Skip to main content

La Cina rallenta. Il gigante frenato (anche) dai dazi di Trump

L'economia cinese nel 2018 ha fatto registrare la peggior crescita dal 1990: solo il 6,6 per cento. Lo dicono i dati ufficiali di Pechino, che prevedono anche un'ulteriore contrazione per il 2019 (attorno al 6 dice il governo, forse un po' di più gli analisti più pessimisti). Per gli esperti, le ragioni principali di questo rallentamento della seconda economia più forte…

Xi va a Pyongyang per riaffermare la leadership sul dossier-Kim

Il 15 aprile Xi Jinping, il presidente della "New Era" cinese, sarà a Pyongyang. Il viaggio sarebbe stato deciso durante l'ultima visita del satrapo nordcoreano Kim Jong-un a Pechino, e lo racconta al South China Morning Post (giornale di Hong Kong di proprietà di Jack Ma, tycoon cinese con ottime relazioni col Partito) una fonte – non smentita – con ottime conoscenze delle relazioni estere…

Nato e Ue unite contro la cyber minaccia cinese. L'appello di Varsavia

In un Vecchio continente ancora indeciso e diviso su come affrontare gli allarmi statunitensi circa le insidie poste dalle tecnologie cinesi (5G su tutte), è la Polonia che si sta ritagliando il ruolo di guida del fronte anti-Pechino su questo tema. Varsavia - attraverso il proprio ministro dell'Interno Joachim Brudzinski - ha chiesto agli alleati in seno alla Nato di…

mit

Huawei, chi è l'uomo d'affari cinese arrestato per spionaggio in Polonia

Cresce ulteriormente la tensione internazionale tra Occidente e Huawei, il colosso cinese delle telecomunicazioni considerato da Washington un potenziale veicolo di Pechino per ottenere informazioni riservate o segrete. Con una mossa a sorpresa, le autorità di Varsavia hanno annunciato oggi l'arresto per spionaggio di un uomo di affari cinese - un dirigente locale della compagnia di Shenzhen - e di…

Russia

Cosa c'è dietro la riduzione dei depositi russi nelle banche di Cipro?

Da 21,5 miliardi euro del 2012 a poco più di sette di oggi. I depositi russi nelle banche di Cipro sono calati, e non solo a causa della crisi finanziaria dell'isola, con il prelievo forzoso del 2013. Ma anche per il mutarsi di condizioni legate alla geopolitica e alle nuove partnership: così la strategia di Mosca si orienta su altri mercati…

huawey

Huawei, nuovi problemi negli Usa. E anche Oslo è scettica sul 5G cinese

Ancora grane negli Stati Uniti per Huawei. La divisione del colosso cinese delle telecomunicazioni che ha sede nella Silicon Valley non sarebbe - secondo documenti ottenuti dal Wall Street Journal - nelle condizioni di inviare in patria alcune tecnologie. Si tratterebbe di un nuovo problema per la società di Shenzhen, al centro delle tensioni commerciali e di sicurezza tra Washington…

cinesi, cina

Nuovo round tra Usa e Cina. Colloqui commerciali nel segno della speranza

Oggi si è chiuso un nuovo round di colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina partito il 7 gennaio. Le discussioni sono durate un giorno in più del previsto, e sebbene ancora non ci siano troppi dettagli, gli esperti considerano questo allungamento come un segnale positivo per evitare che lo scontro commerciale, valvola di sfogo di un confronto globale tra le due potenze, possa…

Spionaggio cinese nei trasporti pubblici? Il nuovo timore Usa

Software che controllano la metropolitana, chip che registrano segretamente le conversazioni dei funzionari, backdoor inserite nel processo di fabbricazione delle carrozze. I timori americani circa le presunte attività di spionaggio della Cina non si placano, anzi arrivano a toccare anche l’industria dei trasporti e, in particolare, quelli della capitale federale Washington DC. LA METRO DI WASHINGTON La metropolitana di Washington…

Interferenze straniere nel voto, Israele alza la guardia. L'allarme della Shin Bet

Un Paese straniero cercherà di interferire per influenzare l’esito delle elezioni a Gerusalemme, fissate in anticipo per il 9 aprile. L’avvertimento, ha detto ieri notte il notiziario televisivo 'Hadashot', sarebbe arrivato durante una conversazione privata dal capo dei servizi segreti interni di Israele, Nadav Argaman. Secondo il numero uno dell'agenzia Shabak, nota come Shin Bet (che ha comunque assicurato di…

kim

Kim a Pechino. La visita a Xi in vista dell'incontro con Trump

Il satrapo nordcoreano Kim Jong-un è a Pechino, insieme alla moglie  Ri Sol-j, per incontri con il presidente Xi Jinping e altri alti funzionari di governo e partito. La visita non era ufficialmente tra i piani organizzativi a quanto pare, e forse l'esigenza è dettata dall'evoluzione del contesto diplomatico attorno a Pyongyang. Nei giorni scorsi, infatti, si è parlato con insistenza del…

×

Iscriviti alla newsletter