favorevolmente, in caso di referendum, per la costruzione di centrali nucleari di nuova generazione. Il governo ci sta pensando, spiega il titolare del Mase, Pichetto Fratin mentre Salvini si prende l’impegno di portare il dossier in Cdm. Per Urso la scelta del nucleare riguarda anche la “certezza di approvvigionamenti per il nostro Paese”
Cyber e dipendenze strategiche (dalla Cina). Cos’ha deciso il G7 Trasporti
I ministri dei Sette, riunitisi sotto la presidenza di Salvini, hanno evidenziato sul versante delle tecnologie la necessità di lavorare “per garantire standard elevati per le nostre catene di approvvigionamento”
La cultura della fraternità nella geopolitica è messaggio di speranza per i giovani
Chi c’era e cosa si è detto alla giornata per i giovani dal titolo “La fraternità nella geopolitica. Diplomazia oltre i confini”, promossa dalla Scuola di formazione politica (Formpol), associazione della “Comunità di connessioni” da oltre dieci anni impegnata nella formazione sociale e politica
Italia-Usa, ecco la relazione che fa crescere la Space economy
La Space economy è un’occasione unica con tantissime opportunità, e il modello Usa è un riferimento, soprattutto per quanto riguarda le relazioni tra pubblico e privato, di condivisione dei costi e dei rischi, e grazie alle relazioni tra Roma e Washington, anche il nostro Paese potrà sfruttare le opportunità della nuova economia dello spazio
Chi decide quale sia la Via Italiana all’intelligenza artificiale? Il commento di Monti
Il tema dell’intelligenza artificiale non può seguire una via prettamente giuridico-ingegneristica. Probabilmente ha bisogno anche di qualcuno che sia portatore di esigenze umane e umanistiche. Il commento di Stefano Monti
Ecco il decalogo di PromethEUs per le politiche digitali Ue. Scrive da Empoli (I-Com)
Il declino non è un destino ineluttabile né per l’Europa né per l’Italia. La chiave è l’innovazione digitale. Il commento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Quale responsabilità per le aziende che operano nel campo dell’IA. Scrive Rebattoni (Ibm)
Il 2024 sarà l’anno in cui le imprese, di ogni settore e dimensione, adotteranno l’intelligenza artificiale nei suoi numerosi casi d’uso. Per chi intende guidare questa rivoluzione, ci sono alcuni importanti principi da considerare. Accanto all’impegno dei regolatori, deve esserci la responsabilità delle aziende che operano nel campo dell’IA. L’analisi di Stefano Rebattoni, presidente e amministratore delegato di Ibm Italia