Skip to main content

Etiopia fra fake e razzismo. L'altra guerra (online)

Dietro al rumore dei fucili e dei colpi di mortaio, c’è un’altra guerra che si combatte in Etiopia. Tra propaganda e fake news, governo e ribelli cercano di catturare il favore dell’opinione internazionale. A qualunque costo

Etiopia, faro Usa. La missione di Blinken fra bastoni e carote

Bastoni e carote, sanzioni e fondi umanitari. Gli Stati Uniti fanno sul serio in Etiopia. Ora la guerra civile alle porte fa paura alla Casa Bianca per l’impatto a spirale sulla sicurezza della regione. Biden sanziona l’Eritrea, Blinken prepara una missione in Africa. Ma il tempo stringe

Etiopia come i Balcani. L'Europa agisca. La roadmap di Riccardi

Intervista al fondatore della Comunità di Sant’Egidio. In Etiopia una catastrofe umanitaria, abbiamo creduto ai Nobel e alla pace e ci siamo sbagliati. Ora l’Europa agisca, la guerra civile è alle porte. Uno Stato fallito è un rischio troppo alto, per tutti

Crisi in Etiopia e rischi per l’Italia. Il capo degli 007 al Copasir

Audito il generale Caravelli, direttore dell’Aise. Al centro dell’incontro flussi migratori e penetrazione islamica nel Corno d’Africa, regione di nostro prioritario interesse strategico

Spazio all’Italia nell’area Mena. L’incontro Fico-Chollet a Washington

Il presidente della Camera è stato ricevuto dal consigliere del dipartimento di Stato americano, che nelle ore successive l’incontro ha raccontato la visione dell’amministrazione Biden per il Mediterraneo allargato: meno soldati, più diplomazia (per concentrarsi sulla Cina). Occasione per il nostro Paese, a partire da Libia ed Etiopia

Etiopia, una guerra che ci riguarda. Fassino spiega perché

Il presidente della Commissione Esteri della Camera a Formiche.net: “Dovremmo considerare l’Europa, il Mediterraneo e l’Africa come un unico continente macroverticale, dal polo nord a Cape Town, sempre più investito da problemi comuni”. Uno sguardo da vicino a una guerra che riguarda (eccome) l’Italia

Ecco chi vince e chi perde dalla nuova diga in Etiopia

Si chiama Gerd ed è la nuova Diga del Rinascimento etiope. Pochi giorni fa a Washington gli attori protagonisti hanno fatto il punto, geopolitico ed economico, dei lavori e degli impatti ad essi connessi alla presenza di player primari come il residente della Banca Mondiale David Malpass e il segretario al tesoro statunitense Steven Mnuchin. Prossimo step, la ricerca di…

Perché Abiy Ahmed Ali merita il premio Nobel. Parla il viceministro Del Re

Un premio, il Nobel per la Pace al premier etiope Abiy Ahmed Ali, non solo ad Abiy stesso ma ad un modello di leader, coraggioso e di visione, a cui l'occidente deve guardare, per creare un dialogo duraturo e senza fraintendimenti. Così il viceministro agli Esteri, Emanuela Del Re, commenta con Formiche.net la decisione di rendere omaggio al 43enne promotore…

Alla scoperta dell’Etiopia con “Cicatrici sull’Omo Valley”

Scatti rubati, scatti richiesti, scatti di vita vissuta in contesti spazio-temporali molto diversi e lontani  per la nostra cultura occidentale. Questa è la mostra fotografica “Cicatrici sull’Omo Valley” di Matteo Bracali, allestita a Radicondoli, suggestivo paesino nelle colline metallifere della provincia senese, nell’ambito della sesta edizione della manifestazione “Destinazione Sud Festival”. Matteo Bracali, classe 1985, fotografo professionista, da cinque anni ha…

Ecco come la Russia prende terreno in Africa

"La Russia è una sfida crescente e ha adottato un approccio più militarista in Africa", ha detto il 7 marzo, in audizione al Congresso, il generale Thomas Waldhauser, capo dell'AfriCom del Pentagono. Mentre a dicembre 2018, il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, John Bolton, una delle menti strategiche della Casa Bianca, aveva descritto la nuova strategia statunitense in Africa come una competizione tra "grandi potenze" in concorrenza e contro-bilanciamento…

×

Iscriviti alla newsletter