Skip to main content

Perché i partiti anti immigrazione crescono in Italia e in Europa. Parla il prof. Pipes

In tutta Europa i partiti che promuovono un modello di civiltà occidentale e cristiana si stanno concentrando sul tema dell'immigrazione, raccogliendo consensi e polarizzando lo scontro politico. Una tendenza analizzata dallo storico, professore e scrittore statunitense Daniel Pipes, presidente del think thank Middle East Forum. Sentito da Formiche.net durante un suo breve passaggio in Italia mirato proprio ad approfondire questo…

Digitale, l'Italia migliora ma è (ancora) tra gli ultimi Paesi Ue. L'indice Desi 2019

Passi in avanti per l'Italia nella digitalizzazione, ma rimane tra gli ultimi Paesi in Europa. Il Desi, l'indice della Commissione europea che valuta il percorso degli Stati verso un'economia e una società digitalizzate indica che la Penisola si attesta in 24esima posizione su 28 Stati membri, uno step al di sopra degli anni precedenti, ma ancora in basso (peggio fanno…

Salvini l'americano. Così il leader prepara il viaggio negli Usa

Il ministro degli Interni italiano, il vicepremier Matteo Salvini, dovrebbe volare a breve a Washington, per incontri di carattere istituzionale, ma anche politico, con alti esponenti dell'amministrazione statunitense. Anche dopo il riconoscimento elettorale alle Europee (il 34 per cento), la leadership del leghista passa dal riconoscimento internazionale, e se Bruxelles è un luogo ostile, a maggior ragione Washington diventa la chiave per…

Infrastrutture, l'Italia non resti indietro. Lo studio Deloitte

“L’Italia ha un forte deficit infrastrutturale che costa al Paese 70 miliardi di euro solo in esportazioni e che vale circa 4 punti percentuali di Pil”. Queste le parole di Paolo Boccardelli, direttore della Luiss Business School durante l’incontro “Sistema Italia. Gli investimenti infrastrutturali”, organizzato a Villa Blanc e moderato da Sarah Varetto in occasione della presentazione dello studio “La…

Ecco chi c'era per l'Italia (governo e imprese) alla Davos di Russia

È il sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano l'unico rappresentante del governo italiano al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo in Russia, in corso fino all'8 giugno, annuale appuntamento legato al mondo dell'economia e del business nato nel 1997. Vent'anni in cui il Forum ha assunto un contorno molto rilevante sia per la Russia, che per i mercati connessi in via…

L'Italia abbandona il gasdotto Eastmed e fa un altro passo indietro nel Mediterraneo

Il governo italiano non è interessato alla costruzione dell'ultima sezione di Poseidon il nuovo gasdotto che porterà il gas dal Mediterraneo orientale al Salento (e quindi al centro Europa) nella nuova ottica di diversificazione dell'approvvigionamento energetico. Dopo il caso Tap si apre un nuovo fronte nel dossier che sta caratterizzando geopolitica ed alleanze in due quadranti strategici come quello euromediterraneo…

Haftar è inconsistente e dannoso (ha ravvivato il terrorismo). Il tour europeo di Serraj comincia con Conte

Il leader del governo onusiano in Libia Fayez Serraj cerca sponda tra la Comunità internazionale che formalmente lo sostiene ma che di fatto sembra tenersi a distanza dal pantano libico – diventato anche questione militare d'emergenza, da quando un mese fa il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, ha lanciato l'aggressione per destituire il governo insediato dall'Onu a Tripoli. Roma è la…

Il Ramadan non ferma Haftar. E Conte vede Serraj

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, riceverà a Roma Fayez Serraj, che guida il governo internazionalmente riconosciuto in Libia (noto con l'acronimo inglese Gna, che sta per Governo di accordo nazionale). Una visita lampo organizzata per chiedere un aiuto ulteriore all’Italia, affinché  “si impegni molto di più e soprattutto in maniera più visibile per difendere le ragioni del governo sostenuto dalle Nazioni…

Venezuela

Moavero: "L'Italia riconosce il governo Serraj", ma Roma vuole un "dialogo inclusivo"

"Riconosciamo il Governo di accordo nazionale libico (Gna) guidato dal presidente Fayez Serraj, per essere chiari, che è quello riconosciuto da tutta la Comunità internazionale. Governo che è stato interlocutore anche della componente cirenaica dello scenario fino ai mesi scorsi. Pensiamo che bisogna mantenere un contatto con altri protagonisti, perché l’idea è che se vogliamo svolgere un ruolo positivo dobbiamo muoverci su binari…

5g

C'era anche l'Italia al summit di due giorni a Praga sul 5G (la Cina convitato di pietra)

Dopo i warning americani circa i potenziali pericoli di sicurezza posti dalla presenza cinese nelle innovative reti 5G, i Paesi occidentali - nonché alcuni partner e alleati di Washington sparsi per il pianeta - si sono riuniti ieri e oggi Praga, in un incontro organizzato dal governo della Repubblica Ceca con il plauso statunitense. All'appello hanno risposto partecipanti provenienti da ben 32 Paesi (tra quelli Nato, Five…

×

Iscriviti alla newsletter