Skip to main content

La memoria dell’Europa che verrà nelle figure proposte da Carlo Ossola

“Siamo già cittadini d’Europa nel quotidiano: la moneta, la lingua di scambio, il passaggio quieto delle frontiere, la circolazione delle idee. Ma molto manca perché essa sia patria, elegga i fondamenti della propria storia, i manuali dei propri classici, la propria memoria condivisa”. Così si esprime Carlo Ossola concludendo la sua affascinante cavalcata tra i “classici” che hanno contribuito alla…

Il Conservatorio Rossini tra tradizione italiana e proiezione internazionale

Il Conservatorio Rossini ha esordito in questo 2018 con il concerto degli studenti che hanno preso parte al master lirico internazionale tenuto dal maestro Josè Carreras. Questa è la terza esperienza didattica a Pesaro del “tenorissimo”. Tra i frequentatori del corso presso l’istituto molto forte la presenza cinese: 16 su 25 ammessi al master nel 2016; sempre 16 su 25…

michelle obama

Michelle Obama e il segreto del "delizioso" regalo dei Trump

Michelle Obama, per la sua prima intervista televisiva da ex first lady, ha scelto il famoso talk show americano condotto da Ellen DeGeneres. Una chiacchierata informale in cui si è parlato del ritorno a una vita familiare “normale” a Washington, ma anche del regalo consegnatole da Melania Trump nel giorno del passaggio di consegne. Un momento che ricordiamo di grande…

Pianeta rifiuti. Le nuove sfide della circular economy

Obiettivi di riciclo dei rifiuti urbani più impegnativi (55% nel 2025; 60% nel 2030); maggiore coinvolgimento dei produttori (secondo il principio “chi inquina paga”); nuovi target per gli imballaggi (70% entro il 2030, oggi siano al 67%); smaltimento in discarica come ultima ratio (non oltre il 10% di rifiuti non riciclabili); riduzione degli sprechi alimentari (30% al 2025; 50% al…

Fake news? Per gli italiani malattia social. Il report di Lorien

L'informazione italiana vince la battaglia contro le fake news e si accredita - soprattutto tra i più giovani - come fonte più affidabile. A svelarlo L'Osservatorio Lorien, che ha sondato le abitudini informative degli italiani proprio mentre si entra nel vivo della campagna elettorale per le elezioni politiche del 4 marzo. Secondo la maggioranza degli italiani, però, le fake news…

Trump

Melania e Ivanka al discorso di Trump tra look total white e costosi capi d'alta moda

C'era tutta la famiglia al discorso tenuto ieri sera dal presidente Donald Trump sullo stato dell'Unione. Presente anche Melania Trump, attesissima da tutti dopo il recente scandalo della pornostar e le indiscrezioni di una relazione tra il marito e l'ambasciatrice americana all'Onu, Nikki Haley. La first lady indossava un completo pantalone bianco di Christian Dior accompagnato da un top di…

Giovanni Legnini Consiglio Superiore della Magistratura

LexFest, finalmente anche in Italia si parla di whistleblowing

Giornalismo, giustizia, fake news, odio in Rete e spettacolarizzazione del processo. Sono solo alcuni dei temi che verranno trattati a LexFest, festival ormai giunto alla sua terza edizione dedicato alla giustizia, al diritto e all’informazione. Non mancheranno, infatti, riflessioni su argomenti di particolare attualità e di grande interesse per il Paese, fra cui il labile confine tra diritto, tutela dell’ambientale…

Il barocco romano dal Teatro Argentina a La Valletta

Il 25 gennaio, l’Accademia Filarmonica Romana ha inaugurato, nell’ambito della stagione 2017-2018, una serie di concerti al Teatro Argentina. Sede bellissima, nonostante il restauro degli anni Settanta che ne ha rovinato il foyer e una certa trasandatezza nella manutenzione, dove nel 1816 Il Barbiere di Siviglia di Rossini ebbe la prima esecuzione mondiale e che Stendhal elogiò come uno dei…

Chi è Luca Palermo, nuovo amministratore delegato di Edenred

Luca Palermo, dopo Nexive approda ad Edenred, la società attiva nel settore dei buoni pasto. Nominato amministratore delegato per l’Italia, Palermo è nato a Ivrea, ha 47 anni ed è laureato in Economia e Commercio. Lunga la sua esperienza in Nexive, in cui ha ricoperto il ruolo di ceo dal 2005 al marzo 2017, per poi approdare fino allo scorso…

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e privacy, la via francese per una governance etica

Con un rapporto pubblicato il 15 dicembre 2017, la Cnil (Commission nationale de l’informatique et des libertés), autorità indipendente francese preposta alla tutela della privacy, si è concentrata su un tema finora trascurato: le implicazioni etiche e sociali degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Il documento racchiude la sintesi di un dibattito pubblico, promosso dalla Cnil nel corso dello scorso anno, che…

×

Iscriviti alla newsletter