Non sono bastati il fascino e la bellezza di Amal Clooney a dissipare le nubi che si sono addensate sulla ministeriale del G7 dei ministri dell'Interno, riversando una copiosa pioggia sui grandi della Terra. Mentre, a sorpresa, nella cittadina bretone di Dinard, arrivava anche l’avvocatessa più glamour del pianeta per una conferenza sulla libertà di stampa, nelle stesse ore, dalle…
Libia
Da Haftar attacco frettoloso, ma l'Italia non può stare a guardare
Ore frenetiche per il futuro della Libia sull’orlo della guerra civile. C’è un aspetto militare riferito agli scontri sul campo tra le truppe del Generale Khalifa Haftar in avanzamento verso Tripoli e ricacciate indietro dalle milizie fedeli a Serraj e poi, non meno importante, un ambito diplomatico che vede l’Onu, la Nato e i ministri degli Esteri riuniti in Francia per…
Un Paese arabo ha dato l'ok per l'avanzata di Haftar. La denuncia di Tripoli
Durante un'intervista sulla televisione libica Al Hurra, Fathi Bashagha, misurtino, ex colonnello dell'aviaizone libica diventato politico e chiamato a fare la funzione di ministro dell’Interno del governo di Accordo nazionale libico (Gna), ha detto che "un paese arabo" ha dato il via libera a Khalifa Haftar, per lanciare l'operazione militare su Tripoli. L'autoproclamato Maresciallo di Campo, signore della guerra della Cirenaica alla guida…
C'è Parigi dietro il blitz di Haftar? Parla il sottosegretario Picchi
Non crede agli sgambetti di Parigi in Libia il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi, così come fatto trapelare da fonti vicine alle milizie fedeli al generale. Ma, ragiona con Formiche il rappresentante del governo, se ciò fosse vero sarebbe un fatto “grave, perché ancora una volta si romperebbe l'unità dell'Ue”. E indica la strada per uscire dal caos degli ultimi…
Brucia la Libia, Haftar marcia verso Tripoli. Interviene l'Onu, tace l'Italia
Dichiarando di voler liberare anche la Tripolitania dal terrorismo, le truppe del Feldmaresciallo Khalifa Haftar sono giunte ad appena cento chilometri da Tripoli. Le forze di protezione della capitale libica, un'alleanza di milizie collegate al governo guidato da Fayez al Serraj, hanno dispiegato un cordone di protezione intorno alla capitale alla luce dell'avvicinarsi di un convoglio militare dell'esercito di Haftar. In…
Trump invia l'ambasciatore a Tripoli. Avvertimento per Mosca e segnale all'Italia
Filo diretto Italia-Usa per l'escalation militare in Libia delle ultime ore. Di sicuro il viaggio a Washington prima di Luigi Di Maio dei giorni scorsi, ma pure del ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi che oggi presenzia alle celebrazioni per i 70 anni della Nato, hanno prodotto un risultato diplomatico importante. Non è un caso se una nota odierna dei senatori…
Algeria, Libia, Tunisia. Le mosse nello scacchiere nordafricano dell'Arabia Saudita
La scorsa settimana la visita di Re Salman in Tunisia è stata seguita da un barrage mediatico che ha dimostrato il forte interessamento che il regno ha per il paese nordafricano ("Non ricordo niente del genere da parte di Riad, né del Maghreb né altrove", ci dice una fonte molto ben informata sulle dinamiche saudite). L'Arabia Saudita guarda alla Tunisia: ufficialmente Salman era nel paese per partecipare…
Sfatiamo un tabù, i soldi spesi per la Difesa servono a tutti i cittadini. Parla Frusone (M5S)
“L’ambasciatore Eisenberg fa il suo lavoro e lo fa bene, non ha detto cose nuove rispetto a quelle già rimarcate da Trump, ma comprendiamo il loro atteggiamento verso Russia e Cina”. Luca Frusone, deputato del Movimento 5 Stelle e presidente della delegazione italiana dell’Assemblea parlamentare della Nato, spiega l’importanza di preservare buoni rapporti con gli Usa e gli alleati atlantici.…
Perché i libici (compreso Haftar) tifano per lo stallo. L'analisi di Karim Mezran
Qualcosa si muove a Tripoli. La forza contrattuale del governo di Fayez al-Sarraj è ai minimi storici, come dimostra un recente tweet al vetriolo dell’inviato speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé. Il feldmaresciallo Khalifa Haftar ha solcato con il suo esercito tutto il Sud del Paese, ed ha accettato di sedersi a un tavolo con Sarraj a Ghadames dal 14…
La bomba di Salamé su Tripoli prima della conferenza di pace
Un tweet anomalo per un inviato dell’Onu, esplicito, con un chiaro attacco al governo di Tripoli. È quello che ieri a tarda sera ha scritto Ghassan Salamé, rappresentante delle Nazioni Unite in Libia. “Devo dire – ha twittato il responsabile dell’Unsmil, ponendo una domanda di sfida – che un Paese che esporta 1,3 milioni di barili di petrolio al giorno…