Alla vigilia dell’incontro a Mosca con l’omologo cinese, il leader russo passeggia per le città occupate e distrutte dalla guerra dopo la mossa della Corte penale internazionale
crimea
I crimini russi non restino impuniti. L’intervento di Terzi (FdI)
“È una sfida di civiltà che dobbiamo assolutamente affrontare. Si tratta di passare da una Comunità internazionale che sta affondando nella violenza ad una realtà di giustizia e di legalità”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Giulio Terzi di Sant’Agata, senatore di Fratelli d’Italia, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
Il nuovo Parlamento italiano è con l’Ucraina. Il discorso di Costa (M5S)
“Dal 2014, la Crimea non è stata solo sottratta allo Stato che ne esercitava con pieno diritto la sovranità, ma è stata anche segregata rispetto all’intera comunità internazionale”. Pubblichiamo il testo dell’intervento di Sergio Costa (Movimento 5 Stelle), vicepresidente della Camera dei deputati, al Vertice interparlamentare della Piattaforma Crimea di Zagabria
“L’Ucraina vincerà”. Intervista al ministro degli Esteri ceco Lipavský
“Mai si era vista” un’unità politica simile in Europa, spiega il capo della diplomazia della Repubblica Ceca, alla guida del Consiglio dell’Ue nel semestre in corso. Un colloquio su Russia, Cina, energia e Africa. “Abbiamo un ottimo rapporto con l’Italia, ciò vale anche per il governo di Draghi e per il mio collega Luigi Di Maio”, afferma a Formiche.net
Da Eltsin a Putin, diario della parabola russa. Scrive Scotti
Quanto e come si può trattare con la Russia di Putin? In una mia cena con Eltsin trent’anni fa un assaggio della durezza che avrebbe cementato il Cremlino nei decenni a venire. Per fermare lo zar serve la politica, non il tatticismo diplomatico. Il commento di Vincenzo Scotti, già ministro dell’Interno e degli Esteri
Nuove rotte dopo la guerra. Malacca e il ruolo dell'Australia
La tempesta perfetta: l’espansione verso sud della Cina da mesi sta mettendo in ansia Canberra. E la concentrazione delle truppe russe in Bielorussia segue oggettivamente la traccia improntata da Pechino sia su Taiwan sia nelle isolette tra Cina e Australia
Invasione russa dell’Ucraina? Secondo gli 007 Usa manca poco
Viaggio a Bruxelles per Haines, direttrice dell’intelligence americana, per avvertire gli alleati Nato che c’è poco tempo per impedire azioni militare del Cremlino. Washington in pressing per un accordo su un pacchetto di misure economiche e militari
Se l'Europa fa il gioco di Putin. Intervista a Kurt Volker
Parla l’ex inviato speciale degli Usa in Ucraina, un passato alla Cia: Putin ha un piano per dividere l’Europa, che lo sta aiutando. Lukashenko la punta dell’iceberg, l’obiettivo ultimo è il monopolio del gas. Biden? Un errore concentrarsi solo sulla Cina
Nato-Russia, una tendenza al ribasso difficile da invertire. Parla Tafuro Ambrosetti (Ispi)
Rapporti ai minimi storici dopo che Mosca ha sospeso la sua missione alla Nato in risposta all’espulsione di otto suoi diplomatici ritenuti agenti dei servizi segreti dall’Alleanza Atlantica: “La tendenza è questa da ormai molti anni e sembra difficile da invertire”, spiega l’esperta
Crimea come Taiwan? L'asse anti-Cina di Biden e Zelensky
Dopo tanta attesa e infinite richieste il presidente ucraino Zelensky ha ottenuto una visita alla Casa Bianca. I rapporti non sono ottimali ma Biden vede nella “Piattaforma Crimea” con l’Ucraina un banco di prova per contenere la Cina. L’analisi di Dario Quintavalle