Skip to main content

Il dilemma italiano davanti all'Iran

Il viaggio in Italia del presidente iraniano Rohani avviene all’insegna di vistose contraddizioni. Il leader islamico giunge nel nostro Paese mentre è in corso una campagna per i diritti delle coppie omosessuali nonché all’inizio delle commemorazioni degli orrori subiti dal popolo ebraico durante la Shoah: due temi che, nella Repubblica islamica, sono tabù. Non è un mistero che in Iran…

Perché il rientro dell'Iran cambia gli equilibri energetici

C'è stato l’Implementation Day, il giorno in cui sono entrati finalmente in vigore gli accordi fra l’Iran e la coalizione detta dei P5+1: Usa, Russia, Cina, Regno Unito e Francia. Dopo oltre dieci anni di accuse reciproche e occasioni perdute, è stata trovata una soluzione condivisa. Questo è solo l’inizio di un processo che richiederà ancora anni per svilupparsi completamente, per…

Iran, tutti i riflessi geopolitici della rimozione delle sanzioni

L’accordo sulla limitazione del nucleare iraniano sta andando a gonfie vele. La scadenza del 17 gennaio è stata rispettata. L’Iaea ha certificato il rispetto da parte di Teheran delle scadenze concordate a Vienna. Gli Usa e l’Europa hanno rispettivamente annullato o sospeso le pesanti sanzioni inflitte all’Iran per il nucleare. Teheran è rientrata nell’economia mondiale. Potrà recuperare i 100 miliardi…

Finirà veramente l’embargo verso l’Iran? Parla Buttafuoco

Tra due giorni termina l'embargo nei confronti dell'Iran. Che ruolo può giocare l'Iran sullo scacchiere internazionale tenendo presente che l'Iran e la comunità sciita possono essere un argine al radicalismo wahabbita? P.B. : Sicuro che finisca tra due giorni? E’ assai probabile un colpo di scena. L’Iran non è una Cuba colta nello sfinimento di un’illusione, quello del comunismo sudamericano.…

Dalla Persia a Philip Glass

Il reportage di Buttafuoco da Teheran, su Il Fatto, si può ascrivere alla cosiddetta letteratura di mondo. Certo, un conto è parlare d'arte, di storia e, nell'annodarsi dei fili e dei rimandi, finire in Persia, possibilmente quella del passato, del Tigri e dell'Eufrate. Tanto, quella non è Iran. Altra cosa è andare a Teheran e raccontarne lo spaccato sociale, economico…

L'Iran usa le banche cinesi per finanziare Hezbollah?

L’Iran userebbe banche cinesi per finanziare aziende legate alle Guardie Rivoluzionarie Iraniane, l'unità speciale Quds Force. Si tratta del braccio armato che rifornisce con mezzi e armi i filo-iraniani nell'intera macro-regione: gruppi come Hezbollah, Hamas e milizie sciite in Iraq. Lo sostiene un report dell'intelligence occidentale i cui contenuti sono stati diffusi da Reuters. IL REPORT Shenzhen Lanhao è una…

Petrolio in calo, Opec e guerra dei prezzi

Forse tra un po’ dovremo cambiare sinonimo per il petrolio. Troveremo un metallo meno prezioso dell’oro affiancare a “nero”. Il prezzo del barile continua a scendere. Il Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord è calato fino a 88,40 dollari al barile. Ancora più giù è finito il Wti. Un'ondata ribasssita che rappresenta un trend consolidato da settimane.…

Putin va alla guerra alimentare alleandosi con Cina e Iran

Import alimentare, la Russia punta su Cina e Iran. L'import alimentare russo, dopo le sanzioni americane sul caos ucraino e il boicottaggio in risposta avanzato da Vladimir Putin ai prodotti europei e statunitensi, registra un'altra puntata con Mosca che allaccia rapporti con Iran e Cina. GAS-CIBO E' l'idea di cui il ministro dell'Energia di Mosca, Alexander Novak (in foto con Putin)…

Tutti gli effetti delle sanzioni all'Iran sull'export italiano. Report Sace

Oltre 15 miliardi di euro: a tanto ammonta il "conto" negativo pagato dall'export italiano dal 2006 ad oggi, da quando Usa, Onu e Ue hanno imposto all'Iran una serie di sanzioni. La meccanica strumentale è stato il settore maggiormente colpito: rappresenta oltre la metà dell’export italiano verso la Repubblica islamica. Un  traccia una mappa delle prospettive. REPORT Emerge - secondo un report…

La Pasqua del perdono, un messaggio dall'Iran

Il rancore è un macigno sull'anima, il perdono è ciò che ci permette di respirare, spostando questo peso. Una donna iraniana ha schiaffeggiato un condannato a morte, un giovane che sette anni prima aveva ucciso suo figlio. Il giorno stesso dell'esecuzione, la donna ha dato il perdono e ha poi abbracciato la madre dell'assassino. Il perdono, non è cosa da…

×

Iscriviti alla newsletter