Skip to main content

Cina troppo vicina (all'Ue). Camporini spiega perché Biden dice Aukus

Al di là delle (valide) ragioni tecniche dietro l’accordo sui sottomarini, Aukus, il patto fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito, è un messaggio in codice di Joe Biden per l’Ue. Finché gli affari cinesi avranno la meglio sulla sicurezza, non ci si può fidare degli alleati europei. Il corsivo del generale Vincenzo Camporini

Aukus, Difesa e 007. Perché il Copasir va a Washington

Il comitato di controllo dell’intelligence italiana pensa a un viaggio negli Stati Uniti per incontrare l’omologo organo del Congresso Usa guidato da Adam Schiff. Sul tavolo il caso Aukus ma soprattutto la revisione dell’alleanza di intelligence Five Eyes e la possibilità per l’Italia di aderire. Su Difesa comune e 007 europei una nuova indagine

Perché la Cina (non l'Ue) dovrebbe temere Aukus. Parla Skylar Mastro

Il ritiro degli ambasciatori francesi un fallo di reazione, l’Ue dovrebbe interrogarsi sul suo ruolo nel mondo all’indomani del lancio di Aukus. Parla Oriana Skylar Mastro, docente a Stanford e grande esperta di tecnologia militare: il patto di Biden terrorizza la Cina, non hanno quei sottomarini. Five Eyes? Italia e Paesi Ue devono chiarire prima i rapporti con Pechino

Didi, l'Uber cinese che ha perso 4 milioni di utenti in un mese

L’ipo alla borsa di New York per la app di trasporto automobilistico Didi Chuxing, l’Uber cinese, non ha avuto gli effetti positivi desiderati. Dalla quotazione, Didi ha perso circa 40% del valore, 4 milioni di utenti e la possibilità di ingaggiare nuovi autisti. Tutto perché la Cina ha lanciato un’indagine sulla sicurezza dei dati

Aperti agli affari, attenti alla sicurezza. Strategie comuni Italia-Uk sulla Cina

Entrambi i Paesi rimangono aperti agli affari con Pechino ma si trovano ad affrontare i rischi legati alla tecnologia. Una tavola rotonda con il ministro Giorgetti e il segretario britannico Glen

Fiori nei cannoni. La (debole) strategia Ue per l'Indo-Pacifico

L’Unione europea presenta la sua strategia per l’Indo-Pacifico. All’indomani della nascita di Aukus, alleanza militare fra Usa, Uk e Australia, Bruxelles reagisce con una road map di buoni intenti ma non ha un piano operativo. Silenzio assoluto sulle aggressioni cinesi a Taiwan e la Cina da rivale diventa partner

Cina e Pacifico, Cooper spiega la scommessa (vincente) di Biden

L’alleanza Aukus fra Stati Uniti, Regno Unito e Australia è un successo per Joe Biden, dice Zack Cooper, esperto dell’American for Enterprise Institute e della Georgetown, la nuova flotta australiana metterà alle corde Xi nell’Indo-Pacifico. Europa? Ha un ruolo limitato nella regione, non deve illudersi

Il riscatto da Kabul ha un nome: Aukus. Biden sfida la Cina nel Pacifico

Si chiamerà Aukus e sarà un’alleanza militare fra Stati Uniti, Australia e Regno Unito nell’Indo-Pacifico. Biden, Johnson e Morrison annunciano insieme il guanto di sfida a Xi: una flotta di sottomarini nucleari australiani. Ma l’intesa sarà anche sulle tecnologie emergenti. Dopo l’addio a Kabul, il Pivot to Asia prende forma

Una tregua tra Alibaba e Tencent? La spinta del ministero della Tecnologia cinese

Alibaba e Tencent, due tra le più grandi aziende Tech cinesi, hanno interrotto una guerra che durava da 8 anni dopo la spinta del governo. I gruppi hanno sempre lavorato in totale autonomia, bloccando qualsiasi interoperabilità tra i due sistemi. Ma ora Pechino ha disegnato una nuova politica industriale, volta a spezzare i monopoli e soprattutto impedire che i giganti della tecnologia diventino troppo grandi per essere “domati” dal partito comunista

Ericsson chiude un centro a Nanchino. Pesano le tensioni Usa-Cina sul 5G

Il gruppo svedese chiude un centro di ricerca in Cina dopo le difficoltà sul mercato locale del 5G. Gunter (Merics): per Pechino è una missione politica assicurarsi che Huawei e Zte sopravvivano e dunque…

×

Iscriviti alla newsletter