Covid-19. Gli errori di Londra e Parigi (senza il picco)

Johnson spera che molti si ammalino per raggiungere la cosiddetta immunità di gregge. Macron chiude le scuole ma nel prossimo fine settimana farà celebrare le elezioni amministrative. Cosa non hanno imparato dal caso Italia?

Così Hong Kong prova a comprare la City di Londra (che controlla la Borsa italiana)

Nel vuoto di potere causato dallo scontro sulla Brexit, la Borsa di Hong Kong ha proposto a sorpresa l’acquisto del gruppo London Stock Exchange per 32 miliardi di sterline, equivalenti a circa 35,8 miliardi di euro. Una notizia dai risvolti internazionali e dalle implicazioni geopolitiche, che riguarda anche l’Italia. Ecco perché

5G e Huawei, Washington e Londra cercano un'intesa (ma le divergenze restano)

Al termine del suo incontro con la premier britannica Theresa May, il presidente americano Donald Trump ha escluso ripercussioni per l’alleato in caso di utilizzo di tecnologia cinese, perché, ha detto “troveremo assolutamente un accordo”. Ma le divergenze restano

libia, social, haftar

È guerra anche sui social. Una ricerca svela i Paesi che soffiano alle spalle di Haftar

Un ricercatore libico dell’Imperial College di Londra ha mappato le attività sui social riguardanti la Libia. I Paesi esteri più attivi nell’influenzare l’opinione pubblica sono Egitto, Emirati Arabi e Arabia Saudita

donald

Donald & Theresa. La coppia non scoppia e anzi rilancia

Il primo ministro inglese e Trump hanno discusso tutti i punti più importanti dell’agenda politica mondiale: dal nucleare alla Corea del Nord, dall’Iran al terrorismo, fino alla sicurezza delle frontiere

Caso Novichok, le tensioni tra Londra e Mosca agitano Mondiali e vertice Nato

A una manciata di giorni dal vertice Nato a Bruxelles e dall’incontro a Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin, crescono le tensioni tra Londra e Mosca, ravvivate da nuovi casi di avvelenamento dall’agente nervino

Brexit

Brexit, ecco gli effetti su Leonardo e sull'industria della difesa

Chi c’era e cosa si è detto all’evento “Brexit: scenari e implicazioni per l’industria della difesa” organizzato dall’Istituto Affari Internazionali e dall’azienda guidata da Alessandro Profumo. Il rischio di un asse franco-tedesco e la necessità di una strategia nazionale