Skip to main content

Migranti e pesca. Perché la tensione può convenire a Macron e Johnson

Ribolle il Canale della Manica. Scontro diplomatico tra Londra e Parigi sulle responsabilità degli sbarchi e sciopero dei marittimi francesi. Screzi (anche) a uso interno

Ecco perché il Regno Unito punta a un accordo commerciale con gli Usa

Johnson ne parlerà con Biden a cena. Entrare nel circuito di libero scambio potrebbe alleggerire gli effetti della Brexit e, forse, spostare alcuni equilibri commerciali a favore di Londra

Rimpasto rosa. Chi è Liz Truss, nuovo ministro degli Esteri britannico

Rimpasto di governo per Boris Johnson. Raab, impallinato sull’Afghanistan, va alla Giustizia. Al Foreign Office tocca a un astro nascente del Partito conservatore. Ora metà dei ministeri più importanti è guidato da donne

Londra schiera due navi da guerra in acque asiatiche. Patto con Tokyo

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

L’assegnazione di due navi da guerra britanniche rafforza la dimensione dell’impegno nell’Indo-Pacifico post Brexit. Per Londra le acque asiatiche sono un moltiplicatore. Ecco perché

Merkel va a Londra (per l’ultima volta) e rilancia l’asse con Uk

La cancelliera a Londra: prima l’incontro con il premier, poi l’udienza dalla regina. Ecco cosa prevede il nuovo dialogo strategico tra Regno Unito e Germania

Una riforma dell'export militare è nell'interesse nazionale. Firmato gen. Camporini

Il generale Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore dell’Aeronautica militare e della difesa, dà il benvenuto alle parole del sottosegretario Mulé sulla riforma della legge 185/90: “Forse l’attuale congiuntura politica, con un governo meno sensibile del passato a pulsioni populiste ed emotive, offre una finestra di opportunità che sarebbe bene non lasciarsi sfuggire”

Riforma dell’export militare. La proposta (post-Brexit) di Mulé

Il sottosegretario alla Difesa durante un evento organizzato da Formiche: “Non più rinviabile una riflessione per aggiornare la Legge 185/90” per rafforzare le cooperazioni intergovernative e industriali tra Roma e Londra. L’ambasciatore britannico Morris: “L’Italia ricopre un ruolo del tutto speciale” per il Regno Unito

Perché Usa e Uk escono più forti dall’incontro G7

Di Giangiacomo Calovini

Far fronte comune tra le società democratiche, contrastando le minacce che potrebbero venire da attori esterni. Ecco l’agenda britannica per il G7 (che piace a Washington). Scrive Giangiacomo Calovini (Geopolitica.info)

In Scozia si vota e gli hacker iraniani tifano indipendenza

Come la Russia nel 2014, oggi l’Iran tifa per l’indipendenza della Scozia e schiera i suoi hacker. Tattiche simili, obiettivi pure: destabilizzare l’Occidente

Il Regno (dis)Unito e lo straordinario successo della Brexit

Per fortuna che c’è il covid! Questo deve essere più o meno il ragionamento di Boris Johnson ogni giorno in cui arrivano gli aggiornamenti sui dati dell’economia britannica. I dati a consuntivo del 2020 raccontano che la diminuzione delle esportazioni dei 10 principali prodotti dell’export inglese verso l’Europa è stata in media (in valore) del 75%. Ma, appunto, si può…

×

Iscriviti alla newsletter