C’era una volta Mafia Capitale. Dopo la sentenza della Cassazione va in scena il solito derby tra chi gongola dicendo “ve lo avevo detto” e chi invece grida allo scandalo. Un dibattito che appassiona e divide l’establishment scatenando una surreale e, in parte, cavillosa contesa sulla presenza di una “cupola” (non quella di San Pietro) a Roma. Se sussiste o…
mafia capitale
Mafia capitale, Mondo di mezzo e Leonardo Sciascia
La delusione di Tommaso Cerno per la sentenza del tribunale di Roma nel processo sul ‘’Mondo di mezzo’’, ribattezzato ‘’Mafia capitale’’ emerge in modo esplicito nell’editoriale del direttore dell’Espresso. Cerno tira in ballo Leonardo Sciascia. ‘’Diciamo che qualcuno dovrebbe rileggersi Leonardo Sciascia. Se si ricorda chi sia – sostiene un indignato Cerno - denunciava già nel 1961 questa tendenza italica,…
Mafia capitale e la scomunica di Bergoglio per mafiosi e corrotti
La sentenza romana su “mafia capitale”, o “mazzetta capitale” dal giorno della sentenza che ha condannato gli imputati senza però riconoscere il reato di associazione di tipo mafioso, dimostra quanto Jorge Mario Bergoglio sia più avanti, più in sintonia con la realtà globale del mondo d’oggi. Presi nella disputa tra corruzione e mafia i nostri dibattiti evidenziano la portata epocale…
Mafia Capitale tra Pignatone e Repubblica
La sentenza di 1° grado relativa alla cosiddetta inchiesta “Mafia Capitale” è stata generalmente proposta e sintetizzata dai media sottolineando come il Tribunale di Roma avesse espunto dalla locuzione coniata dalla Procura la prima delle due parole. Ieri Repubblica ha intervistato uno dei protagonisti della vicenda, il procuratore Pignatone. Appare molto indicativa la scelta dei titoli: nel taglio alto della prima…
Tutte le sciocchezze sentite su Mafia Capitale che non era mafia
(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Fra le numerose reazioni alla sentenza di primo grado su quella che la Procura della Repubblica di Roma scambiò per “Mafia Capitale”, ma che come “semplice” associazione a delinquere si è guadagnata comunque una condanna di 41 imputati a complessivi 250 anni di carcere, quella più patetica è stata dell’ex sindaco Ignazio Marino. Che ha voluto cogliere…
Che cosa insegnano le archiviazioni per Mafia Capitale
La richiesta di 116 archiviazioni, da parte della Procura di Roma, ha aperto un “vulnus” in una narrazione ormai collaudata da due anni. Quella per cui “Roma è in mano alla mafia”. Una litania che va avanti dal dicembre 2014, mese aperto dalla famosissima conferenza stampa di Pignatone che annunciò, urbi et orbi, che a Roma c’era una mafia autoctona…
Virginia Raggi, il no alle Olimpiadi, la decrescita infelice e le solenni ipocrisie
Sorprende la sorpresa per il no di Virginia Raggi alla candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2024. Chi ha solo di sfuggita seguito la campagna elettorale per le comunali, aveva compreso almeno un'idea del programma a 5 stelle: pensare ai Giochi olimpici a Roma era "criminale" e non era assolutamente una priorità. Le priorità erano le buche, i trasporti…
Roma, le grandi bruttezze della Grande Bellezza
Roma non è solo la "grande bellezza" o, al contrario, "mafia capitale". O almeno: non è solo quello. E' soprattutto un'area vasta. Si può discutere se sia più un agglomerato o una conurbazione, a causa delle logiche intrinseche che, nel tempo, hanno portato alla sua formazione. Quel che, invece, è certo è la sua dimensione 1.285 kilometri quadrati. Sette volte…
Il caso Marino e il PD. Cosa accadrà ora?
Roma non è una città facile. Roma è il centro del potere politico e lì si intrecciano interessi di vario genere. Purtroppo, come la cronaca recente ci ha dimostrato, si tratta di una politica di basso, anzi bassissimo livello, basata su una logica che è ben nota nella letteratura sociologica e politologica nostrana: il voto di scambio. Ma di quello…
Il cappotto di Marino
Passata la festa, gabbato il Santo. Marino si è dimesso e ora tutti i suoi detrattori dimenticheranno rapidamente i vantaggi di queste dimissioni. Perché non ce ne sono. Finalmente, lontano dalla contingenza della quotidianità politica, avvilita da tempo dalla sindrome degli scontrini, inaugurata dal Movimento 5 Stelle, il personaggio Marino può finalmente liofilizzarsi nel mare placido della letteratura. La sua…