Skip to main content

Una stagione di svolta per l'Accademia di Santa Cecilia

È stata presentata la mattina del 9 maggio la stagione sinfonica e cameristica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. I dettagli sono sul sito dell’Accademia. In questa nota, è utile sottolineare alcuni aspetti salienti che non sono necessariamente quelli quantitativi (ossia i 425 eventi programmati per la stagione 2018-19 tra concerti sinfonici e cameristici , spettacoli per bambini, tournée e via…

green jobs temi ambientali

Se le agevolazioni fiscali fanno male all'ambiente. Report del Senato

Risparmiare è bene ma non sempre lo è anche per l'ambiente. Perché quelle che a un imprenditore, un libero professionista o un semplice dipendente possono sembrare forme di sostegno al reddito e alla produttività, per l'ambiente possono rappresentare un problema. Lo dice uno studio (qui il documento) appena redatto dall'Ufficio valutazione impatto del Senato e che fa sue alcune valutazioni…

Ancora violenze contro il cantiere di Tap. Il tafazzismo antagonista non ha limiti

Tap di nuovo sotto tiro e ancora una volta pronta risposta del governo, per bocca del ministro dello Sviluppo Carlo Calenda.  I fatti, prima di tutto. Un gruppo di circa 20 attivisti del movimento No Tap ha dato alle fiamme la notte scorsa alcuni pneumatici di grandi dimensioni sulla strada provinciale 145 che collega Melendugno alla marina di San Foca,…

I metalmeccanici della Lombardia in campo per la Siria

Di Andrea Donegà

La guerra in Siria prosegue da sette anni e conta più di 400mila vittime: di queste, almeno 20mila sono bambini. Centinaia di migliaia sono i profughi e gli sfollati, molti dei quali in giovanissima età tanto che le istituzioni parlano di “lost generation”, una generazione persa, senza futuro. Di fronte alla drammaticità della situazione, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm…

Italia leader nell’applicazione degli appalti verdi

L’Italia è il Paese leader dell’Unione Europea per quanto riguarda l’applicazione dell’ordinamento relativo al Green Public Procurement, ossia le norme europee in materia di appalti pubblici verdi e le sue politiche rappresentano un riferimento per altri Paesi che iniziano un percorso per una più efficace applicazione di tali norme. È quanto emerge da uno studio realizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna…

Marillyn Hewson, numero uno di Lockheed Martin, è la ceo dell'anno negli Usa

L'amministratore delegato dell'anno è Marillyn Hewson, numero uno del colosso statunitense dell'aerospazio e difesa Lockheed Martin. Lo certifica la prestigiosa rivista Chief executive, che ha insignito la presidente e ceo dell'azienda del Maryland del premio “2018 Chief executive of the Year”. A sceglierla è stato un comitato di colleghi, i leader di alcune delle maggiori società d'oltreoceano, tra cui il…

Loro2, l'empatia di Sorrentino per Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi che parla con Silvio Berlusconi. Per la precisione Toni Servillo, che interpreta Berlusconi, che parla con Toni Servillo che interpreta Ennio Doris, il socio di Berlusconi in Mediolanum. Si apre così Loro2, con una scena fantastica in cui – sostanzialmente – Silvio Berlusconi si confronta con il suo alter ego. Il Silvio Berlusconi politico, triste perché relegato all’opposizione,…

gas, Nikos Anastasiadis (Presidente Cipro)

Israele-Cipro-Grecia: cosa porta in grembo il trilaterale sul gas

Israele-Cipro-Grecia accelerano sul nuovo hub in una macroregione assolutamente peculiare per le sorti del vecchio continente. Entro il 2018 sarà operativo il nuovo progetto Eastmed. L'ufficialità in occasione del quarto vertice trilaterale in soli due anni e mezzo: da Nicosia viene avviato l'iter per il vettore sottomarino che rende l'Europa più indipendente e anche capace di una differente e conseguente…

Quale trattativa sulla Rai? L’opinione di Guelfo Guelfi

Di Guelfo Guelfi

Caro direttore, ora ci tocca l’incubo. Chissà che poi non ci faccia bene ma vedere tutto questo tempo sprecato, vedere il futuro a forti tinte fosche, vedere le belle speranze ed i buoni risultati svanire come l’ultimo pè dell’ ultima sigaretta, confesso, a me fa impressione. Sarà l’età, sarà che temo di non averlo tutto il tempo necessario per riprendere…

Moro, il Professore raccontato su Rai 1

Il film è tratto dall'omonimo libro di Giorgio Balzoni, già vicedirettore del Tg1 della Rai, un testo edito da la Storia nel 2016. L'autore è stato uno studente della facoltà di Scienze politiche dell'Università "La Sapienza" di Roma ed ha frequentato le lezioni di Istituzioni di Diritto e Procedura Penale che Moro teneva nell'aula XI dell'ateneo. Balzoni ricorda, tra i…

×

Iscriviti alla newsletter