Skip to main content

Casus belli in Libia. Per gli Usa sono stati i russi ad abbattere il drone Africom a Tripoli

La Reuters ha informazioni esclusive importanti che potrebbero modificare il corso della situazione in Libia e confermano considerazioni già esposte: il velivolo senza pilota che Africom ha perso il 21 novembre sopra Tripoli è stato abbattuto da un sistema di interferenza russo. A dirlo all'agenzia stavolta non è una della varie fonti anonime che passano notizie alla stampa, ma direttamente il capo del…

Sanità. Se l'Italia del no blocca anche la ricerca

La ricerca in campo sanitario ha consentito in passato, e consente tutt'oggi, di scoprire nuove e sempre più efficaci terapie. Basti pensare ai grandi passi avanti nella cura dell'epatite C o ai farmaci antiretrovirali nei casi di Hiv, ma anche all'utilizzo delle Car-T Cell nell'immunoterapia o degli anticorpi monoclonali nella cura di malattie autoimmuni o di alcune forme di cancro.…

Sardine e partiti. Due idee sulla partecipazione politica

Il fenomeno delle sardine è certamente la notizia del momento su cui si sono già espressi "illustri" opinionisti nella solita costellazione dei "pro" e dei "contro". Sembra inconcepibile una discussione che privilegi il confronto neutrale, per quanto possibile. Cosa che, a prescindere dal tema,  aiuterebbe a fare chiarezza e comprendere meglio i fenomeni che di volta in volta ci appaiono…

Quel fenomeno preoccupante che è l'estrema destra in Italia

Non dobbiamo sottovalutare il problema. Inizia sempre, più o meno, così una possibile tragedia. Quando la politica, le istituzioni e, soprattutto, le cittadine ed i cittinadini prendono sotto gamba fenomeni come questo. Sono "quattro gatti". Dicono. Oppure: "sono dei folli". Come se i folli non fossero pericolosi. E ancora: "ci sono problemi più urgenti". Certamente: ma questo è uno di…

Ecco l’identikit delle imprese che guidano la crescita economica (con l'innovazione)

Di Paolo Ghezzi e Domenico Tarantino

Far crescere l’occupazione o le vendite a un ritmo superiore al 10% per un periodo di tre anni consecutivi, partendo da un livello occupazionale uguale o superiore alle 10 unità. È questo, per Ocse-Eurostat, l’identikit delle imprese che possono fregiarsi del titolo di scale-up (o high growth). Da alcuni anni a questa parte l’Europa ha acceso un faro alla ricerca…

Wong non verrà in Italia. L'alta corte di Hong Kong ferma l'attivista

Alla fine è andata come deciso da Pechino: Joshua Wong, uno degli attivisti più simbolici delle proteste senza leader di Hong Kong, non verrà in Europa, e dunque nemmeno in Italia. Bloccato dall'Alta Corte dell'isola, che ha respinto il ricorso dell'attivista, il quale si era già visto negare qualche giorno fa la richiesta di espatrio. Wong doveva essere protagonista di…

Convergenze e divisioni tra Italia e Germania. L'incontro Conte-Merkel secondo Nelli Feroci

Giuseppe Conte e Angela Merkel si incontrano in un momento difficile per il governo, alle prese con fibrillazioni interne e con delicate questioni di politica industriale, Ilva e Alitalia su tutte. Tuttavia, crede l'ambasciatore Ferdinando Nelli Feroci, il dialogo tra Italia e Germania vive una fase positiva, con molti dossier comuni e con una discussione aperta ma proficua su quelli…

Come cambiò la politica italiana dopo il terremoto del 1989. L'analisi di Morlino

Di Leonardo Morlino

A seguito della caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre di trenta anni fa, le reazioni in Italia furono essenzialmente di sorpresa. Al di là della portata simbolica di un tale evento, le trasformazioni all’interno della sinistra italiana, già in corso almeno dagli anni 80, ne ricevettero un ulteriore impulso. Divenne possibile, infatti, sostenere in modo più forte e…

Liliana Segre merita rispetto e affetto: "La memoria rende liberi"

Liliana Segre da oggi avrà una scorta a seguito dei messaggi d'odio e delle minacce ricevute sui social media. Una sconfitta per la nostra intera società. Liliana Segre ha vissuto gli orrori dei campi di concentramento. Nella sua carne è stato impresso un numero. L'ideologia nazista voleva ridurre le persone a numeri, oggetti. Era un percorso lento di disumanizzazione. Un'aberrazione.…

Ecco come l'Italia può proteggersi dal 5G cinese. Report Ambrosetti

L'avvento del 5G darà vita a "un nuovo livello di rischio per la sicurezza" con "un aumento significativo dei vettori di attacco" e un pericolo "di maggiore impatto negativo per l'economia e la società" se le offensive hanno successo. E, in questo scenario, l'Europa sarà (o forse già lo è) il vero campo di battaglia, economico e geopolitico. L'ALBA DEL…

×

Iscriviti alla newsletter