Skip to main content
teheran

L'Iran arresta un negoziatore dell'accordo nucleare, mentre arrivano gli S300 russi

Un funzionario iraniano, membro della squadra statale che ha portato avanti i negoziati per chiudere il deal sul nucleare con le potenze straniere del 5+1, è stato arrestato dalle autorità di Teheran e poi rilasciato su cauzione. L'accusa che pende sull'uomo è di spionaggio, ossia aver passato informazioni sui colloqui interni alla delegazione iraniana alle controparti negoziali (Stati Uniti, Regno Unito, Cina, Francia,…

Tutti i dettagli sul rilascio di Mehdi Khosravi, l'attivista iraniano arrestato in Italia

Mehdi Khosravi, blogger e attivista per i diritti umani, di origine iraniana, dopo essere stato arrestato a Dorio, nella provincia di Lecco, nella notte a cavallo tra il 6 e il 7 agosto è stato rilasciato. "Continuerò a lottare per difendere i diritti fondamentali dell'uomo anche a costo della vita", si legge su Repubblica. Questa la dichiarazione del blogger, secondo…

Chi è (e perché è stato arrestato in Italia) il blogger iraniano Mehdi Khosravi

“Nella nottata odierna, in Dorio, presso una struttura ricettiva della zona, personale della Questura cittadina procedeva all'arresto di Khosravi Mehdi, nato il 15.06.1979 a Darab (Iran), poiché colpito da provvedimento di cattura internazionale emesso dal Tribunale di Teheran (Iran) per il reato di corruzione ai fini dell'estradizione”. Questo l’annuncio pubblicato, il sette agosto, sulla pagina web della Questura di Lecco.…

Come sono oggi i rapporti tra Russia e Israele

Il nuovo rapporto per lo scambio di dati di intelligence che si era instaurato tra Mosca e Gerusalemme nell’aprile scorso è ormai in pericolo. Il segno più evidente di questa crisi bilaterale  lo vediamo nella blanda reazione alle proteste israeliane riguardanti le vendite, o i trasferimenti a Hezb’ollah, da parte dei russi, di materiale militare, spesso evoluto. La polemica si…

Tutte le tensioni nel summit della Lega araba su Siria, Turchia e Yemen

Dopo l'incontro tenutosi a marzo, a Sharm El-Sheikh, in Egitto, i Paesi membri della Lega araba si sono dati appuntamento a Nouakchott, in Mauritania. È la prima volta che il Paese ospita l'incontro da quando, nel 1973, si è unito all'organizzazione. Tra i presenti figurano i capi di Stato di Qatar, Kuwait Yemen, Comore e Gibuti e i primi ministri di…

stato isalmico

Esiste un Islam moderato?

Esiste un "vero" Islam, un Islam autentico, e questo vero Islam è fondamentalista o moderato? Dubito che il Corano possa dirimere la questione. Nel testo sacro dei musulmani si possono estrapolare versi a sostegno di una tesi e del suo contrario. Se invece ci domandiamo quale sia oggi l'Islam vincente, la risposta è sicuramente più facile: l'Islam vincente è quello…

Tutti gli effetti della nuova intesa tra Israele ed Arabia Saudita

L’intesa sul nucleare iraniano ha spinto indirettamente Israele ed Arabia Saudita ad avvicinarsi vista la comune ostilità verso il regime iraniano e le sue ambizioni atomiche. Da tempo si era comunque assistito a un “allineamento” informale tra i due Stati. Stando infatti a quanto riportato dal quotidiano israeliano Haaretz, già sei anni fa il direttore del Mossad si sarebbe incontrato…

Perché l'Arabia Saudita tifa per il petrolio low cost

L’Arabia Saudita non ha ancora vinto la sua "battaglia del petrolio", ma potrebbe perdere quella della propria stabilità interna. I problemi di Riad cominciarono esattamente nel momento in cui le nuove tecnologie consentivano di estrarre petrolio anche dallo scisto mentre, quasi contemporaneamente, Teheran decideva che era accettabile negoziare sinceramente la fine delle sanzioni internazionali con il gruppo dei 5 +…

Petrolio

Petrolio, cosa ha deciso l'Opec e perché

Nulla di fatto al vertice dell'Opec a Vienna: niente accordo per un congelamento, una riduzione, un tetto individuale, alle produzioni di petrolio; operazione che potrebbe permettere un rialzo dei prezzi, ormai attestati appena sotto alla soglia dei 50 dollari al barile, dopo il crollo nel periodo a cavallo del 2014/2015. Unica novità: (ri)nomina a segretario del nigeriano Mohammed Barkindo, che ha sostituito il…

Tutte le ultime tensioni fra Iran e Arabia Saudita (pure sul pellegrinaggio alla Mecca)

Teheran ha comunicato che i fedeli iraniani non parteciperanno al consueto pellegrinaggio alla Mecca. "A causa del sabotaggio in corso da parte del governo saudita" si rende noto che ai "pellegrini iraniani è stato negato il privilegio di frequentare il hajj di quest'anno, e la responsabilità per questo spetta al governo dell'Arabia Saudita" dice una nota dell'ufficio incaricato diffusa dalle…

×

Iscriviti alla newsletter