Skip to main content

Music Key, ecco come YouTube sfida Spotify, Deezer e Beats Music

Un passo storico nella strategia di YouTube che potrebbe imprimere un cambio di marcia a tutto il settore della musica su Internet: la piattaforma video di proprietà di Google, da sempre gratis, lancia da lunedì 17 novembre un servizio a pagamento, Music Key, che si pone in diretta concorrenza con Spotify, Deezer e Beats Music di Apple. Il nuovo servizio…

Mover, ecco l'odissea contemporanea di Michele Silenzi

Le lucette dei monitor, i grattacieli che si arrampicano in una giungla di ferro e acciaio, i fari, i taxi, i treni, la velocità, la rete, i palazzi trasparenti. E' lo scenario di Mover, odissea contemporanea che si snoda tra la mente dell'autore e lo scenario urbano di Shangai, Milano e Londra. Se c'è un giovane autore che respira il…

Sblocca Italia e trivellazioni. Novità, rivendicazioni, dati di fatto

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Il 5 novembre scorso, il Parlamento ha definitivamente approvato il ddl n. 1651 di conversione del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 meglio conosciuto con il nome di “Sblocca Italia”. Il testo, a rischio decadenza e per questo blindatissimo sia alla Camera che al Senato, è stato approvato dopo un’ultima revisione in commissione parlamentare che ne…

Ello, come funziona l'anti-Facebook

Tutti (o quasi) siamo su Facebook, ma quanti di noi ne sono già stufi? Non ne possiamo fare a meno - i nostri amici e contatti sono lì, ma molte caratteristiche del social network numero uno al mondo ci infastidicono. Non a caso i siti anti-Facebook continuano periodicamente a spuntare sul web, suscitando grande entusiasmo. Unico problema: non conquistano mai…

Piove, governi ladri?

Da 2 mesi a questa parte, non piove ma diluvia. Esondano fiumi e fiumiciattoli; la terra smotta e distrugge case e persone. Bombe d’acqua su bombe d’acqua. Acquazzoni mai visti, per durata ed intensità. Lo sappiamo. Da decenni a questa parte, governi su governi, amministrazioni regionali e locali hanno fatto strage del territorio: in montagna, in collina, in pianura. Non…

Benvenuti nella chimica del Mezzogiorno. Viaggio nel Sud sviluppista/8

I caratteri del riposizionamento già compiuto, in corso o programmato sono stati molteplici ed hanno riguardato in particolare: a) il potenziamento delle capacità estrattive in Basilicata (Eni in Val d’Agri e Total nella Valle del Sauro); b) le innovazioni di prodotti e di processi (Versalis a Priolo e Porto Torres); c) la riduzione dei costi di trasformazione, ma anche un…

Primavera a Montecarlo

"Classicismo e avventura caratterizzano la prossima edizione del Festival Printemps des Arts", così il direttore artistico Marc Monnet presenta uno degli appuntamenti culturali più significativi e attesi in Costa Azzurra. Il festival monegasco, da oltre trent’anni, riunisce a primavera artisti di fama internazionale e giovani talenti, sempre più seguito da pubblico e critici internazionali. [gallery ids="306109,306110,306111,306112,306113,306114,306115"] Nell’arco di quattro weekend,…

Tutti gli effetti dell'accordo sulle emissioni tra Cina e Usa

Pubblichiamo un articolo apparso sul sito di Qual Energia È una tappa storica quella raggiunta con l'annuncio di un accordo sul clima tra i due maggiori emettitori mondiali, Cina e Stati Uniti. Il gigante asiatico, primo emettitore mondiale di gas serra, ma responsabile solo del 7,6% delle emissioni in una prospettiva storica (contro il 30% degli Usa), per la prima…

Napolitano, Madia e Prodi nella settimana di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Il fermento politico di questo novembre è fatto di riforme, patti e manifestazioni di piazza. C'è il tempo, però, per presentare qualche libro di approfondimento su riforme e patti individuando, magari, le cause delle manifestazioni di piazza. Oppure no: i libri servono per spiegare il cambiamento che travolge la politica, con partiti sempre meno influenti e alleanze sempre più cangianti.…

La nascita del neoclassicismo con Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff

Ultimi giorni per la mostra dedicata all’architetto, collezionista e docente d’arte Friedrich Wilhelm von Erdmannsdorff (1736–1800). Nelle stanze della Casa di Goethe, nella romana via del Corso, fino al 16 novembre sono esposte le vedute dell’urbe, gli studi e riproduzioni dell’arte architettonica e pittorica classica romana, che l’architetto disegnò durante i suoi tre soggiorni nella città eterna tra il 1765…

×

Iscriviti alla newsletter