Ma davvero l'Italia è un "malato terminale" come ha detto Beppe Grillo qualche giorno fa? Pessima boutade. Ma il Mattatore ci ha abituato a ben altro. Sennonché in una situazione difficile, come l'attuale, la diagnosi di chi è accreditato a essere il leader del principale partito politico italiano rischia di avere effetti perniciosi. Non dimentichiamo quel che successe nella primavera…
grillo
Ecco come Beppe Grillo difende lo sciopero dei tassisti a Roma
"Dobbiamo cambiare la percezione: siamo bombardati di notizie che dicono che Roma è sporca e non funziona. Invece è bella. I cittadini si lamentano, ed è giusto, perché pagano più tasse delle altre città. Roma, come seconda capitale più grande d'Europa, avrebbe bisogno di più finanziamenti". Lo dice il leader Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, dopo aver lasciato l'assemblea dei…
Stadio della Roma, ecco come e quando è maturato il sì politico di Beppe Grillo al progetto di Pallotta e Parnasi
Un incontro che si è concluso con un sì: lo stadio della Roma si farà. Circa tre mesi fa, durante una delle sue discese a Roma, il leader del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, si vede - secondo le indiscrezioni raccolte - con Mauro Baldissoni, direttore generale della società di calcio giallorossa, e con Luca Parnasi, il costruttore patron di…
Tutte le sintonie a 5 stelle fra Massimo D'Alema e Beppe Grillo
Tu chiamale se vuoi sintonie. O, quantomeno, inaspettate coincidenze. Perché ci sono elementi che ritornano nelle dichiarazioni vecchie e nuove di Massimo D'Alema - le ultime sono quelle rilasciate nell'intervista di oggi ad Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera - e la perenne polemica di Beppe Grillo e del MoVimento 5 Stelle contro i media tradizionali, e i quotidiani in…
Come si stanno spegnendo le stelle del Movimento di Grillo e Casaleggio
Una dopo l'altro si spengono le stelle del Movimento che avrebbe dovuto rigenerare - non si sa come - la politica italiana. La comicità alla fine ha avuto la meglio sulla velleità. Non ci resta che ridere. E' pur sempre qualcosa dopo un quinquennio di balle stellari raccontateci da un manipolo di parvenu con la pretesa di diventare rivoluzionari di…
Cosa non capisco delle polemiche su Grillo e codici etici a 5 stelle
Le polemiche innescate dai proclami di Beppe Grillo su avvisi di garanzia e giuria popolare per giudicare l’informazione non mi appassionano più di tanto. Sortite estemporanee, prive di prospettiva politica, a evidenziare che il M5S non ha ancora una linea politica coerente, figlia di una cultura e di una cultura di governo. Sarebbe il caso che il movimento grillino iniziasse…
La svolta garantista di Beppe Grillo? Un pesce d'aprile fuori stagione
La cosiddetta svolta garantista di Beppe Grillo - che ha generosamente concesso ai suoi sindaci e “portavoce”, come lui chiama i parlamentari e gli altri eletti del suo movimento, di rimanere al loro posto, ma solo col suo permesso, se raggiunti da un avviso di garanzia - è un pesce d’aprile fuori stagione. Che giornaloni e giornali - sempre i…
Come e perché Matteo Renzi ha perso il 4 dicembre. L'analisi di Civiltà Cattolica
Innanzitutto le ragioni del voto, nonostante gli auspici, sono andate oltre il merito e i contenuti della riforma costituzionale, approvata dal parlamento il 12 aprile 2016, al termine di un processo durato due anni e quattro giorni, sei letture e 173 sedute parlamentari . Nei fatti, l’appuntamento elettorale si è trasformato in un "referendum politico" sulla persona del presidente del…
Tutti i numeri per capire chi vincerà (forse) il referendum del 4 dicembre
Dalle politiche del 2013, passando per le europee del 2014, il referendum sulla Brexit e l’elezione di Trump, i sondaggi ultimamente si sbagliano. Allora, anche per chi legge le “corse clandestine” – i sondaggi diffusi durante il periodo di divieto – forse è utile provare a valutare i voti in termini assoluti e non in percentuale. Ci sono diversi termini…
Che cosa si è detto al seminario di Formiche su infrastrutture e smart city
Il futuro corre veloce tra innovazioni tecnologiche impensabili fino a pochissimo tempo fa e una rivoluzione industriale - la quarta - che ha già iniziato a cambiare alla radice il modo di produrre e di pensare. Scenari in evoluzione costante e rapidissima che richiedono un salto di qualità a trecentosessanta gradi per rimanere al passo con i tempi: un'esigenza su cui devono…